
(AGENPARL) – mer 18 ottobre 2023 [image: logo.jpg]
18 ottobre 2023
*UNA CASA PER TUTTE LE ETÀ*
*Due incontri dedicati alla salvaguardia del proprio progetto di “abitare”*
A partire da domani, 19 ottobre, due appuntamenti, dedicati al tema della
fragilità e della salvaguardia del proprio progetto di “abitare”.
La domanda di come rimanere a casa propria*, *nel proprio quartiere, si
pone spesso solo quando si è in emergenza e quindi quando diventa più
difficile individuare soluzioni che consentano di coniugare la permanenza
nella propria abitazione con l’esigenza di assistenza e cura.
“*In una città che invecchia, il tema della domiciliarità diventa
particolarmente importante per tutte le implicazioni sociali e
socio-sanitarie che ne conseguono. Da qui, l’esigenza di realizzare
occasioni di incontro dedicate proprio alla condivisione delle opportunità
già in essere, oltre che al confronto sui bisogni e le necessità di chi si
trova in una condizione di solitudine, fragilità, anzianità*.” *Marcella
Messina*, Assessora alle Politiche sociali
Gli incontri sono promossi dal Laboratorio della Domicialiarità del Comune
di Bergamo che rappresenta il tavolo di confronto partecipato tra circa
diversi soggetti (Comune, Sindacati, Enti, Associazioni, soggetti del Terzo
settore) impegnato, dal 2019, a ricercare, progettare, attivare e
sperimentare soluzioni per rispondere ai bisogni e alle aspettative degli
anziani. Un progetto che intende perseguire la tutela e la presa in carico
delle vulnerabilità diffuse con la promozione dello sviluppo di comunità e
della capacità resilienti del territorio.
*Programma*
*Giovedì 19 ottobre ore 17.30-19.30 CTE Colognola*, via dei Caravana 7
Vivere a casa propria anche quando si è soli e/o fragili. Proviamo a
conoscere alcune opportunità offerte dai servizi pubblici, da forme
cooperative di partecipazione e di solidarietà tra cittadini e dalle nuove
tecnologie.
– *Introduzione** – Marcella Messina*, assessora Politiche sociali Comune
di Bergamo
– *I servizi del Comune di Bergamo di supporto alla domiciliarità** – Elena
Scotti*, assistente Sociale Comune di Bergamo
*- DiMORE+: un’esperienza di housing sociale a Colognola *- *Micaela Barni*,
vicepresidente Consorzio SBAM
– *Le possibilità offerte dalla moderna tecnologia *- *Marco Rota*,
consigliere di Confartigianato Imprese Bergamo
*Giovedì 26 ottobre ore 17.30-19.30 DIMORE+*, via Rampinelli 53
Come prepararsi per continuare a vivere anche da anziani o fragili, il
proprio progetto di vita, nella propria casa e nella propria comunità di
riferimento? Quali sono le preoccupazioni, le necessità ed i desideri dei
cittadini di quartiere su cui costruire delle ipotesi di risposta?
– *Testimonianza di abitanti del progetto *DiMORE+
*- Laboratorio su bisogni, desideri e progetti possibili di housing sociale*
– *Nicoletta Rossi*, operatrice di comunità area anziani Consorzio Solco
Città Aperta, e *Silvia Salvi*, educatrice del progetto DiMORE+
– *Conclusioni* – *Marcella Messina*, assessora Politiche sociali Comune di
Bergamo
*In allegato la locandina dell’iniziativa*
*Fabrizia Lorusso*