
(AGENPARL) – lun 16 ottobre 2023 Istituto Italiano di Cultura di Amburgo. L’Italia al 34. Hamburg International Queer Film Festival.
Nell’ambito della XXIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, che si svolge dal 16 al 22 Ottobre 2023 e dell’’ Hamburg International Queer Film Festival, che ha luogo dal 17 al 22 ottobre 2023, l’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo organizza la proiezione del film di Giuseppe Fiorello “Stranizza d’amuri – Fireworks“ della durata di 134 minuti, uscito nel 2023 nelle sale cinematografiche italiane. Il film, con un cast di attori come Gabriele Pizzurro nei panni di Nino, Samuele Segreto, che interpreta Gianni) e Simona Malato (Lina), sarà mostrato in lingua originale con sottotitoli in tedesco e in inglese giovedì 19 ottobre 2023, alle ore 19.30 e sabato 21 ottobre alle ore 12.45, presso la cinemateca Metropolis-Kino.
L’ Hamburg International Queer Film Festival è il festival queer più antico e più grande della Germania. Anche per la sua 29ma edizione il festival si presenterà fresco e cosmopolita come sempre. I film trattano molte questioni importanti e raccontano storie interessanti di svariate persone. Quest’anno l’Italia sarà presente come sopra riportato con il film d’esordio di Giuseppe Fiorello „Stranizza d’amuri“.
La pellicola è l’adattamento cinematografico del romanzo Stranizza di Valerio la Martire e si ispira a un fatto di cronaca avvenuto negli anni 80 del secolo scorso, il delitto di Giarre. È infatti dedicato alle due giovani vittime: Giorgio Giammona e Antonio Galatola. Il delitto di Giarre divenne fondamentale nella storia del movimento di liberazione omossessuale italiano, in quanto portò alla fondazione del primo circolo Arcigay, nato con lo scopo di tutelare i diritti LGBT in Italia. Il titolo del film è un omaggio del regista al cantautore Franco Battiato.
La trama del film ci porta al Giugno 1982, in una calda Sicilia che freme per la Nazionale Italiana ai Mondiali di calcio, due adolescenti, Gianni e Nino, si scontrano con i rispettivi motorini lungo una strada di campagna. Dallo scontro nasce una profonda amicizia, ma anche qualcosa di più, qualcosa che non viene visto di buon occhio dalle famiglie e dai ragazzi del paese. Coraggiosi e affamati di vita, Gianni e Nino non si curano dei pregiudizi, delle dicerie e vivono liberamente. Una libertà che gli altri non comprendono e non sono disposti ad accettare (fonte: filminthealps.com)
La partecipazione all’evento organizzato dall’ Hamburg International Queer Film Festival in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo è a pagamento. I biglietti possono essere acquistati online o alla cassa della cinemateca.