
(AGENPARL) – sab 14 ottobre 2023 Città di Ufficio Stampa
http://www.comune.sanseverinomarche.mc.it
COMUNICATO STAMPA N. 594 13 OTTOBRE 2023
CITTA’ SAN SEVERINO MARCHE AL TTG DI RIMINI CON LE NUOVE OFFERTE
DEDICATE AL TURISMO LENTO PRESENTA IL CAMMINO DEI FORTI E IL SETTEMPEDA
BIKE TOUR
La Città di San Severino Marche alla conquista del Ttg di Rimini, la manifestazione
italiana di riferimento per la promozione turistica mondiale, con le sue bellezze, i suoi
tesori e le nuove proposte che passano anche dal turismo lento dei cammini e del bike.
Al festival del travel experience sono state infatti presentate le ultimissime esperienze
del Cammino dei Forti, il percorso trekking dell’associazione Pranzo al Sacco di circa
120 chilometri che parte e finisce in città, e il Settempeda Bike Tour, itinerario per gli
appassionati dei pedali, in particolare della mountain bike e delle e-bike, presentato
dell’associazione Bike Zone.
A rappresentare l’Amministrazione comunale settempedana è intervenuto l’assessore
comunale al Turismo e allo Sviluppo dei prodotti locali, Michela Pezzanesi. In una
delle giornate della rassegna è stato presente anche l’assessore al Turismo, Jacopo
Orlandani. Comune e Pro Loco hanno trovato ospitalità nel mega stand allestito dalla
Regione Marche e dall’Atim dove c’è stato modo, nell’area talk, di tenere anche
presentazioni e incontri.
Per l’associazione Pranzo al Sacco uno dei tre fondatori, Davìd Dignani, ha presentato
proprio il Cammino dei Forti, tour che oltre al territorio settempedano attraversa altre
meravigliose realtà dell’entroterra maceratese come quelle di Serrapetrona,
Castelraimondo, Gagliole e Matelica e al quale l’editore Claudio Ciabochi ha dedicato
di recente anche una pubblicazione per la collana “Marche in Tasca”. Cinque le tappe
previste: la prima va da San Severino Marche a Crispiero. Ha una lunghezza di 14,5
chilometri e presenta un dislivello di 839 metri in salita e 470 metri in discesa. La
seconda tappa collega Crispiero a Rastia. Per percorrerla si possono scegliere due
varianti: la Rotis per i più esperti con un tracciato di quasi 30 chilometri e un bel
dislivello e la variante Vinano, considerata facile, con un minor dislivello. La terza
tappa è quella che da Rastia porta ad Elcito, il Tibet delle Marche. Anche qui due
varianti: la strada per Canfaito dedicata ai più esperti e quella di Valfucina molto più
facile e con un percorso di oltre 5 chilometri in meno raggiungendo quasi i 20
chilometri totali. La quarta tappa porta, invece, ad Elcito a Pitino su di un percorso
della lunghezza di 24,2 chilometri e un dislivello in salita di 891 metri e in discesa di
1118 metri. Infine la quinta e ultima tappa, quella che da Pitino riporta a San Severino
Marche. I chilometri da percorrere sono 26,2.
Divertente e appassionante anche il Settempeda Bike Tour, percorso sui pedali di
quasi 100 chilometri, in un susseguirsi di scenari incredibili, nella magia del territorio
settempedano che al Ttg di Rimini è stato presentato dal vice presidente di Bike Zone,
Valerio Vissani.
Città di San Severino Marche
Nelle foto: alcuni momenti della partecipazione al Ttg di Rimini