
(AGENPARL) – ven 13 ottobre 2023 *Progetto Incoming “Meeting della Giostra 2023 – Rides Meeting Emotions –
Amusement | Excellence | Nature”: 11 buyers internazionale ospiti del
Distretto della Giostra del Polesine dal 16 al 18 ottobre 2023*
*Il progetto, organizzato dal Distretto della Giostra e CNA Padova Rovigo,
è finanziato dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo, tramite
Venicepromex, e rientra nel “Programma degli Interventi di Promozione
Economica e Internazionalizzazione anno 2023” della Regione del Veneto*
*Venezia – Rovigo, 13 ottobre 2023* – È stato presentato questa mattina,
presso la Sala Riunioni della sede di Rovigo della Camera di Commercio di
Venezia Rovigo, il fitto *programma di interventi relativo al Progetto
Incoming “Meeting della Giostra 2023 – Rides Meeting Emotions – Amusement |
Excellence | Nature”* che si terrà a partire *da lunedì 16 e fino a
mercoledì 18 ottobre* nel territorio del *Polesine*.
Alla conferenza stampa *sono intervenuti*: Gianmichele Gambato –
*Vicepresidente
della Camera di Commercio di Venezia Rovigo*, Franco Conzato – *Direttore
di Venicepromex*, Franco Cestonaro – *District Manager del Distretto della
Giostra del Polesine*, Luca Montagnin – *Presidente di CNA Padova Rovigo*,
Matteo Rettore – *Direttore di CNA Padova Rovigo*. Ha moderato la
conferenza stampa Giacomo de’ Stefani – *Vicesegretario Generale della
Camera di Commercio di Venezia Rovigo*.
Una tre giorni intensa, quella del Meeting della Giostra, alla quale
partecipano *11 buyers internazionali* che avranno modo di visitare circa *30
aziende del Distretto della Giostra del Polesine* coinvolte nel progetto, e
di conoscere il territorio dall’Alto Polesine fino al Delta del Po. Un
programma, quello proposto da *CNA Padova Rovigo *con il Distretto della
Giostra, e finanziato dalla *Camera di Commercio di Venezia Rovigo* per il
tramite di *Venicepromex* (agenzia che si occupa di internazionalizzazione
delle aziende per il sistema camerale veneto) che coniuga visite in
azienda, internazionalizzazione e marketing turistico-territoriale.
E non solo: nell’organizzazione dei singoli appuntamenti che si susseguono
a partire da lunedì 16 ottobre sono stati *coinvolte diverse realtà del
territorio* provenienti dal mondo dell’associazionismo come l’Associazione
Liberi di Fare, dal mondo della scuola, come l’IPSAA Alberghiero “Bellini”
di Trecenta, l’Ente Parco Delta del Po, la cooperativa CO.SE.DEL.PO., il
Consorzio Risicoltori Polesani, il Museo della Giostra, il Consorzio
Veneto *District
Amusement Rides*, la Provincia di Rovigo, i Comuni di Bergantino, Calto,
Melara, Ceneselli, Castelnovo Bariano e Castelmassa.
A simboleggiare il territorio e la sua storia quest’anno è stata scelta
come *immagine dell’Incoming una bicicletta*: il Distretto della Giostra e
tutto il suo indotto nascono, infatti, negli anni ‘60 dall’innovativa
intuizione di due meccanici di biciclette, dai quali si svilupparono i
primi macchinari per lo “spettacolo viaggiante” che ha dato vita in
seguito, al nuovo settore delle strutture stabili dei parchi di
divertimento.
*Durante la prima e la seconda giornata* gli 11 buyers verranno
accompagnati, dal District Manager Franco Cestonaro, negli *incontri con le
30 aziende costruttrici* che hanno aderito al Progetto Incoming nei Comuni
di Bergantino, Melara e Calto. Gli incontri saranno l’occasione, per i
buyers internazionali, di *toccare con mano il know how, la
professionalità, la creatività, l’innovazione delle imprese polesane*, le
quali hanno contribuito a costruire i più grandi parchi di divertimento al
mondo: da Disneyland a Legoland, da Coney Island a Doha. Visiteranno,
inoltre, il Museo della Giostra e degli Spettacoli Viaggianti di Bergantino.
Le due giornate si concluderanno con la *Cena di Gala del 17 ottobre*
durante la quale saranno consegnati i *Golden Pony Awards* (Media Partner:
Facto Edizioni, Games e Park Industry Magazine, Togo Media), giunti alla
quarta edizione, ai Parchi Divertimento “che hanno acquistato attrazioni
realizzate dai produttori polesani e che si sono contraddistinti per
attività e/o miglioramenti innovativi nella gestione dei servizi ed
attrazioni del Parco stesso”. Ai buyers ed alle aziende verranno, poi,
consegnate delle confezioni di riso carnaroli preparate dal Consorzio
Risicoltori Polesani. Ad accompagnare in sala i 100 ospiti saranno gli
studenti dell’IPSAA Alberghiero “Bellini” di Trecenta assieme ai prodotti
del territorio valorizzati dall’Associazione Liberi di Fare assieme alle
maggiori autorità rappresentative del territorio e della Regione come
l’Assessore al Territorio, Cultura, Sicurezza e Flussi migratori Cristiano
Corazzari.
Il *18 ottobre*, infine, spazio alla *visita del territorio e al turismo
lento*. Gli ospiti, assieme alle aziende che partecipano al Meeting,
verranno accompagnati in una visita alla scoperta delle lagune del Delta
del Po e delle loro eccellenze. La visita guidata toccherà la Sacca di
Scardovari, il Po della Donzella e lo Stabulario di Goro. Giungeranno, poi,
al rifugio Donzella per una degustazione di prodotti locali.
Prologo del Meeting della Giostra è stato il *convegno “Beyond the Future”
dello scorso 15 settembre, presso la Sala Consiliare del Comune di Melara
(RO)* durante il quale il settore della giostra si è confrontato con i
settori della *Space economy, dell’internazionalizzazione e ricerca e
innovazione tecnologica* per valutare opportunità e sviluppi futuri nella
collaborazione tra i diversi comparti industriali.
Il Progetto Incoming ha l’obiettivo di *valorizzare a livello
internazionale un settore, quello della Giostra del Polesine, che
contribuisce a far divertire e sognare bambini e adulti di tutto il mondo*.