
(AGENPARL) – gio 12 ottobre 2023 Associazione di promozione socio-turistica della Media Pianura Lombarda
COMUNICATO STAMPA
FARA D’ADDA DA SCOPRIRE – SABATO 21 OTTOBRE
ALLA SCOPERTA DI FARA GERA D’ADDA:
IL COMUNE DI ORIGINE LONGOBARDA LA CUI STORIA
SI INTRECCIA CON QUELLA DEL FIUME ADDA
L’associazione Pianura da Scoprire e il Comune di Fara Gera d’Adda, in collaborazione con il FAI, nell’ambito
delle giornate dedicate ai “Tesori della Media Pianura Lombarda”, vi invitano sabato 21 ottobre ad una
giornata all’insegna della riscoperta del territorio e della valorizzazione del comune di Fara Gera d’Adda con
un tour guidato alla scoperta del cuore del borgo e delle sue bellezze.
Piccoli cenni di storia
Le fare dei Longobardi erano insediamenti abitati da clan di famiglie legate tra loro da vincoli di parentela.
La Fara Autarena fu possedimento del re longobardo Autari (VI secolo), che vi costruì una basilica di culto
ariano dedicata a Sant’Alessandro. Nel VII secolo i sovrani longobardi, convertiti al cattolicesimo, la
donarono al vescovo di Bergamo unitamente ad altri possedimenti. Nel secolo X vi era già un castello che
andò distrutto durante le guerre tra Comuni e Impero.
Nel XIV secolo Fara era feudo del vescovo di Bergamo, che vi possedeva un palazzo. La parrocchia
appartenne alla diocesi di Bergamo fino al 1784, quando fu aggregata a quella di Milano.
Nel 1873 entrò in funzione il grande linificio-canapificio, che fece di Fara un importante polo industriale.
L’economia tradizionale agricola continuò invece nella frazione Badalasca, che occupa il sito dell’antico
villaggio altomedievale di Blancanuca.
Il programma della giornata prevede uno speciale tour guidato gratuito nel cuore del paese alla scoperta
della Basilica Autarena, dei lavatoi e dell’ancora ben conservato Linificio con la sua centrale elettrica.
Le visite saranno nei seguenti orari: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 16.30. I gruppi partiranno ogni 30
minuti.
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria.
Ritrovo per le partenze: Piazza Roma.
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
o inquadra il qr code qui sotto.
Per deliziare anche il palato, sarà possibile fermarsi presso i numerosi locali per un pranzo, una merenda o
un aperitivo.
Infine, la giornata si concluderà con lo spettacolo teatrale “Dove ancora ci sono i cigni”, lettura teatrale a
cura della compagnia Les Moustaches.
ASSOCIAZIONE PIANURA DA SCOPRIRE
La manifestazione rientra nel progetto: “I tesori della Media Pianura Lombarda” che, dal 2019, permette ai
comuni soci dell’associazione Pianura da Scoprire di pianificare una giornata dedicata alla promozione del
territorio. La bellezza dell’Italia, infatti, è di essere caratterizzata da una ricca varietà di comuni, piccole e
grandi realtà che posseggono una propria storia, proprie tradizioni e caratteristiche, spesso intrecciate, ma
del tutto peculiari. Anche la Media Pianura Lombarda non è da meno e annovera tante realtà ciascuna da
scoprire, conoscere e visitare.