
(AGENPARL) – mer 11 ottobre 2023 – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
COMUNICATO STAMPA
MUVE EDU DAY 2023
VENEZIA, CA’ REZZONICO – MUSEO DEL SETTECENTO VENEZIANO
Un anno da vivere in classe e al museo con le proposte per bambini,
ragazzi e adulti di MUVE Education. L’occasione per scoprirle tutte
insieme è stata il MUVE EDU DAY a CA’ REZZONICO, che si è svolto
venerdì 6 ottobre 2023: un intero pomeriggio dedicato alla
presentazione della variegata proposta educativa della Fondazione
Musei Civici di Venezia per l’anno scolastico 2023-2024.
L’appuntamento ha visto la PARTECIPAZIONE DI CENTOVENTI INSEGNANTI
di ogni ordine e grado – dalla scuola dell’infanzia alla primaria,
dalla secondaria di I grado a quella di II grado fino ai docenti
dell’Università e del Centro Provinciale Istruzione Adulti (CPIA) –
rappresentando l’occasione per conoscere le OLTRE NOVANTA ATTIVITÀ
dell’offerta educativa di MUVE Education, da svolgere sia in museo
che in classe.
In linea con le indicazioni dell’AGENDA 2030 PER LO SVILUPPO
SOSTENIBILE, la proposta del 2023-2024 si articola in ITINERARI
TEMATICI sempre disponibili su prenotazione, suddivisi in PERCORSI
ATTIVI E LABORATORI, arricchiti anche con kit specifici per proseguire
l’esperienza; MUSEO IN CLASSE, con laboratori e attività svolte con
educatori direttamente a scuola; VIRTUAL TOUR E _TOOLKIT_, con
opportunità di visita inedite, da remoto o in classe e con la
raccolta online di risorse pratiche per docenti; SCUOLA DI LINGUA IN
MUSEO, per imparare/migliorare una lingua straniera o per un
avvicinamento alla lingua e alla cultura italiana, anche per nuovi
cittadini; e ancora PROPOSTE INTERCULTURALI e PROGETTI SPECIALI;
aggiornamento e FORMAZIONE PER I DOCENTI.
Non sono quindi mancate presentazioni di laboratori dedicati ai
segreti della legatura, alla realizzazione di un affresco o di un
profumo, o ancora, alle creazioni pop-up sondando le infinite
possibilità creative della carta.
Attraverso postazioni e desk dedicati è stato poi possibile
addentrarsi nella storia, nel ‘mito’ e nelle arti della
Serenissima, incluse le vicende legate alla moda, al merletto, al
vetro e alla vita di Venezia come città e come ambiente naturale,
vissute dai suoi grandi protagonisti, insieme ad approfondimenti sulle
attività educative legate alle mostre in corso e future: da _
Chagall. Il colore dei sogni_, al Centro Culturale Candiani di Mestre
a _Il ritratto veneziano dell’Ottocento_, in apertura il 21 ottobre
2023 a Ca’ Pesaro fino alla prossima grande esposizione su Marco
Polo, che inaugurerà nella primavera del 2024 nell’Appartamento del
Doge di Palazzo Ducale.
Agli insegnanti sono stati inoltre riservati dei percorsi guidati
gratuiti al Museo del Settecento veneziano di Ca’ Rezzonico, a cura
dello staff di MUVE Education, alla scoperta delle meraviglie
artistiche di questa splendida sede da poco oggetto di un importante
intervento di restauro che ha visto anche l’apertura di “Spazio
‘700 – MUVE FOR ALL”: un ambiente accogliente al piano terra,
caratterizzato da un approccio ludico-educativo, accessibile e
multisensoriale che, mediante l’inserimento di alcuni particolari
elementi, strumenti e suggestioni, si configura come una _preview_ del
Museo.
Il tutto si è svolto in un clima di grande condivisione, interesse,
scambi e dialogo continuo tra lo staff di MUVE Education e gli
insegnanti.
Un’occasione in più per raccontare lo spazio-museo come realtà in
continua evoluzione, indispensabile strumento di lavoro per il mondo
della scuola, un “ente formatore” attivo nel coinvolgere
educatori, insegnanti e ragazzi alla trasmissione e condivisione di