
(AGENPARL) – ven 06 ottobre 2023 [image: unnamed.jpg]
Ottobre a “¾ eri”:
un ricco calendario di attività da vivere insieme
Nello Spazio di Quartiere presso la Social Domus tante proposte aperte a
tutti organizzate dalle Associazioni dei quartieri di Loreto, San Paolo e
Santa Lucia.
Riprendono, dopo la pausa estiva, le attività aperte al pubblico
presso lo Spazio
di Quartiere di Loreto, San Paolo e Santa Lucia grazie alla cogestione dal
nome “¾ eri”.
Lo Spazio, aperto la scorsa primavera nelle sale civiche della Social Domus
(piazzetta Marcovigi, altezza di via XXIV Maggio 30) – attuale sede dei Servizi
Sociale del Comune di Bergamo e di un Digital Space – vede svolgersi una
serie di attività aperte ai cittadini grazie ad una cogestione avviata
tra Comune
di Bergamo e 10 associazioni dei quartieri di Loreto, San Paolo e Santa
Lucia: Associazione Managernoprofit ODV, Associazione QuxQu; Associazione
Genitori Savoia; Associazione San Paolo in bianco; Associazione Diamo i
Numeri; Associazione Atena APS; Comitato di Quartiere Loreto; Comitato di
Quartiere Santa Lucia; Associazione Culturale Esserci APS; Associazione
TrapassatoFuturo APS.
“¾ eri” vuole essere un luogo di ritrovo, di scambio e dove generare
occasioni e crescita a vantaggio del territorio. Per questo le Associazioni
nel mese di Ottobre 2023 proseguono e arricchiscono il programma dello
Spazio con un ricco calendario di attività tra incontri, momenti d’ascolto,
consulenze, laboratori pratici e artisti e conferenze storico divulgative.
Tra le attività vedremo incontri di condivisione di esperienze dedicato
agli insegnanti delle scuole a cura di Associazione “Diamo i Numeri”;
l’attivazione dello Sportello di consulenza per associazioni e assistenza
digitale alle persone anziane grazie a ManagerNoProfit Bergamo; fino a
incontri divulgativi come “Tutto quello che i genitori dovrebbero sapere
sui videogiochi” a cura di Associazione Atena A.P.S; o le conferenze
storiche “Vita dei soldati Italiani prigionieri degli Inglesi in Africa nel
1940-1941” organizzato da Associazione Esserci APS; e “Un’istituzione
benefica: l’Istituto Lattanti e Slattati (1876-1972)” di Associazione
TrapassatoFuturo per la valorizzazione della storia locale di quartiere.
Non mancheranno le attività più manuali e creative di A.S.D. San Paolo in
Bianco con una serie di laboratori di manualità e creatività proposti in
diversi momenti del mese.
L’invito è quello di prendere parte alle proposte aperte a tutti
liberamente e gratuitamente. “¾ eri” vuole essere un luogo da vivere
in cui tessere
legami per arricchire e qualificare le proposte verso i cittadini. Un luogo
in cui sperimentare collaborazioni, favorire idee, soddisfare bisogni e
sostenere passioni nate nei quartieri.
CALENDARIO
#MATEdì di Diamo i Numeri
a cura di Associazione “Diamo i Numeri”
“Che problema c’è?”
Incontro di condivisione di esperienze dedicato insegnanti della scuola
primaria
“Matematica cercasi: perchè si perde tra I e II ciclo?”
Incontro di condivisione di esperienze dedicato ad insegnanti della scuola
secondaria
Sportello di consulenza per associazioni e assistenza digitale alle persone
anziane
a cura di ManagerNoProfit Bergamo
Supporto ad associazioni di volontariato sulla riforma del terzo settore e
supporto operativo su problematiche gestionali. Assistenza digitale,
rivolta prevalentemente ad anziani ma non solo, per problematiche SPID,
CIE, utilizzo smartphone e PC, gestione pratiche on line.
Creiamo Insieme: laboratorio di manualità e creatività
a cura di A.S.D. San Paolo in Bianco
Lascia spazio alla tua creatività e realizza opere d’arte fatte a mano in
occasione del banchetto natalizio di San Paolo in Bianco. Inclusione,
divertimento e fantasia per fare del bene!
Vita dei soldati Italiani prigionieri degli Inglesi in Africa nel 1940-1941
a cura di Associazione Esserci APS
Conferenza a cura del Dott. Vinicio Sesso, ex Presidente del Circolo
Filatelico Bergamasco.
Un’istituzione benefica: l’Istituto Lattanti e Slattati (1876-1972)
a cura di Associazione TrapassatoFuturo
Ricostruzione della storia del primo presidio sanitario per neonati e del
primo Ospedale Pediatrico
Tutto quello che i genitori dovrebbero sapere sui videogiochi
a cura di Associazione Atena A.P.S
Guida e strategie per adulti sulla scelta e l’uso consapevole dei
videogiochi.
——————————
INFO e CONTATTI
Comune di Bergamo
Francesco Alleva,
Responsabile della comunicazione istituzionale
Stefano Grismondi
Operatore di Quartiere San Paolo, Loreto, Santa Lucia
http://www.retidiquartiere.it
Facebook @RetidiQuartiereBergamo