
(AGENPARL) – ven 06 ottobre 2023 Chieti, 6 ottobre 2023
COMUNICATO STAMPA
“Allenarsi per la salute into the wild: l’Abruzzo terapeutico”
Progetto congiunto dell’Università “Gabriele d’Annunzio”
e della ASL 02 di Chieti per la lotta al tumore mammario
“Allenarsi per la salute into the wild” è il nome del progetto congiunto del Dipartimento di Medicina e Scienze
dell’Invecchiamento dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara e dell’Ambulatorio
di medicina integrata della ASL-02 di Lanciano-Vasto-Chieti con il quale si sta approfondendo lo studio degli
effetti psicofisici della pratica dell’esercizio fisico in ambiente naturale in donne trattate per tumore mammario
promuovendone la pratica. La ricerca scientifica sta fornendo sempre maggiori evidenze sul valore aggiunto
che ha l’esercizio fisico praticato in ambiente naturale per la nostra salute psicofisica. Il progetto “Allenarsi
per la salute into the wild” è stato realizzato col finanziamento dell’Associazione ISA APS, dell’Associazione
“Amici per la vita” ONLUS, della FIDAS di Pescara, e di “Komen Italia”, nonché col supporto tecnico
dell’Area Marina Protetta “Torre del Cerrano” e della cooperativa “Il Bosso”. Il progetto, così come il
funzionamento dell’ambulatorio vede l’impegno coordinato di molte professionalità del percorso mammella
della ASL02 di Lanciano-Vasto-Chieti e che includono l’area nutrizionale, supportata dalle dottoresse Anna
D’Eugenio e Laura Masini, quella inerente l’agopuntura, supportata dal dott. Massimo Rinaldi, e quella
motoria, supportata dalle dottoresse Teresa Morano, Alessandra Di Marco, e dal dottor Andrea Di Blasio.
Quanto descritto è anche coordinato con le attività di ricerca dei gruppi diretti dalle professoresse Sabina
Gallina e Angela Di Baldassarre per le rispettive aree di specializzazione.
.
“L’ambulatorio, unico nel suo genere nel centro-sud Italia, – aggiunge la dottoressa Simona Grossi, primario
dell’UOC di chirurgia generale ad indirizzo senologico dell’Ospedale di Ortona, cui l’ambulatorio è legato – è
un valore aggiunto del nostro percorso terapeutico perché ci consente di prenderci cura della persona e di
accompagnarla nell’importante percorso del rimettere al centro della propria vita la propria salute
psicofisica>.
Il Responsabile Rapporti con la Stampa
Maurizio Adezio
https://www.youtube.com/watch?v=dIWdEX6L16M (video)
SD/MA