
(AGENPARL) – gio 05 ottobre 2023 [image: Trapiantati_Loghi.jpg]
5 ottobre 2023
*DICIASSETTESIMA GRANFONDO CICLISTICA DEI TRAPIANTATI*
*BERGAMO- SIENA, 8 – 15 OTTOBRE 2023*
*L’Associazione Amici del Trapianto di Fegato OdV di Bergamo e Aido
Nazionale, in concomitanza del 50° Anniversario di fondazione, organizzano
per l’anno 2023 la 17ª Edizione della Granfondo Ciclistica dei
Trapiantati aperta a tutti i ciclisti trapiantati d’organo.*
*La manifestazione si terrà da domenica 08 a domenica 15 ottobre 2023 in 7
tappe da Bergamo a Siena toccando Cremona, Reggio Emilia, La Spezia,
Cecina, Pisa e Grosseto per arrivare al traguardo finale di Siena.*
La manifestazione ciclistica, a carattere nazionale, viene tradizionalmente
organizzata da 16 anni dall’Associazione *Amici del Trapianto di Fegato
Onlus di Bergamo in collaborazione con la ASST Papa Giovanni XXIII di
Bergamo *per promuovere la cultura della donazione degli organi, grazie
anche alla testimonianza dei trapiantati durante il percorso.
*Quest’anno nella ricorrenza del 50esimo di fondazione di AIDO la
manifestazione viene organizzata e svolta insieme ad AIDO Nazionale.*
*“La Granfondo dei trapiantati vuole essere uno strumento per diffondere
nelle scuole e nelle comunità che incontreremo la cultura della donazione
degli organi e quella del trapianto come nuove possibilità che la scienza
mette a disposizione per salvare vite umane, dimostrando che chi riceve un
organo non solo può tornare a svolgere una vita normale, ma anche a
svolgere attività sportive rilevanti – *racconta *Marco Bozzoli, *Presidente
dell’Associazione Amici del Trapianto di Fegato*. *
*“La compartecipazione di AIDO Nazionale**, **nell’anno del 50esimo di
Fondazione, – *afferma la sua Presidente* Flavia Petrin**, – rappresenta un
importante valore aggiunto che consente, grazie alla presenza delle 2
associazioni, di interpretare al meglio il percorso della donazione e del
trapianto”*
*“Torna la Granfondo dei Trapiantati e torna per tutti noi l’opportunità di
riscoprire il valore della donazione d’organo, un gesto di grande
generosità ma soprattutto di straordinario senso civico. Credo sia
particolarmente importante l’impegno di testimonianza di rinascita che i
trapiantati trasmetteranno chilometro dopo chilometro, e il lavoro di
sensibilizzazione che l’Associazione Amici del Trapianto di Fegato insieme
ad AIDO andranno a compiere tappa dopo tappa negli incontri con le scuole e
nelle comunità. Sono certa che i cittadini lombardi, emiliani, liguri e
toscani sapranno cogliere l’entusiasmo per la vita che anima i ciclisti e
il valore altamente simbolico ed educativo dell’impresa. Buon
viaggio!” *Dichiara
*Marcella Messina*, Assessora alle Politiche sociali del Comune di Bergamo
Anche la 17° Granfondo è organizzata con la collaborazione della *ASST Papa
Giovanni XXIII di Bergamo: *
*“Anche il ritorno della Granfondo trapiantati, dopo lo stop di 3 anni a
causa della pandemia da Covid-19, è un segnale importante della ripresa di
tutte quelle iniziative di educazione e aggregazione che scandivano la
nostra vita prima del 2020 e che il virus aveva spazzato via – commenta** Maria
Beatrice Stasi,* Direttore generale dell’ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo*
-. La Granfondo è una tradizione arrivata alla sua 17esima edizione che
quest’anno può tornare a rinnovarsi per portare il valore della donazione
degli organi e dell’attività di trapianto in giro per l’Italia, partendo da
una città che è stata la culla di entrambe. Grazie all’Associazione Amici
del Trapianti di Fegato e ad AIDO che con il loro lavoro non solo riescono
a stare accanto a chi attende un trapianto o l’ha appena ricevuto, ma anche
a dimostrare con queste iniziative la forza di un dono così prezioso”.*
La Carovana della Granfondo è composta da 40 persone, 24 iscritte ad AIDO,
25 ciclisti (di cui 11 trapiantati, 13 iscritti ad AIDO), e 15 volontari
organizzatori (11 iscritti ad AIDO) e da 4 pulmini e un furgone. La
carovana è completamente autonoma, ha un direttore di gara (Diego Vezzoli)
e un responsabile sanitario (Mariangelo Cossolini).
*“La Granfondo, – *spiega *Mariangelo Cossolini*, vicepresidente
dell’Associazione e già direttore del Coordinamento Prelievo e Trapianto di
Organi dell’ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo*,- è prima di tutto
un’occasione per stare in gruppo, ma anche un modo per fare attività fisica
che, come dimostrato da alcuni studi, permette di ottenere benefici per la
salute e di allungare la vita all’organo interessato”.*
Nelle scuole e comuni che la Granfondo tocca lungo il percorso, grazie alle
testimonianze dei trapiantati e al contributo di AIDO Nazionale e Locali,
si forniscono informazioni per una scelta consapevole sulla
possibilità di *donazione
degli organi dopo la morte.*
Le peculiarità della Granfondo quindi sono costituite da:
1) Un incontro nelle località sede di arrivo di tappa dalle ore 17:00
alle 18:00 nei palazzi comunali o negli ospedali con le Istituzioni,
Associazioni di volontariato del settore, Cittadini, organi di stampa, i
pazienti, le autorità sanitarie, medici, infermieri
2) Un incontro nelle scuole delle città sede di tappa la mattina
successiva all’arrivo dalle 8:30 alle 10:00 dove si porta un messaggio
sulla donazione d’organi con le testimonianze dei trapiantati, e gli
interventi di Aido e Associazione Amici del trapianto di fegato di Bergamo.
La Granfondo, competizione sportiva e solidale, infonde coraggio a tutti
coloro che sono prossimi ad un intervento di trapianto e, nello stesso
tempo, consente di educare studenti e cittadini sull’importanza di
effettuare la scelta di donare gli organi per salvare vite umane.
*I RESPONSABILI*
Responsabili generali
*Marco Bozzoli, Presidente Associazione Amici del trapianto ODV di Bergamo*
*Flavia Petrin, Presidente AIDO Nazionale ODV*
Direttore di gara
*Diego Vezzoli *
Direttore sanitario e logistica
*Mariangelo Cossolini*
Logistica e Cucina
*Carla Chiocchi e Oliver Bigoni*
Referente per i Gruppi Aido locali e Regionali
*Everardo Cividini*
Un doveroso ringraziamento ai componenti del Comitato Organizzatore, ad *Aido
Nazionale* per la piena condivisione dell’organizzazione, alla *Asst Papa
Giovanni XXIII di Bergamo* sempre a fianco della nostra Associazione e
anche quest’anno e con la presenza attiva del Coordinatore trapianti dott.
Sergio Vedovati, al *Comune di Bergamo* che ci ha concesso il Patrocinio di
Bergamo-Brescia Città Capitale della Cultura 2023 e, non da ultimo, a
Coldiretti Bergamo, col nuovo Presidente Gabriele Borella che ci ha fornito
gratuitamente alcuni loro prodotti da consumare ai pasti di mezzogiorno per
i partecipanti.
*TABELLA 1- INCONTRI NELLE SCUOLE PRIMA DELLA PARTENZA DI TAPPA*
*INCONTRI NELLE SCUOLE*
*DALLE 8:30 ALLE 10:00*
*CREMONA*
*IST SUP TORRIANI,* *Via Seminario, 19*
*LU 9 OTT*
*REGGIO EMILIA*
*ISTITUTO ZANELLI, **Via F.lli Rosselli 41/1*
*MA 10 OTT*
*LA SPEZIA*
*IST FOSSATI DA PASSANO, **VIA BRAGARINA 32/A*
*MER 11 OTT*
*PISA*
*IST SANTA CATERINA, **Piazza **Santa Caterina** 4*
*GIO 12 OTT*
*CECINA*
*LICEO FERMI,* *Via Napoli, 24*
*Incontro c/o Teatro comunale Via Gian Battista Vico, 1*
*VE 13 OTT*
*GROSSETO*
*IST AGRARIO LEOPOLDO II DI LORENA, via De‘Barberi*
*SA 14 OTT*
*TABELLA 2- INCONTRI NELLE CITTA’ SEDE DI ARRIVO DI TAPPA*
*INCONTRI IN CITTA’ ARRIVO DI TAPPA *
*DALLE 17:00 ALLE 18:00 **(*)*
*CREMONA*
*DOM. 8 OTT*
*REGGIO EMILIA*
*CASA DEL DONO (SEDE PROVINCIALE DI AVIS, AIDO E ADMO) IN VIA MUZIO
CLEMENTI 2/A*
*LUN. 9 OTT*
*LA SPEZIA*
*PIAZZA GIUSEPPE VERDI*
*MART. 10 OTT*
*PISA*
*PIAZZA CAVALIERI **à** PIAZZA DANTE ALIGHIERI*
*MER. 11 OTT*
*CECINA*
*PIAZZA FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI*
*GIO. 12 OTT*
*GROSSETO*
*PIAZZA DANTE ALIGHIERI*
*VEN. 13 OTT*
*SIENA*
*(*)**ORE 16:00-17:00 PIAZZA DEL CAMPO, Sala delle Lupe*
*SAB. 14 OTT*
*TABELLA 3- TAPPE E CHILOMETRI*
*1^ tappa*
*Bergamo-Cremona*
*km 85*
*2^ tappa*
*Cremona-Reggio Emilia*
*km 81*
*3^ tappa*
*Reggio Emilia-La Spezia*
*km 128*
*4^ tappa*
*La Spezia-Pisa*
*km 75*
*5^ tappa*
*Pisa-Cecina*
*km 66*
*6^ tappa*
*Cecina-Grosseto*
*km 98*
*7^ tappa*
*Grosseto-Siena*
*km 88*
*TOTALE km*
*Km 621*
*In allegato la foto di gruppo in Aula consiliare e alla partenza da
Palazzo Frizzoni*
*Fabrizia Lorusso*