(AGENPARL) - Roma, 3 Ottobre 2023(AGENPARL) – mar 03 ottobre 2023 Carlo Boisio, per il Fondo “Limiti, disabilità e Linguaggi dell’Arte”: «Il 19 settembre 2023 il
Comitato competente per il Fondo “Limiti, Disabilità e Linguaggi dell’Arte”, che è stato costituito
presso la Fondazione della Comunità Bergamasca nel 2021, ha avuto modo di valutare la
richiesta di sostegno all’iniziativa “Questa è una storia che continua”, promossa dall’
associazione Romeo Della Bella, iniziativa a cui abbiamo destinato un contributo di 3500 euro.
Desideriamo innanzitutto complimentarci con gli obiettivi e le azioni che l’associazione sta
sviluppando: valorizzare il linguaggio cinematografico come occasione di inclusione e crescita
culturale per tutta la comunità in tema di diritti delle persone con disabilità è un impegno
importante, che dovrebbe ricevere sempre più attenzione dalle istituzioni e dai soggetti della
società civile.
Il Fondo “Limiti, Disabilità e Linguaggi dell’Arte” ha preso avvio da una donazione
dell’Associazione “In-Oltre onlus” di Bergamo, che fin dai primi anni Duemila si è spesa nella
direzione di esplorare l’intreccio tra comunità, disabilità e arte come occasione in cui dare voce
a chi di solito non riceve ascolto, di promuovere relazioni autentiche tra persone classificate come
normodotate e persone classificate come portatrici di disabilità, di accompagnare processi di
autonomia, di costruire e diffondere una cultura più matura dell’inclusione.
La scelta di costituire questo Fondo presso la Fondazione della Comunità Bergamasca deriva
dalla convinzione che dovesse essere mantenuta, oltre alle iniziative laboratoriali e alle proposte
singole – tra cui il coro ‘Intelletto d’Amore’ – anche una progettualità più ampia, di sistema. La
Fondazione della Comunità Bergamasca è stata individuata come il soggetto migliore per
garantire e rilanciare questa progettualità, grazie alla sua capacità di attivare i soggetti della
società civile e di coinvolgere le istituzioni locali.
Abbiamo perciò subito guardato con grande interesse a questo progetto e colto il suo profondo
legame con la storia di In-Oltre e, ora, con gli obiettivi verso cui guarda il nostro Fondo».
IL FONDO FILANTROPICO “LIMITI, DISABILITÀ E LINGUAGGI DELL’ARTE”
Nato nel 2021 su impulso dall’Associazione In-Oltre Onlus, il Fondo Limite, disabilità e linguaggi
dell’arte, è un fondo corrente costituito presso la Fondazione Comunità Bergamasca per
sostenere progetti che diffondano una cultura inclusiva delle persone con disabilità attraverso i
linguaggi dell’arte: musica, danza, teatro, arti plastico-figurative, fotografia.
L’attività erogativa del fondo è disciplinata da un regolamento, concordato con i donatori iniziali
per tutelarne la volontà, gli obiettivi e la missione. A scegliere e selezionare le iniziative
finanziabili è un Comitato di gestione che per ogni fondo comprende i referenti del fondo stesso,
il presidente della Fondazione della Comunità Bergamasca e rappresentanti di organismi del
mondo sociale bergamasco impegnati rispettivamente in interventi di contrasto alla povertà e a
favore dell’inclusione delle persone con disabilità.
I FONDI FILANTROPICI
La Fondazione della Comunità Bergamasca raccoglie specifiche donazioni nonché lasciti testamentari
che vengono gestiti principalmente attraverso l’attivazione di Fondi filantropici, un’alternativa
innovativa, sicura ed efficace alla costruzione di una fondazione privata per dare compimento al
proprio desiderio di filantropia: alla competenza e professionalità della Fondazione – che gestisce
l’attività erogativa del Fondo attraverso un regolamento concordato con il donatore – viene rimandata
la selezione dei progetti che meglio concretizzano la volontà di fare del bene.
I fondi filantropici possono essere patrimoniali, correnti o misti.
I Fondi patrimoniali sono costituiti da un patrimonio i cui frutti sono destinati perennemente a finalità
individuate dal donatore. Costituiscono una valida alternativa alla creazione di una fondazione privata.
Il patrimonio è costituito da una donazione iniziale, può essere implementato con donazioni
successive, entra irrevocabilmente a far parte del patrimonio della Fondazione ed è interamente
investito.
Le rendite sono destinate all’utilizzo diretto per le finalità stabilite dal regolamento del fondo o, su
indicazione del donatore, possono essere destinate annualmente ad incremento del patrimonio del
fondo stesso.
Le donazioni successive sono destinate ad incrementare il patrimonio del fondo o possono essere
destinate ad erogazione.
I Fondi correnti, invece, possono essere attivati per destinare risorse a finalità specifiche, da utilizzare
per interventi pianificati nel tempo.
I Fondi misti hanno una componente patrimoniale e una corrente.
Complessivamente, ad oggi risultano aperti in Fondazione della Comunità Bergamasca 45 Fondi
filantropici, di cui 35 patrimoniali (27 dedicati all’Area Sociale, 7 alla Cultura e 1 all’Ambiente) e 10
correnti.
Bergamo, 3 ottobre 2023
Per maggiori informazioni
Fondazione della Comunità Bergamasca
Roberta Sangaletti
Ufficio Stampa Fondazione della Comunità Bergamasca
Elisabetta Olivari – Daniele Cavalli
