
(AGENPARL) – mar 03 ottobre 2023 *Lampuga day, alcune precisazioni*
*Parla l’amministrazione comunale*
In merito alla manifestazione “Lampuga Day ” tenutasi in Donnalucata, Via
Pirandello, in data 1 ottobre 2023 è bene precisare che:
la manifestazione (da qualcuno erroneamente definita “Sagra”), nasce come
Convegno, dove hanno partecipato importanti relatori, e fra questi la
Dottoressa Francesca Cerami, con riconosciute competenze nel settore della
ricerca, della progettazione e della Formazione, e il Dott. Giuseppe Lo
Bianco, Presidente dell’ Istituto I.R.S.S.A.T. (Ricerca, Sviluppo e
Sperimentazione sull’Ambiente ed il Territorio, ente del Terzo settore), e
si è sviluppata con talkshow, show cooking e una serata musicale, per un
pubblico stimato intorno a 100 persone.
Il progetto è stato promosso dalla Logos Società Cooperativa, capofila del
partenariato privato-pubblico, in collaborazione con il Comune di Scicli,
l’istituto Idimed per la promozione e la valorizzazione della dieta
mediterranea, la Lega Coop Sud Sicilia, la Cooperativa San Giuseppe, la
Cooperativa “U scaru”, il Consorzio DOP Monti Iblei e l’Istituto Principi
Grimaldi di Modica.
Il progetto, finanziato per € 18.000 dall’Assessorato Regionale
all’Agricoltura e Pesca, rientra nei vari interventi la cui comprensione è
riservata agli “addetti ai lavori” (questo è: “Interventi a titolarità PO
FEAMP 2014- 2020 mis. 5.68– ANNO 2023 Cod. Prog. 23/MCO/23 – CIG:
Z4B3C4414D“), riguarda l’intero territorio della Provincia di Ragusa,
ragion per cui all’evento sciclitano è toccata solo la somma del 20% circa,
rispetto all’intero.
La vigilanza, presente alla manifestazione, nella persona del RUP, un
funzionario regionale, ha appurato lo svolgersi e l’effettiva applicazione
di tutti i requisiti ed elementi presenti in progetto.
La comunicazione è avvenuta in tempi rapidissimi visto che la Regione
autorizzava e sottoscriveva il progetto il giorno 22 settembre 2023, con
chiusura e rendicontazione dell’intero progetto per la data del 30 ottobre.
Il Comune di Scicli non ha investito soldi sottraendoli alle casse
comunali, ma (in un finanziamento vincolato a quel fine) ha colto con
occhio immediato, l’occasione di valorizzare e promuovere il territorio
sciclitano con il proprio pescato locale, appunto la Lampuga, pesce
settembrino.
Quindi, il Comune di Scicli ha fatto in modo che una piccola parte del
progetto riguardante tutto il territorio Ragusano, si svolgesse a Scicli,
in particolar modo a Donnalucata, al fine di una promozione del territorio,
del pescato locale e delle due Cooperative che operano nel settore.
Ciò che conta è che il Comune di Scicli è rientrato in un progetto più
ampio e di lungo periodo, capace di collegarsi con altre manifestazioni del