
(AGENPARL) – lun 02 ottobre 2023 [image: logo.jpg]
2 ottobre 2023
*E’ IN CITTÀ ALTA LA NUOVA SEDE DECENTRATA DEI SERVIZI SOCIALI E
DEMOGRAFICI*
L’obiettivo del decentramento, individuato dall’Amministrazione tra quelli
di mandato, si concretizza ulteriormente attraverso l’apertura di *una
nuova sede dei Servizi sociali e demografici del Comune in Città Alta, in
piazza Cittadella 8*.
Dalla metà di ottobre, gli sportelli saranno aperti e a disposizione dei
cittadini aggiungendosi agli altri già operativi da tempo in diversi
quartieri della città (Colognola, Grumello al Piano, Lazzaretto, Redona,
Loreto, Celadina, Santa Lucia solo per i sociali).
I dati 2023 relativi all’accesso ai servizi offerti nelle sedi decentrate
dimostrano dell’apprezzamento dei cittadini verso questa possibilità.
D*a gennaio a settembre 2023 sono complessivamente 1510 gli accessi per il
sociale* (Celadina 177; Colognola 376, Grumello 58, Lazzaretto 248, Redona
133, San Lazzaro/Santa Lucia 518),
Con particolare riferimento all’emissione di Carte di Identità Elettroniche
(CIE), *gli appuntamenti nelle sedi decentrate dei servizi demografici* *sono
complessivamente passati dai 6.089 dei primi sette mesi del 2022,* *ai
6.688 dello stesso periodo del 2023, con un incremento pari a circa il 10%*.
*SERVIZI SOCIALI*
Presso lo sportello decentrato dei servizi sociali di Città Alta, così come
gli altri sportelli decentrati di servizio sociale del Comune di Bergamo, i
cittadini potranno ricevere informazioni e orientamento su bisogni di tipo
sociale e sui servizi socio-assistenziali del territorio.
Inoltre, laddove emergano problematiche, i cittadini potranno fissare un
ulteriore appuntamento di segretariato sociale professionale per la
valutazione del bisogno da parte di assistenti sociali, che attiveranno
eventuali di interventi di sostegno.
L’assistente sociale e il tutor educativo della sede decentrata si
occuperanno inoltre della presa in carico dei percettori del Reddito di
cittadinanza (e del futuro ADI) del quartiere assegnati dalla piattaforma
ministeriale ai servizi sociali comunali, per lo sviluppo di progetti di
inclusione.
L’équipe professionale della sede decentrata è infatti composta da *un
operatore di sportello,* costantemente aggiornato rispetto alle unità di
offerta sociale e socio-sanitaria della città, *un assistente sociale* che
effettua colloqui di valutazione e presa in carico di nuclei che presentano
fragilità sociali emergenti o percettori di Reddito di cittadinanza, *una
figura educativa* a supporto delle progettualità personalizzate dei nuclei
familiari seguiti dal decentramento.
I servizi offerti sono:
– *informazioni e orientamento* rispetto ai servizi socio
assistenziali della città comunali e non
– *accoglienza e ascolto* del bisogno sociale del cittadino
– *progettualità inerenti l’offerta dei servizi *presenti sul
territorio anche non comunali (ex: servizi extrascolastici, servizi
socio-sanitari e sanitari etc.)
– *bandi di sostegno economico* attivi sul territorio
– *informazioni e gestione pratiche*
Lo sportello info-orientativo in Città Alta sarà aperto il *martedì mattina
dalle 9.00 alle 12.30*, a partire da *martedì 17 ottobre*.
I cittadini di Bergamo potranno prendere appuntamento tramite *PrenotaBergamo
(dove a breve troveranno tra le opzioni anche la sede di Città Alta)* oppure
12.30 e dalle ore 14.00 alle ore 17,00 il venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e
dalle 14.00 alle 15.30.
“*Il nuovo modello di welfare, che pone sempre più al centro il cittadino e
i suoi bisogni, richiede, da una parte, la realizzazione di un sistema
sempre più integrato tra i servizi e, dall’altra, l’attivazione di una rete
efficiente di presidi di prossimità. In quest’ottica, le sedi decentrate
assolvono prima di tutto il compito di essere luoghi accoglienti in cui le
persone di ogni età possono trovare ascolto, orientamento, accompagnamento
alle diverse possibilità offerte dal sistema territoriale; ma sono anche un
importante osservatorio delle dinamiche sociali e delle richieste della
cittadinanza utili per orientare la programmazione futura dei servizi*.”
Dichiara *Marcella Messina*, Assessora alle Politiche sociali
*Le sedi decentrate dei Servizi sociali seguono i seguenti orari*:
Colognola: martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 9.00 – 13.00
Grumello: martedì dalle 10.00 – 13.00; giovedì 9.00 – 13.00
Redona: lunedì e mercoledì 9.00 – 13.00
Lazzaretto: martedì, mercoledì e giovedì 14.00 – 17.00
Celadina: lunedì e venerdì 14.00 – 17.00
Social Domus/Santa Lucia: lunedì 9.00 – 13.00, mercoledì 14.00 – 17.00,
venerdì 9.00 – 13.00
Città Alta (dal 17 ottobre): martedì 9.00 – 12.30
*SERVIZI DEMOGRAFICI*
La nuova sede decentrata di Città Alta sarà aperta ai cittadini, *a partire
da sabato 14 ottobre,* ogni *sabato mattina, dalle ore 8.30 alle ore 12.30*,
per l’emissione della CIE su appuntamento attraverso l’ormai collaudato
sistema di Prenota Bergamo.
Questa scelta consentirà di estendere l’operatività dei servizi demografici
di prossimità su sei giorni alla settimana, analogamente a quanto già
realizzato per la sede centrale di Palazzo Uffici a partire dall’inizio
dell’anno corrente.
Con l’obiettivo fine di rafforzare il livello di sicurezza delle sedi
decentrate e di semplificare le procedure relative alla gestione degli
incassi, si prevede di *limitare la possibilità di effettuare pagamenti con
contanti agli importi fino ad un massimo di un euro*. La corresponsione da
parte dei cittadini delle somme di entità maggiore verrà così riservato al
solo pagamento elettronico mediante POS, di cui sono provvisti tutti gli
uffici periferici.
“*L’apertura della sede decentrata dei servizi demografici in Città Alta
segna l’avvio di alcune novità. A cominciare dal pagamento cashless, un
intervento che corrisponde all’indirizzo dell’Amministrazione di promuovere
una modalità più sicura e maggiormente tracciabile rispetto all’utilizzo
del denaro contante. E’ comunque prevista la possibilità di effettuare
pagamenti in contanti per qualsiasi servizio presso la sede centrale di
Palazzo Uffici.*
*Nel tentativo di ridurre la dispersione di risorse e incrementare la
capacità di offerta delle sedi che mostrano una maggiore potenzialità di
sviluppo, ci sarà inoltre una razionalizzazione degli orari di apertura al
pubblico delle sedi decentrate, definiti sulla base dei dati relativi alla
distribuzione delle preferenze espresse dai cittadini nei mesi passati. A
ciò, come annunciato, si aggiungerà la distribuzione su sei giorni
settimanali dell’apertura di questi servizi di prossimità, con la novità
del sabato mattina presso la sede decentrata di Città Alta*.” Racconta *Giacomo
Angeloni*, Assessore ai Servizi demografici
*Dalla metà di ottobre* la riorganizzazione dei servizi demografici
decentrati prevede le seguenti aperture:
Colognola: lunedì 8.30 – 12.30, venerdì 8.30 – 12.30
Grumello: mercoledì 8.30 – 12.30
Redona: mercoledì 8.30 – 12.30, giovedì 8.30 – 12.30
Lazzaretto: lunedì 8.30 – 12.30, 14.30 – 15.30; martedì 8.30 – 12.30, 14.30
– 15.30; venerdì 8.30 – 12.30, 14.30 – 15.30
Celadina: martedì 8.30 – 12.30, giovedì 8.30 – 12.30
Loreto: lunedì 8.30 – 12.30, martedì 8.30 – 12.30, mercoledì 8.30 – 12.30,
giovedì 8.30 – 12.30
Città Alta: sabato 8.30 – 12.30
*In allegato alcune foto della nuova sede*
*Fabrizia Lorusso*