
(AGENPARL) – ven 29 settembre 2023 COMUNICATO STAMPA
Questo pomeriggio la Polizia di Stato e il Corpo della Gendarmeria Vaticana hanno celebrato insieme il Santo Patrono San Michele Arcangelo con una cerimonia liturgica svoltasi all’Altare della Cattedra della Basilica Papale di San Pietro
Il rito è stato presieduto dal cardinale Mauro Gambetti, Arciprete della Basilica Papale di San Pietro, alla presenza del Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Vittorio Pisani, di Suor Raffaella Petrini e del Comandante della Gendarmeria Vaticana Ing. Gianluca Gauzzi Broccoletti.
Presenti anche i parenti delle vittime del dovere Pietro Scrofana e Mauro Rinaldi.
La cerimonia religiosa sugella lo stretto legame tra Gendarmeria Vaticana e Polizia di Stato e testimonia l’apprezzamento delle Autorità Vaticane per l’opera prestata dalla Polizia attraverso le sue strutture territoriali, in primis l’Ispettorato di Pubblica Sicurezza Vaticano, a tutela dei siti sacri e del Santo Padre.
La Santa Messa è stata accompagnata dal Coro Vaticano arricchito dalla voce del tenore Francesco Grollo e da un gruppo strumentale della Banda Musicale della Polizia di Stato.
Sull’altare è stata esposta un’icona raffigurante San Michele Arcangelo e la Bolla Pontificia del 29 settembre 1949 di Papa Pio XII che proclamò San Michele Arcangelo patrono e protettore della Polizia di Stato.
Il Cardinale Gambetti nella sua omelia ha esortato a non usare mai la legge per avere potere o per coprire ipocrisie, “abbiamo bisogno di uomini leali e umili, in ogni ambito di responsabilità”.
Il cardinale rivolgendosi poi ai gendarmi ed ai poliziotti, ha ringraziato “per tutte le volte che fate della vostra vita un dono a servizio degli altri; ciò avviene nella misura in cui ciascuno di voi adempie alla sua missione con autenticità e fedeltà. Voi siete un dono di Dio per la societa”
Le celebrazioni sul territorio nazionale connesse alla ricorrenza del Santo Patrono anche quest’anno sono state accompagnate dal “Family Day. Alcuni uffici in ogni provincia, sono stati aperti alle famiglie dei poliziotti per condividere, in particolare per i più giovani, momenti di partecipazione nei luoghi di lavoro delle donne e degli uomini della Polizia di Stato.
Roma, 29 settembre 2023