
(AGENPARL) – ven 29 settembre 2023 [image: logo.jpg]
[image: FMia.jpg] [image: Officina storico.png]
29 settembre 2023
*FESTA DEI NONNI 2023*
*LUNEDì 2 OTTOBRE, LA QUARTA EDIZIONE DI “NONNI VI PRESENTO ASTINO”*
*Oltre 100 studenti coinvolti nell’evento de **l’Officina dello Storico di
Bergamo e Fondazione MIA **in collaborazione con il Comune di Bergamo*
In occasione della “Festa nazionale dei Nonni”, istituita con la Legge 31
luglio 2005 “*quale momento per celebrare l’importanza del ruolo svolto dai
nonni all’interno delle famiglie e della società in generale*”, l’*Officina
dello Storico di Bergamo e la Fondazione MIA*, in collaborazione con la*
Presidenza del Consiglio Comunale di Bergamo *e gli* Assessorati alle
Politiche sociali *e *Educazione alla Cittadinanza, *organizzano *lunedì 2
ottobre* la *quarta edizione della manifestazione Nonni vi presento Astino*,
una festa che vede protagonisti *122 studenti *della Scuola Primaria “Don
Milani”, della Primaria “Dante Alighieri” di Mapello, della Scuola
Secondaria primo grado Villaggio Sposi, del Liceo Scientifico “Giulio
Natta” e dell’I.S.I.S. “Luigi Einaudi” di Dalmine.
La manifestazione *Nonni vi presento Astino* vuole essere un momento
di festa, un’occasione di conoscenza e valorizzazione del patrimonio
culturale e artistico della Fondazione MIA, parte importante di quello
della città di Bergamo, un’opportunità per gli studenti di mostrare
conoscenze, competenze e creatività acquisite durante il percorso
scolastico e la partecipazione ai laboratori didattici di storia e
educazione al patrimonio curati da L’Officina dello Storico.
In particolare, la Festa si configura come un’occasione per favorire
l’incontro e il dialogo tra bambini e ragazzi, da un lato, e anziani e
adulti, dall’altro: i primi nel ruolo di guide, gli altri come fruitori
delle conoscenze acquisite dagli studenti durante i laboratori, entrambi
come protagonisti di un confronto intergenerazionale.
*PROGRAMMA – MONASTERO DI ASTINO*
– Ore 9.30 *Saluti istituzionali*
*Presenti il Presidente del Consiglio comunale, Ferruccio Rota, l’Assessora
alla Educazione alla Cittadinanza Marzia Marchesi e l’Assessora alle
Politiche sociali Marcella Messina*
– *Introduzione musicale C’era un ragazzo** (G. Morandi)*
A cura della classe 5^ M della Scuola primaria “Don Milani” di Grumello al
Piano – I.C. Muzio
docenti Monica Colnago e Pietro Ragni
– *Raccontiamo la storia di Astino attraverso i suoi abati*
A cura delle classi 5^ A e 5^ B della Scuola primaria “Dante Alighieri” di
Mapello
maestra Anna Salvi
– *Il ragazzo della via Gluck **(A. Celentano); Supereroi (Mr
Rain)*
A cura della classe V 5^ M della Scuola primaria “Don Milani” di Grumello
al Piano – I.C. Muzio
docenti Monica Colnago e Pietro Ragni
– *Presentazione brevi video promozionali sul paesaggio della
Valle d’Astino*
A cura degli studenti della 5^ ALA del Liceo scientifico (opzione Scienze
Applicate) “Giulio Natta” di Bergamo
docente M. A. Tornetta
– *Antotodum Tarantule **(Anonimo); Pata Pata (M. Makeba)*
A cura dell’orchestra Classi 2^ della Scuola secondaria di primo grado del
Villaggio degli Sposi – I.C. Muzio
docente Pietro Ragni
– *Il manicomio di Astino nelle tracce rimaste e nelle storie
raccontate dalle cartelle cliniche*
A cura della classe 4^ ASU dell’I.S.I.S. “Luigi Einaudi” di Dalmine
docenti Valeria Truglio e Milena Manenti
– Ore 12.00* Conclusione con momento musicale*
A cura dei docenti dell’Indirizzo Musicale I.C. Muzio
La partecipazione è gratuita
*Fabrizia Lorusso*