
(AGENPARL) – ven 29 settembre 2023 COMUNICATO STAMPA
Atlantide presenta virtualmente e gratuitamente
le nuove proposte didattiche 2023/2024
Giovedì 5 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale degli Insegnanti, dalle ore 15 Atlantide ha in programma due webinar gratuiti dedicati ai docenti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado per presentare le nuove proposte didattiche.
Giovedì dalle 15 alle 16.30 si approfondiranno i temi di ambiente e sostenibilità, mentre dalle ore 16.30 alle ore 18 il webinar sarà rivolto alle tematiche storia, cultura e archeologia. Durante gli incontri verranno promossi anche alcuni educational gratuiti a cui i docenti potranno partecipare.
Atlantide gestisce il circuito AmaParco, una rete di oltre 20 parchi e musei sul territorio dell’Emilia Romagna, uno dei più estesi in Italia. Ogni parco realizza proposte didattiche in classe, fuori dalla classe e in DAD.
Dalle 15 alle 16.30 verranno presentate le proposte da non perdere e le novità di Atlantide Educational, legate ai temi dell’agenda 2030, di Idro Ecomuseo delle Acque di Ridracoli (FC), Giardino Botanico di Valbonella (FC), Centri Visita del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi (FC), Giardino delle Erbe di Casola Valsenio (RA), Casa Monti di Alfonsine (RA), Museo NatuRa di Sant’Alberto (RA), Centro Visite Salina di Cervia (RA), Casa delle Farfalle di Milano Marittima (RA), Parco Naturale di Cervia e CerviAvventura (RA), Vallette di Ostellato (FE) e Anse Vallive di Porto Bacino di Bando (FE).
Dalle 16.30 alle 18 verranno presentate le nuove proposte e alcune attività da non perdere di Delizia Estense del Verginese (FE), Villa Mensa (FE), Rocca di Riolo Terme (RA), Casa Monti di Alfonsine (RA), Parco Poesia Pascoli (FC), MAF – Museo Archeologico “T. Aldini di Forlimpopoli” (FC), Musei di Bellaria (RN), Museo Archeologico e Rocca Malatestiana di Verucchio (RN).
La partecipazione ai webinar è gratuita ma è richiesta l’iscrizione online su Eventbrite:
giovedì 5 ottobre alle ore 15 | ambiente e sostenibilità https://tinyurl.com/bdd7hvbr
giovedì 5 ottobre alle ore 16.30 | storia, cultura e archeologia https://tinyurl.com/ykce4zr9