
(AGENPARL) – gio 28 settembre 2023 Trimestre anti-inflazione: le Associazioni della distribuzione e
del commercio firmano il Protocollo che porterà a iniziative di
tutela del potere di acquisto degli italiani
Roma, 28 settembre 2023. ANCD-Conad, ANCC-Coop, Federdistribuzione, Confcommercio e FIESAConfesercenti, insieme alle associazioni che rappresentano i settori delle farmacie e parafarmacie,
hanno firmato oggi a Palazzo Chigi, alla presenza della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il
protocollo di intesa per il trimestre anti-inflazione promosso dal Ministro delle Imprese e del Made
in Italy, Adolfo Urso.
La firma del protocollo di intesa fa seguito all’accordo raggiunto ad agosto tra il Ministero e le
Associazioni di categoria della distribuzione e del commercio che da subito hanno espresso la
disponibilità a collaborare all’iniziativa, con l’obiettivo di rafforzare il contrasto dell’inflazione e di
contribuire alla tutela del potere di acquisto degli italiani. Un traguardo non semplice, considerando
la situazione macro-economica generale e le pressioni a cui sono state sottoposte le imprese
distributive e gli esercenti negli ultimi diciotto mesi, caratterizzati da un incremento senza
precedenti dei costi energetici, delle materie prime e dei prezzi di listino dei prodotti industriali.
Con grande senso di responsabilità il settore del commercio, che accoglie ogni giorno milioni di
persone nei propri punti vendita, comprendendone le difficoltà di fronte all’aumento generalizzato
dei prezzi, ha dato un riscontro immediato a questa iniziativa, come segnale concreto di aiuto alle
famiglie. L’impegno sottoscritto oggi rafforza lo sforzo che le imprese della distribuzione esprimono
quotidianamente con soluzioni di convenienza e risparmio. In particolare, le ulteriori iniziative che
saranno messe in campo riguarderanno beni di largo consumo e alimentari, prodotti per la casa e la
persona; saranno realizzate con un potenziamento di offerta – ad esempio, scontistiche e
promozioni dedicate – che ogni impresa definirà liberamente e saranno evidenziate dall’apposito
logo messo a punto dal Ministero.
A fronte dell’impegno concreto e tempestivo del settore del commercio, le Associazioni firmatarie
del Protocollo auspicano che anche gli altri comparti della filiera, in particolare il mondo
dell’industria di produzione dei beni di largo consumo, diano seguito in modo tangibile alle proprie
dichiarazioni di intenti.
Per rendere più efficace l’azione di contrasto all’inflazione e poter agire in maniera più strutturale,
occorrono infatti interventi che portino a una netta riduzione dei prezzi di listino dei prodotti, anche
in relazione alle mutate condizioni di mercato delle materie prime e dei costi di produzione.
Per ulteriori informazioni, uffici stampa delle associazioni:
ANCC-Coop: