
(AGENPARL) – gio 28 settembre 2023 [image: unnamed.jpg]
28 settembre 2023
*A novembre partono i lavori per collegare l’attuale GAMeC al parco Suardi
attraverso gli orti storici di San Tomaso*
*Nel frattempo il Comune ha avviato la progettazione per realizzare un
unico grande polmone verde: approvato oggi lo studio di fattibilità tecnica*
Non solo la GAMeC, anche il grande polmone verde del parco Suardi e degli
Orti di San Tomaso presto avranno una nuova vita. Innanzitutto saranno
collegati tra loro, grazie a un’apertura che sarà realizzata nel muro
retrostante quel che è sempre stato il bar del parco Suardi, diventando una
delle più grandi aree verdi dell’area centrale della città.
[image: orti suardi.jpg]
Gli orti sono inaccessibili alla cittadinanza da molti anni ormai e – a 13
anni dalla costituzione di un comitato che auspicava l’acquisizione di
questo spazio da parte del Comune – sono divenuti da poche settimane di
proprietà pubblica, nell’ambito dell’operazione ex Canossiane. È già in
corso la gara d’appalto per avviare i lavori entro il mese di novembre per
realizzare il collegamento ciclopedonale tra il Parco Suardi e l’attuale
GAMeC, un’opera prevista nell’operazione della riqualificazione delle ex
Canossiane lungo via San Tomaso.
[image: orti suardi1.jpg]
Nel frattempo il Comune è al lavoro per costruire un grande piano, del
valore di quasi 4,5 milioni di euro, che non solo consenta di intendere lo
spazio come un unico grande parco, ma anche di creare una connessione
ciclo-pedonale tra tutte le importanti funzioni che fiancheggiano questa
zona verde. Montelungo, GAMeC, Accademia Carrara saranno tutti collegati
tra loro grazie a un ambizioso sistema verde, seppure con caratteristiche
diverse tra loro – una vocazione ludica il Suardi, naturalistica e agricola
per gli Orti.
Per quel che riguarda Parco Suardi, l’Amministrazione intende arretrare la
recinzione esterna lungo via San Giovanni, aprendo un pezzo di parco alla
cittadinanza a qualunque ora, eliminando l’inutile marciapiede esterno e
realizzando una sorta di piazza verde allungata. Verrà poi cancellato
l’asfalto dei vialetti all’interno del Parco Suardi, aumentando la
superficie drenante presente nell’area, e saranno rinnovati i giochi per i
bambini, che rimarranno comunque nella stessa zona in cui si trovano ora.
[image: orti suardi3.jpg]
*“Presentiamo oggi un progetto* – commenta il Sindaco di Bergamo *Giorgio
Gori* – *molto rilevante da un punto di vista paesaggistico e
naturalistico, in un’area centrale della città, e non casualmente arriva
dopo l’avvio del cantiere GAMeC, in un pezzo di città oggetto di notevoli
trasformazioni, in un progetto urbanistico ambizioso – che coinvolge
l’Accademia Carrara, la GAMeC, le ex Canossiane, la ex Montelungo e il
parco Marenzi e, più in là, lo stadio e l’area ex Reggiani – nella quale la
componente del verde è importantissima. L’occasione del passaggio di
proprietà degli Orti di San Tomaso al Comune di Bergamo è anche l’occasione
per ripensare e sistemare il parco Suardi”.*
*“La piazza allungata ipotizzata dal progetto permette di salvaguardare da
un lato il parco dei bambini, che continueranno a frequentarlo come avviene
ora, ma mette a disposizione di tutti i cittadini e degli studenti una
porzione di un’area verde preziosa e storica della città* – commenta
l’Assessora al verde pubblico *Marzia Marchesi* – *Per quel che riguarda
gli orti, pensiamo a una gestione sul modello degli orti collettivi, con un
unico soggetto responsabile a fare da collettore dell’interesse diffuso
sull’agricoltura urbana”.*
[image: orti suardi8.jpg]
*“Parliamo di un progetto “morbido”,* – dichiara *Mariola Peretti*, insieme
all’architetto paesaggista Luigino Pirola nel team di progettisti al lavoro
sul piano – *che non prevede nessun tipo di edificazione e si avvale di
terra, animali, alberi come elementi cardine del progetto. Nell’area degli
orti troveranno spazio un’area boschiva, spazi di coltivazione urbana,
percorsi ciclopedonali e prati a sfalcio ridotto, per mantenere il più
possibile la biodiversità che contraddistingue questi luoghi”.*
[image: orti suardi4.jpg]
Qui tutto
il materiale presentato oggi