
(AGENPARL) – mer 27 settembre 2023 “Mese mondiale dell’Alzheimer”, giovedì 28 performance in palazzo
Strozzi Sacrati
Scritto da Redazione, mercoledì 27 settembre 2023
Luci, ombre, danza e musica animeranno giovedì 28 settembre palazzo
Strozzi Sacrati, sede della presidenza della Regione Toscana, che in
occasione del “Mese mondiale Alzheimer 2023” apre le sue porte per
ospitare nella sala Pegaso una performance di “Danzamovimentoterapia”.
L’obiettivo è quello di sensibilizzare e far riflettere sulle emozioni
suscitate dalla prossimità al malato e alla sua “diversità”.
L’evento, aperto a tutti, si svolgerà alle ore 18 ed è organizzato dalla
Regione Toscana in collaborazione con AIMA Firenze (Associazione italiana
malati Alzheimer) e Anci Toscana: vedrà in scena “Le Dee Vulnerabili”
con “Animula Vagula” – Storia di Alzheimer ovvero La Vita di Vera.
Nelle ore serali del 28, la facciata del palazzo di piazza Duomo, a
Firenze, sarà illuminato con luce viola, colore proposto a livello
internazionale per connotare gli eventi del Mese mondiale Alzheimer.
“Questo evento – sottolinea l’assessora al sociale Serena Spinelli, che
giovedì sarà presente alla performance – sarà un’occasione per rivolgere
un messaggio di solidarietà a quanti ‘vivono’ con l’Alzheimer, malati,
familiari, operatori sanitari e sociali, volontari, confermando l’impegno
delle Istituzioni a proseguire il percorso di innovazione dei servizi per
garantire la tempestiva ed efficace cura del malato e il sostegno alla
famiglia. Serve una riflessione collettiva su tutte le risorse che possono
essere messe in campo per contrastare l’insorgenza e la progressione della
malattia. Le evidenze scientifiche e l’esperienza dei luoghi di cura
mostrano che un ambiente di vita adeguato può avere un effetto di
contrasto sia dello sviluppo che del decorso della malattia ed è per
questo che accanto ad una relazione di cura basata sulle competenze,
fondamentale resta la relazione affettiva, di cui sono portatori
principalmente i familiari, ai quali devono essere offerte opportunità di
affiancamento e sostegno psicologico”.
Alzheimer e demenze
Si stima che donne e uomini con varie forme di demenza siano in Italia
ormai 1,3 milioni, quasi il 10 per cento dei 14 milioni di
ultrasessantacinquenni.
La Toscana è tra le regioni più anziane d’Italia, con il 26 per cento
(dati Istat) dei suoi 3,7 milioni di abitanti di età over 65. In Toscana
(955 mila anziani) si stimano oltre 85 mila persone affette da Demenza,
poco meno del 10 per cento. Tra tutte le forme di demenza, la malattia di
Alzheimer è quella che si presenta con maggiore frequenza, raggiungendo il
60 per cento dei casi.