
(AGENPARL) – mer 27 settembre 2023 Comunicato stampa
I bandi della Fondazione: annunciati il bando Innovazione scolastica e gli esiti dei bandi Ricerca medica e alta tecnologia e Cultura e rigenerazione
Disponibili 400.000 euro per il bando Innovazione scolastica accessibile fino al 20 ottobre
97 progetti attivati e 801.300 euro deliberati ad esito dei bandi Ricerca medica e alta tecnologia e Cultura e rigenerazione
Bologna, 27 settembre 2023 – È accessibile fino al 20 ottobre il nuovo bando di finanziamento Innovazione scolastica pubblicato dalla Fondazione per l’ultima sessione erogativa dell’anno, con una dotazione di 400.000 euro. Si è inoltre conclusa la procedura di valutazione e selezione dei progetti inerenti ai bandi Ricerca medica e alta tecnologia e Cultura e rigenerazione, promossi nella seconda sessione erogativa: complessivamente attivati 97 progetti con un investimento deliberato di 801.300 euro.
Sia il bando Innovazione scolastica, sia gli elenchi dettagliati dei progetti sostenuti attraverso i bandi Ricerca medica e alta tecnologia e Cultura e rigenerazione sono consultabili online, nella sezione dedicata sul sito all’indirizzo https://fondazionecarisbo.it/bandi/.
Il commento della Presidente Patrizia Pasini: «Mentre stanno maturando la pianificazione strategica 2024 e le nuove linee di indirizzo triennali che orienteranno l’attività della Fondazione fino al 2026, con una previsione erogativa concentrata su azioni di welfare generativo e sullo sviluppo di reti di collaborazione e sinergie, si conferma, in aderenza al piano programmatico 2023, il sostegno al sistema scolastico per contribuire all’innovazione didattica e rafforzare i percorsi di integrazione con il mondo del lavoro, anche mediante la realizzazione di nuovi spazi di apprendimento e l’allestimento di nuovi ambienti laboratoriali, poiché l’educazione è fondamentale per costruire ponti verso il futuro. Al contempo – conclude la Presidente –, l’investimento in ricerca e cultura rappresenta un ulteriore atto concreto di una programmazione improntata alla sostenibilità, in grado di contribuire da un lato allo sviluppo del sistema territoriale della ricerca, cui si accompagna un significativo sostegno all’implementazione della strumentazione medica finalizzata a migliorare la qualità della vita delle persone, dall’altro alla creazione di valore durevole, con il sostegno al comparto della cultura e l’attenzione volta al recupero di un patrimonio storico e artistico comune che ci identifica.»
Il bando Innovazione scolastica
Per il macro-obiettivo Sviluppo (settore Educazione, istruzione e formazione) e la missione “Formazione del capitale umano”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 4 “Istruzione di qualità”, SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, infrastrutture e formazione”, il bando accessibile fino al 20 ottobre rende disponibili risorse per 400.000 euro allo scopo di:
contribuire a innovare tempi, processi, metodi e spazi della didattica con attenzione al benessere psicologico, della salute e dei corretti stili di vita;
migliorare la qualità dell’offerta formativa, favorendo processi di crescita e apprendimento nella scuola dell’infanzia, primaria, secondaria;
generare un cambiamento, sostenibile e positivo nel lungo periodo, nel contesto in cui l’iniziativa agisce e in una delle 4 aree prioritarie di intervento: ambienti funzionali, nuovi approcci didattici, formazione per gli insegnanti, collaborazione tra scuola e mondo del lavoro.
Gli esiti del bando Ricerca medica e alta tecnologia
Per il macro-obiettivo Sviluppo (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e la missione “Valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” e SDG n° 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture”, ad esito del bando sono 39 i progetti sostenuti con un investimento deliberato di 485.800 euro allo scopo di:
sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema sanitario metropolitano;
incentivare il collegamento tra la ricerca scientifica e l’applicazione clinica (“ricerca traslazionale”) e la sperimentazione clinica della diagnosi e del trattamento di specifiche malattie;
accrescere l’efficacia e il livello di innovazione tecnologica dei centri di ricerca, attraverso l’acquisto di attrezzature mediche e scientifiche.
Tra i principali progetti sostenuti:
Scaling-up della produzione della proteina ?-sinucleina ricombinante per utilizzo del saggio diagnostico RT-QuIC per screening di ampie coorti a cura dell’Azienda USL di Bologna – IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche, per l’acquisto di nuova strumentazione, nella fattispecie un bioreattore e una centrifuga, al fine di aumentare la produzione della proteina ?-sinucleina ricombinante per utilizzo del saggio diagnostico RT-QuIC finalizzato all’individuazione precoce della patologia da corpi di Lewis.
Neuro-riabilitazione tramite interazione uomo-robot, utilizzando segnali oculari e realtà virtuale a cura del Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie – Università di Bologna, per l’acquisto di un braccio robotico da utilizzarsi al fine di sviluppare protocolli di riabilitazione basati sulla decodifica di movimenti corporei secondo un nuovo approccio basato su tecnologie avanzate, tale da permettere di impostare la riabilitazione in modo personalizzato e, a progetto concluso, di impostare protocolli di tele-riabilitazione che i pazienti potranno eseguire autonomamente, in seguito alle dimissioni dall’ospedale.
Identificazione di biomarcatori predittivi della risposta a trattamenti locoregionali in pazienti con epatocarcinoma in stadio intermedio a cura di Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita – Università di Bologna, per il progetto di studio con l’obiettivo di identificare dei biomarcatori predittivi di risposta al trattamento locoregionale con TACE in pazienti con HCC in stadio intermedio. Tali biomarcatori potrebbero consentire di individuare sottogruppi di pazienti, sia beneficiari dello stesso trattamento sia per i quali sarebbe meglio predisporre strategie alternative, come la terapia a bersaglio molecolare e l’immunoterapia.
Validazione di modelli di intelligenza artificiale per la descrizione di masse ovariche mediante l’ecografia (biopsia virtuale) a cura del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche – Università di Bologna, per il progetto di ricerca volto alla realizzazione di una diagnosi precoce dei diversi istotipi di masse ovariche mediante l’ecografia e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, attraverso la “biopsia virtuale”, migliorando quindi la diagnostica differenziale delle neoformazioni ovariche e, all’interno del gruppo dei tumori maligni, ottimizzando la gestione della paziente sulla base delle caratteristiche della neoplasia.
Impatto dell’utilizzo di una piattaforma laparoscopica di ultima generazione connessa ad un sistema cloud-based a cura di IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico Sant’Orsola-Malpighi, per l’acquisto di una piattaforma laparoscopica di ultima generazione connessa ad un sistema cloud-based in grado di migliorare il servizio chirurgico sul territorio e l’offerta formativa per la crescita chirurgica degli specialisti in chirurgia generale.
Gli esiti del bando Cultura e rigenerazione
Per il macro-obiettivo Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” e “Favorire la partecipazione attiva”, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 “Città e comunità sostenibili” e SDG n° 12 “Consumo e produzioni responsabili”, ad esito del bando sono 58 i progetti sostenuti con un investimento deliberato di 315.500 euro allo scopo di:
sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.
Tra i principali progetti sostenuti:
Pulizia e recupero dei dipinti parietali a Palazzo Rosso di Bentivoglio a cura del Comune di Bentivoglio, per la realizzazione dei lavori di pulitura e restauro delle decorazioni Liberty alle pareti dell’atrio di ingresso e del vano scale di Palazzo Rosso, realizzate alla fine dell’Ottocento da Achille Casanova su disegno di Augusto Sezanne, raffiguranti ambientazioni tipiche della locale zona palustre.
Cinevasioni.Edu a cura dell’Associazione Corso Doc, per il progetto volto a portare il linguaggio e la cultura cinematografica all’interno delle scuole e presso realtà complesse quali carceri e ospedali, aprendo questi luoghi a professionisti di fama, formatori e studiosi del cinema, attraverso l’ideazione di rassegne tematiche dedicate. Obiettivo dell’associazione è il cinema come terapia e come strumento di intervento e sollievo per le fragilità sociali e le condizioni di disagio.
Riordino dei Fondi “Officina” e “Marcovigi/Pascoli” a cura della Biblioteca Universitaria di Bologna, per l’iniziativa che prevede un intervento di riordino di due ragguardevoli fondi archivistici di recente acquisiti dalla Biblioteca, attraverso la creazione di indici, schede e di ogni strumento di natura catalografica e/o archivistica idoneo a consentire alla comunità degli studiosi di poter compiere ricerche, ampliando le conoscenze legate all’attività culturale svolta sul territorio dalla fine dell’Ottocento fino al secondo Novecento.
Comunicazione non-finanziaria delle imprese, educazione alla “sostenibilità” e responsabilità informativa a supporto delle economie locali a cura del Dipartimento di Scienze Aziendali – Università di Bologna, per un progetto di ricerca che intende esaminare le azioni e gli strumenti a disposizione delle imprese italiane per raggiungere l’obiettivo della “sostenibilità”, osservando tra l’altro la completezza, trasparenza e qualità dell’informativa non-finanziaria al fine di identificare le principali criticità aziendali che vincolano o limitano l’ESG reporting-disclosure.
Mostra monografica su Giovanni Masotti (1873-1915) a cura dell’Associazione Bologna per le Arti, per l’ideazione e l’allestimento presso Palazzo d’Accursio di una mostra antologica dedicata al pittore bolognese Giovanni Masotti, con l’obiettivo di recuperare tematiche e contenuti della sua opera e indagare le motivazioni delle numerose evoluzioni stilistiche che la contraddistinguono, anche alla luce delle recenti scoperte documentarie sulla sua vita e sul suo percorso pittorico.
Morandi ritorna a Grizzana a cura dell’Unione dei Comuni dell’Appennino bolognese, per rivedere a Grizzana Morandi, dopo molto tempo, 50 opere originali del maestro riunite in una mostra che valorizza i diversi linguaggi dell’artista: dalla pittura al disegno, all’opera incisa, attraverso una selezione di incisioni e dipinti all’insegna di forma, spazio, luce e colore. Il progetto espositivo si arricchisce con la presenza in contemporanea di altre due mostre: quella dedicata all’allievo Ugo Guidi e una terza che presenta le nuove acquisizioni del Museo degli allievi di Giorgio Morandi.