(AGENPARL) – mar 26 settembre 2023 Comunicato stampa Legacoop Romagna e Federcoop Romagna
OSSERVATORIO SUL FABBISOGNO OCCUPAZIONALE:
NEL PROSSIMO SEMESTRE PREVISTE 3.300 ASSUNZIONI
DA GENNAIO AD AGOSTO ‘23 ATTIVATI 7.532 CONTRATTI
Prosegue la difficoltà cronica a reperire personale, in tutti i settori e
di tutti i tipi. Per la prima volta rilevati anche i contratti di lavoro
attivati e cessati nei primi mesi dell’anno: da gennaio ad agosto 2023
saldo positivo di 2.989 unità. Il 57% dei posti di lavoro è stato attivato
a Forlì-Cesena, il 38% a Ravenna, il resto nel riminese.
Romagna, 26 settembre 2023 — Nel prossimo semestre le cooperative associate
a Legacoop Romagna dichiarano un fabbisogno di manodopera pari a 3.300
persone.
Il trend annuale è in crescita. La rilevazione effettuata dal centro studi
di Legacoop e Federcoop Romagna evidenzia un lieve calo rispetto alla
precedente rilevazione di maggio, ma con un balzo in avanti di oltre il 15%
delle assunzioni attese rispetto all’ottobre del 2022. L’analisi è stata
presentata questa mattina alla Direzione di Legacoop Romagna da Simona
Benedetti, coordinatrice dell’Attività sindacale.
Tra i 3.300 potenziali nuovi assunti del 2023 la parte del leone la fa il
settore Servizi (46%), seguito da Produzione (edilizia e industriali, 26%),
Sociali (21%), Agroalimentare (6%) e Culturmedia (1%).
In generale prosegue la diffusa difficoltà a reperire personale,
specializzato e non. Le preoccupazioni principali rispetto alle nuove
assunzioni riguardano proprio la mancanza cronica di figure professionali
(41%), ma anche il costo del lavoro e l’incertezza sui nuovi istituti che
potrebbero affacciarsi nell’ordinamento (23%), l’inflazione (10%), la crisi
energetica e le tensioni politiche internazionali (9%), il mancato
riconoscimento degli aumenti contrattuali da parte delle stazioni
appaltanti (6%).
Per la prima volta l’Osservatorio cooperativo ha raccolto anche i dati
relativi ai contratti di lavoro, nuovi e cessati, effettivamente firmati
dalle cooperative nei primi mesi dell’anno.
Mentre a livello nazionale si inizia a registrare una contrazione
dell’aumento dell’occupazione e della crescita del PIL (che nel 2023 per
l’Italia sarà sotto all’1%, secondo le stime della Commissione europea), da
gennaio ad agosto 2023 le cooperative di Legacoop Romagna hanno assunto 7.532
nuovi lavoratori, prevalentemente nei settori Agroalimentare (52%), Servizi
(29%) e sociali (12%), con circa il 30% di laureati e diplomati. Il 57% è
avvenuto a Forlì-Cesena, il 38% a Ravenna, il resto nel riminese.
Le cooperative hanno assunto persone di tutte le età, con un 25% oltre i 51
anni e una percentuale analoga dai 18 ai 29. In 6 casi su 10 l’assunzione è
avvenuta a tempo determinato. In perfetto equilibrio il dato medio di
genere, con una lieve prevalenza di donne che sono entrate in azienda.
Le cessazioni (incluse quelle relative ai pensionamenti) nello stesso
periodo sono state 4.543, con un saldo positivo di 2.989 unità, quasi per
metà nel settore servizi. Da notare che le dimissioni volontarie sono state
1.449, quasi una su tre, un dato che fa riflettere rispetto a un fenomeno
iniziato con la pandemia (la cosiddetta “great resignation”) che non
accenna a contrarsi.
I commenti
«L’attività del nostro Centro studi — dice la responsabile Simona Benedetti
— si concentra sulle tematiche che le cooperative segnalano come più
importanti e l’andamento del mercato del lavoro è sicuramente tra i temi
più sentiti. Un dato che emerge è che le cooperative hanno una forte
Trending
- PNRR, FOTI (FDI): GRAZIE A MELONI 21 MILIARDI IN PIÙ
- FINALE SERIE A1 BMW DONNE: TRIONFO DELLA CANOTTIERI CASALE MONFERRATO – Comunicato Stampa e foto
- MAFIA, M5S: DOVEROSO DARE SPAZIO A EX PM NATOLI A TRASMISSIONE FAR WEST
- “CANTO” : l’album di Lucia Rubedo incanta
- [Rugby Notizie] Italia U19, la Francia U19 supera la Selezione Azzurra 47-17 a Napoli
- TIVOLI, 3 MORTI E 163 EVACUATI NEGLI OSPEDALI DELLA REGIONE
- (ARC) Sport: Anzil, benvenuti a Latisana ai 110 arcieri da tutta Italia
- Alice Volpi trionfa nella Coppa del Mondo di fioretto femminile a Novi Sad! Nella sciabola Pietro Torre è bronzo a Orleans
- cs UNCEM Giornata Montagna Biella nuovo patto con Valli 9 12 2023
- Violenza donne: Latini (Lega), in prima linea per restituire dignità a scuola, no a nomine divisive