
(AGENPARL) – mar 26 settembre 2023 [image: loghixbgbs.png]
26 settembre 2023
*MARATONA DI VISIONE | RASSEGNA ONLINE DI VIDEOARTE *
*IV EDIZIONE *
*28 settembre 2023 – 15 febbraio 2024*
*www.maratonadivisione.it *
Con la direzione artistica di *Alberto Ceresoli* e *Carmela Cosco*, e il
sostegno del *Comune di Bergamo *e *Bergamo Smart City & Community*
nell’ambito di *Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023*, si
inaugura *Maratona
di Visione* (IV Edizione di Rassegna Online di Videoarte), il progetto che
mira a promuovere la ricerca video contemporanea attraverso la costruzione
di una piattaforma web dedicata dove, dal 28 settembre 2023 al 15 febbraio
2024, le cinquanta opere video selezionate saranno infatti fruibili
gratuitamente.
Inoltre durante i mesi di Rassegna, proiezioni e screening video saranno
ospitati all’interno di diverse sedi e contenitori per l’Arte Contemporanea
che operano attivamente sul territorio nazionale.
*Quarantacinque artisti con background e percorsi di ricerca riconosciuti
internazionalmente *sono stati chiamati per dare corpo alla piattaforma:
Sonia Andresano, Marco Antelmi, Apotropia, Edoardo Aruta, Oreste Baccolini,
Théodora Barat, Silvia Bigi, Barbara Brugola, Boris Cassanmagnago, Raffaele
Cirianni, Artiom Constantinov, Martino Pinna e Martino Corrias, Collettivo
Cuore, Enrico Dedin, Lavinia Ferrone e Giovanni De Gara, Antonio Della
Guardia, Elisabetta Di Sopra, Il Pesce d’Oro, Clarissa Falco, Nicola
Fornoni, Sasha Vinci e Maria Grazia Galesi, Federico Ghillino, Kamilia
Kard, Marta Lodola, Francesca Lolli, Marcantonio Lunardi, Camilla Marinoni,
Noemi Mirata, Lorenzo Montinaro, Federica Murittu, Saggion – Paganello,
Lorenzo Papanti, Ginevra Petrozzi, Luca Marcelli Pitzalis, Plastikhaare,
Davide Quartucci, Francesco Re Li Calzi, Marco Rossi, Domenico Ruccia,
Miami Safari, Daniele Sciacca, Luca Staccioli, Giulia Terminio, Noelle
Turner e Ella Turner-Bridger, Zhang Wenzheng.
“*Nel palinsesto di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023
trovano spazio numerosi progetti d’arte digitale che rappresentano una
modalità espressiva di grande fascino e potenzialità. ‘Maratona di
visione’, proposta inserita proprio in questo filone tematico, si rivela
particolarmente capace di esaltare la capacità dell’innovazione tecnologica
non solo di abilitare le nuove forme d’arte, ma di renderle fruibili ad un
pubblico ampio.*
*Il superamento del limite di flessibilità creativa, presente nelle arti
figurative tradizionali, e di quella fisica e temporale, implicita negli
spazi espositivi abitualmente in uso, consegna all’arte digitale in
generale, e a questa rassegna in particolare, il compito di rivelare al
meglio tutto questo oltre che dare visibilità ai numerosi e interessanti
talenti scelti per il progetto.*” Commentano *Giacomo Angeloni*, Assessore
all’Innovazione, e *Nadia Ghisalberti*, Assessora alla Cultura
*“Come direttori artistici di questa quarta edizione di Rassegna Online di
Videoarte siamo entusiasti di presentare i quarantacinque artisti e le
cinquanta opere video selezionate oltre che grati di poter rinnovare il
nostro impegno curatoriale. Questo intenso lavoro, insieme alla ricerca dei
diciannove partner tra Associazioni, Gallerie d’Arte, Project Space e
Musei, ha portato alla costruzione della manifestazione che, inserendosi
nella cornice di Bergamo Brescia Capitale delle Cultura 2023, si rafforza
come appuntamento culturale che dalla provincia di Bergamo si apre
internazionalmente a dialoghi e scambi con artisti e operatori. Auguriamo a
tutti una buona Maratona di Visione.”* Concludono *Alberto Ceresoli* e*
Carmela Cosco*
La Rassegna è realizzata con la collaborazione co-curatoriale di: *AA29 art
project*, *C.F. CONTEMPORARY FIRE*, *Fondazione Adriano Bernareggi*, *Galleria
Ramo*, *Genealogie del futuro*, *Hidden garage*, *Il Pesce d’Oro*, *Laboratorio
31*, *Limone space*, *Midi Motori Digitali*, *Mostrami*, *Osservatorio
Futura*, *Officina 15*, *Palazzo Bronzo*, *Spazio Insitu*, *Spazio Materia*,
*studioconcreto*, *Toast Project Space*, *VOGA Art Project*.
Web design: *Woodoo studio*
Grafica: *Roberto Ferro*
*______________________________*
La manifestazione Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 vede
Intesa Sanpaolo e A2A nel ruolo di Main Partner, Brembo nel ruolo di
Partner di Sistema, Ferrovie dello Stato Italiane e SACBO quali Partner di
Area. Il Ministero della Cultura e Regione Lombardia sono partner
istituzionali insieme a Fondazione Cariplo, Fondazione della Comunità
Bresciana e Fondazione della Comunità Bergamasca.
Il progetto è stato finanziato dal Comune di Bergamo tramite il Bando
contributi a sostegno di progetti per Bergamo Brescia Capitale Italiana
della Cultura 2023.
[image: PLANCIA_LOGHI_FORMATI GRANDI_ORIZZONTALE_CMYK.jpg]
*Fabrizia Lorusso*