(AGENPARL) – lun 25 settembre 2023 GUARDIA DI FINANZA
Comando Provinciale Bologna
COMUNICATO STAMPA
25/09/2023
GDF BOLOGNA: AFFITTI IN NERO. PROSEGUE LA CAMPAGNA ANTIEVASIONE DI
GUARDIA DI FINANZA, AGENZIA DELLE ENTRATE, REGIONE EMILIA ROMAGNA E LE
UNIVERSITA’ –
Guardia di Finanza, Agenzia delle Entrate, Regione Emilia Romagna, le Università e l’Agenzia Regionale per il
Diritto agli Studi Superiori – ER.GO proseguono nel loro comune impegno, facendo rete e collegando energie,
professionalità e informazioni, per tutelare gli studenti e contrastare il fenomeno delle locazioni “in nero”, con
particolare riferimento a quelle nei confronti degli universitari fuori sede.
Si tratta di una tematica particolarmente sentita considerato il rischio per gli studenti di restare intrappolati nella
“giungla” delle locazioni irregolari che, peraltro, spesso favoriscono l’insorgere di sacche di degrado.
La strategia elaborata, che fa perno su un gruppo di lavoro al quale prendono parte militari del Corpo e
funzionari dell’Agenzia delle Entrate, con la collaborazione delle Università regionali, della Regione Emila
Romagna e di ER.GO, si muove su due direttrici parallele:
• più peso all’intelligence e meno controlli a massa attraverso l’elaborazione di specifiche analisi di rischio che,
mediante la condivisione e l’incrocio dei dati informatici inerenti la registrazione dei contratti, le iscrizioni negli
Atenei, le utenze domestiche, le richieste alle A.S.L. per il medico di base ecc., hanno permesso di selezionare
situazioni anomale degne di approfondimento, al fine di smascherare quei proprietari di case che sfruttano gli
studenti e non pagano le tasse.
In particolare, con il determinante supporto delle Università di Bologna, Modena-Reggio Emila, Ferrara e Parma
nonché, la sede distaccata di Ravenna dell’Ateneo di Bologna, sono stati già individuati oltre 1600 locatori
connotati da elevati indici di rischio.
Nei mesi scorsi i reparti emiliano-romagnoli della Guardia di Finanza hanno inviato a 1.154 studenti (tramite
raccomandate seguite da comunicazioni via posta elettronica) specifici questionari per acquisire le informazioni
utili per svolgere gli approfondimenti necessari in relazione agli affitti. Ad oggi sono già pervenute oltre 400
risposte in corso di analisi.
• non solo repressione, ma anche prevenzione attraverso l’informazione e il dialogo con gli studenti. In
particolare dopo la divulgazione, avvenuta nell’ottobre 2022, sui siti istituzionali degli atenei regionali, di un
vademecum dal titolo “Guida Affitti” (redatto anche con il contributo della Regione Emilia Romagna e di
Trending
- I leader del G7 chiedono un’azione urgente per affrontare la crisi umanitaria a Gaza
- Un terremoto di magnitudo 5.6 scuote l’Azerbaigian
- Cina ed Egitto firmano patti per l’esplorazione spaziale
- Il pacchetto di aiuti da 105 miliardi di dollari di Biden per Ucraina e Israele non avanza al Senato degli Stati Uniti
- “il presidente incontra il territorio” Armeno
- Patent- och registreringsverket: Kina fortsatt världsetta gällande immaterialrätt – men Sverige ökar
- Imlifidase demonstrated positive safety, tolerability, and early efficacy outcomes in 15-HMedIdeS-09 phase 2 trial in Guillain-Barré Syndrome (GBS)
- On.Ida Carmina bocciato Salario Minimo
- Senato, Senato della Repubblica – Atto n. 309 – XIX Legislatura – Presentazione
- Senato, Senato della Repubblica – Indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali – XIX Legislatura – Trattazione