
(AGENPARL) – lun 25 settembre 2023 COMUNICATO STAMPA
Prevenzione, ricerca, informazione, tutela dei diritti delle
donne: l’impegno sociale per la salute femminile premiato
dalla Fondazione De Sanctis
Terza edizione del “Premio De Sanctis per la Salute Sociale” assegnato a 8 persone che hanno
dedicato la loro vita professionale al benessere e alla salute femminile nell’ambito della ricerca
scientifica, dell’informazione, della cultura e dell’impegno civile.
Roma, 25 settembre 2023 – Prevenzione e cura dei tumori; ricerca medico-scientifica, per rispondere ai bisogni di salute;
informazione e sensibilizzazione; tutela dei diritti civili delle donne.
Sono le aree nelle quali sono impegnati gli otto vincitori della terza edizione dell’annuale “Premio De Sanctis per la Salute Sociale”,
organizzato dalla Fondazione De Sanctis, che quest’anno ha voluto portare alla ribalta l’impegno sociale per il benessere e la salute
femminile.
I Premi sono stati assegnati ufficialmente oggi pomeriggio a Roma, nella splendida cornice di Palazzo Spada, nella cerimonia di
premiazione che si è aperta con i saluti istituzionali del ‘padrone di casa’ Luigi Maruotti, Presidente del Consiglio di Stato.
Prestigiosa la Giuria presieduta da Franco Locatelli, Presidente del Consiglio Superiore di Sanità e composta da Gianni Letta, patron
del Premio, Corrado Augias, giornalista, scrittore e conduttore televisivo, Anna Maria Bernini, Ministro dell’Università e della Ricerca,
Maria Emilia Bonaccorso, caporedattore aggiunto Salute&Benessere Ansa. it, Maria Chiara Carrozza, Presidente del CNR, Gerardo
D’Amico, Caporedattore responsabile salute e sanità RaiNews24, Daniela Minerva, Direttore HUB Salute La Repubblica, La Stampa e
altri quotidiani del gruppo GEDI, Patrizia Popoli, Presidente della Commissione tecnico scientifica AIFA, Luigi Ripamonti,
Responsabile editoriale Corriere Salute, Paola Severino, già Ministro della Giustizia.
Il Premio, dedicato nelle due precedenti edizioni agli anziani e ai giovani, fa riferimento ad un concetto ampio di salute non meramente
relegato all’assistenza sanitaria ma attento a tutte quelle attività che vogliono migliorare la qualità di vita delle persone, perché la
salute è un valore universale, diritto di tutti a cui tutti devono poter accedere.
Il “Premio De Sanctis per la Salute Sociale” è stato istituito nel 2021 dopo che la Fondazione De Sanctis ha inteso allargare l’attività del
Premio a tutte quelle discipline finalizzate a promuovere la salute e il benessere della popolazione, in riferimento al lavoro di Francesco
De Sanctis come Ministro della Pubblica Istruzione, che, nel 1878, aveva deciso di introdurre nelle scuole la ginnastica educativa.
Autorevoli gli ospiti che hanno partecipato alla cerimonia tra cui i Ministri della Repubblica Anna Maria Bernini (Università e
Ricerca), Maria Elisabetta Alberti Casellati (Riforme istituzionali e Semplificazione normativa), Carlo Nordio (Giustizia).
L’iniziativa è stata promossa dalla Fondazione De Sanctis con il patrocinio di Egualia e il supporto non condizionato di ABC Farmaceutici,
Accord Healthcare Italia, Baxter, DOC Generici, EG, LFM, Medac Pharma, Viatris Italia S.r.l., SALF, Teva Italia; in collaborazione con Terna
Driving Energy, Aci, Pro Format Comunicazione e il gruppo editoriale Athesis e con il patrocinio di Rai.
Palazzo Cenci
premiodesanctis.it
I vincitori del Premio De Sanctis
/ Salute Sociale 2023
Adriana Bonifacino
PREMIO PER L’AREA ESPERIENZE SOCIALI
Per avere inteso e praticato tutta la sua lunga carriera da specialista oncologa come una gioiosa missione, fornendo a migliaia di donne
aiuto diretto, una rete a cui affidarsi attraverso la Fondazione IncontraDonna, campagne di informazione e screening col Freccia Rossa.
Per aver attivato progetti di formazione, per il soccorso e la prevenzione sanitaria offerta a fragili e senza dimora in più parti d’Italia.
Adriana Lodi Faustini Fustini
PREMIO PER L’AREA LEGISLATIVA
Per aver aperto nuove prospettive alle madri lavoratrici, costrette a rinunciare all’impiego o relegate nelle camere di allattamento delle
fabbriche, con l’apertura degli asili nido dapprima a Bologna poi in Italia, grazie alla legge
da lei fortemente voluta. Per aver affermato con questo strumento la piena uguaglianza delle donne lavoratrici,
avendo gli asili nido comunali eliminato la discriminazione del pagamento della bambinaia.
Rosalind Franklin
PREMIO EX AEQUO ALLA MEMORIA PER L’AREA RICERCA
Sulla tomba di Rosalind Franklin, nel cimitero ebreo di Willesden di Londra, si legge: “Le sue ricerche e le sue scoperte sui virus
rimangono un beneficio duraturo per l’umanità”. Per questo il Premio De Sanctis per la Salute Sociale ha deciso di ricordare questa
grande ricercatrice per il suo enorme lascito alle donne e agli uomini di tutto il mondo.
Lucia Del Mastro
PREMIO EX AEQUO PER L’AREA BUONE PRATICHE
Per l’importante contributo alla vita delle donne colpite da tumore realizzato con la messa a punto di un protocollo, verificato e
pubblicato sulla rivista JAMA, capace di preservare la fertilità nelle giovani donne che devono sottoporsi una chemioterapia. Lo
studio, pubblicato nel 2011, è stato il primo studio al mondo a dimostrare che un farmaco, LH-RH analogo, somministrato
prima e durante la chemioterapia è in grado di evitare l’insorgenza di menopausa precoce nelle giovani donne con carcinoma
mammario che effettuano chemioterapia.
Marcello Ceccaroni
PREMIO EX AEQUO PER L’AREA BUONE PRATICHE
Per i suoi studi e ricerche a tutela della salute e della qualità della vita della donna ed in particolare per aver sviluppato una tecnica
chirurgica pioneristica per la cura dell’endometriosi complessa, Il Negrar Method; per i suoi interventi all’avanguardia nell’ambito della
chirurgia oncologica severa, che hanno ridonato speranza a tante pazienti; per l’impegno nella diagnosi precoce e nella sensibilizzazione;
per il suo impegno sociale e formativo e per le sue capacità di trasmettere il sapere ed essere diventato maestro e poi mentore per
tantissimi giovani medici.
Palazzo Cenci
premiodesanctis.it
Carla Vittoria Maira
PREMIO PER L’AREA ESPERIENZE ISTITUZIONALI
Per aver fondato Atena Donna, nell’ambito di Fondazione Atena, che si occupa di prevenzione al femminile e per aver voluto
l’istituzione della Giornata nazionale della Salute della Donna, che si celebra da 8 anni il 22 aprile. Obiettivo quello di far luce sui
bisogni di salute in tutte le età della vita. La prevenzione ha preso quota con una iniziativa sugli aerei della compagnia di bandiera.
Maria Rescigno
PREMIO EX AEQUO PER LA RICERCA
Per avere speso le sue migliori energie a favore della miglior comprensione dei meccanismi che sottendono la genesi e la
progressione dei tumori, inclusi quelli di pertinenza femminile. La professoressa incarna il modello di donna impegnata a studiare
una delle cause più importanti di mortalità nelle donne, esplorando orizzonti innovativi come quello dello studio del microbiota e
dell’influenza da esso esercitata sulla risposta del sistema immunitario alle neoplasie.
Annalisa Cuzzocrea
PREMIO PER L’AREA COMUNICAZIONE
Giornalista de La Stampa, riceve il Premio De Sanctis per il suo costante impegno, appassionato e mai domo speso a tutela dei diritti
delle donne, rappresentando nel nostro Paese un esempio di straordinaria coscienza civile, mirata a denunciare la violazione di tali
diritti soprattutto delle donne più fragili e delle più indifese, spesso dimenticate e discriminate, se non talora tragicamente offese e
violate.
UFFICIO STAMPA
Pro Format Comunicazione
http://www.proformatcomunicazione.it
Tutte le info qui: http://www.premiodesanctis.it
FB: PremioDeSanctis
IG: premiodesanctis
Palazzo Cenci
premiodesanctis.it