(AGENPARL) – sab 23 settembre 2023 UniRC|Il prof. Paolo Fuschi nominato componente del Comitato Tecnico Scientifico del Ponte sullo StrettoIl prof. ing. Paolo Fuschi, ordinario di Meccanica delle Strutture dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, è stato nominato componente del Comitato Tecnico Scientifico del Ponte sullo Stretto di Messina.
Il Rettore prof. Giuseppe Zimbalatti e l’intera comunità accademica della Mediterranea, si congratulano per l’importante e prestigioso incarico. Augurano al prof. Fuschi il raggiungimento dei migliori risultati nella certezza che il suo operato offrirà un significativo contributo alla crescita del nostro territorio.
Si tratta dell’ennesimo prestigioso riconoscimento dell’alto ruolo scientifico e formativo che compete all’Università in quanto “motore culturale e forte punto di riferimento per i tanti giovani che, ogni anno, decidono con fiducia di “formarsi” presso l’Ateneo Reggino.
Reggio Calabria 23 settembre 2023
Trending
- comunicato stampa – Festa di Natale di Confartigianato Bergamo e artigiani premiati: il 18 dicembre al “Capogiro” di Curno
- IL COMUNE COMUNICA – “I giorni raccontati”: domani a Palazzo di Città la presentazione del calendario civile antifascista pubblicato dall’ANPI di Bari
- Giovedì 14 dicembre 2023 > La ceramica come pratica condivisa. Conferenza di Irene Biolchini | Fondazione Sabe per l’arte, Ravenna
- FI: Pella (FI), buon lavoro a Cannizzaro, nomina premia suo impegno e dedizione
- Invito conferenza stampa – martedì 12 dicembre ore 9.30, Comando GdF a Como – Presentazione “L’agricoltura in classe”
- Invito presentazione volo Air Montenegro – Aeroporto Leonardo da Vinci venerdì 15 dicembre
- Agenzia nr. 2350 – S.S. 100. Di Cuia: “Necessarie misure immediate di messa in sicurezza in attesa degli interventi di adeguamento”
- Innovazione e successo: Stellantis potenzia il team di E-sellers introducendo l’Intelligenza Artificiale
- IL COMUNE COMUNICA – domani la conferenza stampa di presentazione del progetto “Spazio libero”
- UE: COLDIRETTI, NON PERDERE OPPORTUNITA’ DELLA GENETICA GREEN