
(AGENPARL) – sab 23 settembre 2023 COMUNICATO STAMPA
Nuovi corsi di formazione professionale targati Motore Sanità e Università
telematica Pegaso
L’accordo, siglato a Gallio in occasione della decima edizione della Summer
School 2023 di Motore Sanità, nasce con l’obiettivo di favorire
l’integrazione tra il mondo accademico e la pratica operativa di tutti i
giorni.
Gallio, 22 settembre 2023 – È stato siglato in data odierna, presso la sede
istituzionale del Comune di Gallio (Vicenza) – in occasione della Summer
school 2023 di Motore Sanità – l’accordo tra Motore Sanità e l’Università
telematica Pegaso per nuovi corsi di formazione professionale.
“La convenzione che sottoscriviamo con Motore Sanità”, commenta David
Vannozzi, Direttore Generale dell’Università telematica Pegaso, “è un
accordo che prevede l’idealizzazione, la realizzazione e l’implementazione
di corsi di formazione in comune. Uno di questi, già attuativo, riguarda il
corso di formazione per Direttori Generali e per Direttori di struttura
complessa secondo la nuova normativa per cui, insieme con Motore Sanità,
abbiamo chiesto alla Regione Campania l’accreditamento del master che
diventerà abilitante per l’esercizio di questa funzione. Si tratta, come
dicevo poc’anzi, della prima iniziativa di una serie che faremo insieme e
che, speriamo, portino a un’integrazione tra il mondo accademico e la
pratica operativa di tutti i giorni”.
FORMAZIONE ACCADEMICA E FORMAZIONE CHE NASCE DALLE ESPERIENZE CONCRETE
“C’è un gran bisogno di formazione nella sanità”, sottolinea Enrico Rossi,
Relazioni con le Regioni Motore Sanità. “Ce lo chiedono le disposizioni
ministeriali, le intese tra Stato e Regioni e ce lo chiede la realtà che
cambia continuamente: cambiano i contenuti delle professioni, cambiano le
modalità di organizzazione della sanità stessa e anche i modi e gli
strumenti per dirigere la stessa sanità. L’accordo tra Motore Sanità e
Università telematica Pegaso risponde a questo bisogno e lo fa in modo
peculiare. Si tratta di una formazione che prevede, accanto alla formazione
accademica, una formazione che nasce dal vivo e dalle esperienze concrete
che nei vari settori della sanità hanno fatto i professionisti e i
dirigenti. La conoscenza delle esperienze può diventare motivo di
apprendimento, riflessione e può costringere ad un confronto con la realtà
effettiva, da cui può nascere questa cultura sanitaria in continua
trasformazione”.