(AGENPARL) – sab 23 settembre 2023 https://www.musicainsiemebologna.it
COMUNICATO STAMPA
FESTIVAL RESPIGHI BOLOGNA 2023
EDIZIONE #1
IL PROGRAMMA DELLE PRIME DUE GIORNATE DEL FESTIVAL
Domenica 24 settembre 2023 ore 20.30
Teatro Auditorium Manzoni
CONCERTO INAUGURALE
del Festival Respighi Bologna e della XXXVII Stagione di Musica Insieme
Lunedì 25 settembre 2023
* ore 11.30
Teatro Auditorium Manzoni
“CHE MUSICA, RAGAZZI!” RESPIGHI SPECIAL EDITION
CONVERSAZIONE-CONCERTO CON
YOUTH SYMPHONY ORCHESTRA OF UKRAINE
OKSANA LYNIV direttrice
* ore 20
Cinema Lumière – Sala Mastroianni
DORNRÖSCHEN / LA BELLA ADDORMENTATA di Paul Leni (1917)
SONORIZZAZIONE A CURA DI VIRGINIA GUASTELLA SULLE MUSICHE DI OTTORINO RESPIGHI
DUB’S STEP DIALETTICA ENSEMBLE
PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA
A questo link le foto degli Artisti (https://drive.google.com/drive/folders/1gJZGRqI2GzaISRZoTxvcdWjPFwh-P1E9?usp=drive_link)
Domenica 24 settembre 2023 alle 20.30 il Teatro Auditorium Manzoni accoglierà un evento speciale: il concerto inaugurale del Festival Respighi Bologna, che rappresenta anche la serata d’apertura dei Concerti 2023/24 di Musica Insieme.
Protagonista l’Orchestra del Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna diretta da Carlo Goldstein, “special guest” Mariangela Vacatello, straordinaria pianista dalla carriera più che ventennale, premiata a concorsi che vanno dal “Busoni” al “Van Cliburn”. In programma la prima esecuzione assoluta del brano L’ultima luna – Omaggio a Respighi, del giovane compositore Ferdinando Termini, selezionato fra i più meritevoli del Conservatorio felsineo su commissione di Musica Insieme. Ad un altro brillante allievo del Conservatorio, il pianista Gian Marco Verdone, sarà affidato il Concerto in modo misolidio di Respighi, mentre Mariangela Vacatello eseguirà il Quarto Concerto di Rachmaninov, in un programma che si aprirà con la Rapsodia in Blu di Gershwin, al pianoforte un altro giovane allievo, Giacomo Di Maria. Tre opere scritte ad un anno di distanza l’una dall’altra, fra il 1924 e il 1926, dove i rispettivi compositori sembrano guardarsi a vicenda: dall’America alla Russia, passando per Bologna.
Due eventi straordinari caratterizzeranno la seconda giornata del Festival, lunedì 25 settembre, che si aprirà alle 11.30 al Teatro Auditorium Manzoni con un appuntamento di “Che Musica, Ragazzi!” – Respighi Special Edition (ingresso gratuito su prenotazione), che vedrà il debutto a Bologna della Youth Symphony Orchestra of Ukraine, la compagine giovanile ucraina diretta da Oksana Lyniv, che ne è anche la fondatrice, per una conversazione-concerto aperta alle scuole e a tutta la cittadinanza su musiche di Beethoven, Stankovyc e Respighi. Uno scambio di esperienze artistiche, ma anche di vita con giovani musicisti ucraini, la cui età va dai 14 ai 22 anni. Come racconta la stessa Lyniv: «Nelle interviste molti orchestrali dicono di non augurare a nessun ragazzo della loro età di sperimentare la guerra, e cosa vuol dire temere per la propria vita o trascorrere intere nottate nei rifugi antiaerei. E quando si trovano insieme sul palco, per loro è un breve momento in cui provare serenità e
sicurezza, immergendosi in quell’arte a cui si sono dedicati sin dall’infanzia».
Una world premiere in collaborazione con Cineteca di Bologna, sempre il 25 settembre nella Sala Mastroianni del Cinema Lumière (inizio alle 20), sarà poi la nuova sonorizzazione del film muto La bella addormentata di Paul Leni ad opera di Virginia Guastella a partire dalle musiche originali di Ottorino Respighi — idealmente esaudendo il desiderio dell’autore, espresso nell’epistolario con l’editore Ricordi, di realizzare proprio una trasposizione cinematografica della sua opera La bella dormiente nel bosco. La partitura, eseguita dal vivo dal Dub’s Step Dialettica Ensemble diretto dalla stessa Guastella, sarà una restituzione preziosa per un autore che ha ispirato i più grandi compositori di colonne sonore, da Ennio Morricone a John Williams.
Biglietti disponibili presso Bologna Welcome
(Piazza Maggiore, 1/E), dal lunedì al sabato dalle 9 alle 18,
online (https://www.vivaticket.com/it/search?q=fondazione%20musica%20insieme) (https://www.vivaticket.com/it/search?q=fondazione%20musica%20insieme) e nei punti vendita Vivaticket.
Il 24 settembre biglietti in vendita presso l’Auditorium Manzoni a partire dalle ore 17, il 25 settembre biglietti per il cine-concerto in vendita presso il Cinema Lumière dalle 19.
___________________________________________________
PROGRAMMA
DOMENICA 24 SETTEMBRE 2023 ore 20.30
Teatro Auditorium Manzoni
ORCHESTRA DEL CONSERVATORIO “G.B. MARTINI” DI BOLOGNA
GIAN MARCO VERDONE, GIACOMO DI MARIA pianoforte
MARIANGELA VACATELLO pianoforte
CARLO GOLDSTEIN direttore
GEORGE GERSHWIN (1898-1937)
Rapsodia in Blu (1924) per pianoforte e orchestra
pianoforte Giacomo Di Maria
OTTORINO RESPIGHI
(1879-1936)
Concerto in modo misolidio P 145 (1925) per pianoforte e orchestra
pianoforte Gian Marco Verdone
FERDINANDO TERMINI (1992)
L’ultima luna. Omaggio a Respighi (2023) per orchestra
PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA
SERGEJ RACHMANINOV (1873-1943)
Concerto n. 4 in sol minore op. 40 (1926, rev. 1941) per pianoforte e orchestra
pianoforte Mariangela Vacatello
______________________________
LUNEDÌ 25 SETTEMBRE 2023 ORE 11.30
Teatro Auditorium Manzoni
“CHE MUSICA, RAGAZZI!” RESPIGHI SPECIAL EDITION
CONVERSAZIONE-CONCERTO CON
YOUTH SYMPHONY ORCHESTRA OF UKRAINE
OKSANA LYNIV direttrice
ASCOLTI DA:
Ottorino Respighi
Antiche Arie e Danze per liuto — III Suite
Yevhen Stankovyc
Sinfonia da camera n. 3 per flauto e archi
Ludwig van Beethoven
Dalla Sinfonia n. 5 in do minore op. 67
______________________________
LUNEDÌ 25 SETTEMBRE 2023 ore 20
Cinema Lumière – Sala Mastroianni
DORNRÖSCHEN / LA BELLA ADDORMENTATA di Paul Leni (1917)
SONORIZZAZIONE A CURA DI VIRGINIA GUASTELLA SULLE MUSICHE DI OTTORINO RESPIGHI
DUB’S STEP DIALETTICA ENSEMBLE
FEDERICA DONISELLI soprano FEDERICA CASSATI contralto
SERGIO MARTELLA tenore DECIO BIAVATI basso
ALESSANDRO BONETTI violino GIULIA MANICARDI pianoforte
VIRGINIA GUASTELLA compositrice e direzione
Musiche di Respighi – PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA
In collaborazione con Cineteca di Bologna
______________________________
Biglietti disponibili presso Bologna Welcome
(Piazza Maggiore, 1/E), dal lunedì al sabato dalle 9 alle 18, online (https://www.vivaticket.com/it/search?q=fondazione%20musica%20insieme) (https://www.vivaticket.com/it/search?q=fondazione%20musica%20insieme) e nei punti vendita Vivaticket.
Il giorno del concerto biglietti in vendita presso
le rispettive sedi a partire dalle ore 17.
Trending
- COP28, LAMPIS (FDI): IMPEGNO GOVERNO MELONI PER SFIDE CAMBIAMENTO CLIMATICO
- Barelli, FI: il nucleare per garantire l’indipendenza energetica dell’Italia
- (ARC) Eventi: Roberti, ‘San Nicol si mette in moto’ modello di solidariet
- Lavoro, Calandrini (FdI): “Con le politiche attive del Governo Meloni cresce l’occupazione”
- Amber snow warning issued
- COP28, FOTI(FDI): ESTREMISMO AMBIENTALISTA NON PORTA DA NESSUNA PARTE
- Menopausa iatrogena, taglio del nastro all’ospedale Apuane per il primo ambulatorio dedicato della Regione Toscana
- Comunicato stampa: Corteo degli operai Prosus in difesa del posto di lavoro a Cremona: le foto
- Si rianima il progetto ZigZag Arte, nuovo volto per le vetrine sfitte
- Cs – Scuola: Mattia (Pd), Da 15 a 37 istituti in meno nel Lazio