
(AGENPARL) – ven 22 settembre 2023 **Salute del pianeta, la Regione firma il Manifesto “Soil Deal for
Europe”**
/Scritto da Chiara Bini, venerdì 22 settembre 2023 alle 10:25/
La Regione Toscana firma il Manifesto “Soil Deal for Europe” dando
così il proprio contributo al sostegno della politica europea in materia
di difesa del suolo e ai suoi obiettivi e diventando parte attiva di una
comunità di pratica sulla salute del suolo.
L’Unione Europea ha lanciato l’iniziativa per la difesa del suolo in tutti
i paesi membri e, con uno specifico manifesto, intende raccogliere le
adesioni di regioni, associazioni, imprese, enti di ricerca e altri
stakeholder, compresi i cittadini, intorno al tema della tutela del suolo.
“La Regione – ha detto la vicepresidente Stefania Saccardi – è già
concretamente impegnata verso gli obiettivi che si pone l’Europa,
destinando oltre 380 milioni di euro, che rappresentano una parte
importante delle risorse dell’intera programmazione europea del FEASR
2023-2027, proprio nelle misure agroambientali, sostenendo le imprese
agricole nella transizione verso modelli di coltivazione maggiormente
rispettosi dell’ambiente per ridurre l’apporto di fitofarmaci e sostanze
chimiche, limitando e proteggendo dall’erosione i suoli, migliorando la
qualità delle acque e diffondendo i metodi di coltivazione biologica. Ben
volentieri dunque abbiamo sottoscritto il “Manifesto della missione per i
suoli”, consapevoli che la vita sulla Terra dipende da suoli sani,
indispensabili per la fornitura di cibo, acqua pulita, aria buona, clima
sicuro e paesaggi ricchi di biodiversità”
“Ad oggi – prosegue Saccardi – oltre un quarto dei suoli agricoli in
Europa sono erosi, compattati, soffrono di salinizzazione o
alcalinizzazione e di eccessiva fertilizzazione e sono soggetti ad una
continua perdita di carbonio. Le sempre più frequenti condizioni
meteorologiche estreme che si concretizzano con inondazioni e periodi di
siccità dovuti ai cambiamenti climatici aggravano ulteriormente il degrado
del suolo. Ma se ognuno fa la sua parte, insieme, possiamo concorrere con
più forza e efficacia a raggiungere l’obiettivo che ci siamo prefissati e
che diventa fondamentale per il futuro del pianeta”.
Lo scopo della missione che si è data l’Unione Europea, si articola in
otto obiettivi specifici: ridurre la desertificazione, conservare le scorte
di carbonio organico nel suolo, interrompere l’impermeabilizzazione del
suolo e aumentare il riutilizzo dei suoli urbani, ridurre l’inquinamento
del suolo e migliorare il ripristino del suolo, prevenire l’erosione,
migliorare la struttura del suolo, così come la biodiversità del suolo,
ridurre l’impronta globale del suolo dell’UE e migliorare
l’alfabetizzazione del suolo nella società.