(AGENPARL) – gio 21 settembre 2023 N. 799 – 21 settembre 2023
MALTEMPO: COLDIRETTI, FINISCE ESTATE BOLLENTE CON 1 GRADO IN PIÙ
Il maltempo sancisce la fine dell’estate che dal punto di vista climatologico ha fatto registrare una temperatura superiore di 1,04 gradi la media storica che la classifica tra le otto più calde dal 1800. E’ quanto afferma la Coldiretti sulla base dei dati Isac Cnr in riferimento all’allerta meteo per temporali nel Lazio, Liguria, Lombardia, Sardegna, Toscana ed Umbria che sancisce l’arrivo dell’autunno con un calo delle temperature di 7-8 gradi entro il weekend proprio con il cambio di stagione con l’equinozio di autunno che cade quest’anno alle ore 8,49 di sabato 23 settembre
Il caldo record in Italia nell’estate 2023 è stato accompagnato da una media di oltre 22 eventi estremi al giorno lungo la Penisola, tra grandinate, trombe d’aria, bombe d’acqua, ondate di calore e tempeste di vento che hanno provocato danni secondo l’analisi della Coldiretti sulla base dei dati dell’European Severe Weather Database (Eswd). Siamo di fronte – sottolinea la Coldiretti – ad una evidente tendenza alla tropicalizzazione con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal caldo al maltempo con effetti devastanti.
Un’annata nera per l’agricoltura italiana con danni che, tra coltivazioni e infrastrutture, supereranno i 6 miliardi dello scorso anno a causa dei cambiamenti climatici con un taglio del 10% della produzione di grano, del 60% per le ciliegie e del 63% delle pere mentre il raccolto di miele è sceso del 70% rispetto allo scorso anno, secondo l’analisi Coldiretti e si registrano un calo anche per il pomodoro e per la vendemmia (-12%). A beneficiare delle condizioni climatiche anomale con il caldo intervallato dalla pioggia è stata la nascita dei funghi in Italia con un’esplosione di porcini e aumenti del “raccolto” fino al +20% rispetto all’anno scorso, secondo il monitoraggio di Coldiretti sull’inizio delle attività di ricerca che sostiene il turismo di settembre lungo la Penisola: A fronte di una stagione dei funghi positiva anche se con profonde differenze da zona a zona, nelle attività di ricerca e raccolta è però necessario – ricorda la Coldiretti – rispettare alcune semplici ma fondamentali regole di sicurezza per evitare problemi e incidenti.
Trending
- Patent- och registreringsverket: Kina fortsatt världsetta gällande immaterialrätt – men Sverige ökar
- Imlifidase demonstrated positive safety, tolerability, and early efficacy outcomes in 15-HMedIdeS-09 phase 2 trial in Guillain-Barré Syndrome (GBS)
- On.Ida Carmina bocciato Salario Minimo
- Senato, Senato della Repubblica – Atto n. 309 – XIX Legislatura – Presentazione
- Senato, Senato della Repubblica – Indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali – XIX Legislatura – Trattazione
- Senato, Senato della Repubblica – Saluto ad una rappresentanza di studenti dell’Istituto tecnico-turistico «Giuseppe Mazzotti» di Treviso – XIX Legislatura – Trattazione
- Senato, Senato della Repubblica – Audizione di rappresentanti dell’Associazione italiana per l’agricoltura biologica (AIAB) – Indagine conoscitiva sugli effetti del cambiamento climatico in agricoltura – XIX Legislatura – Trattazione
- Senato, Senato della Repubblica – Saluto ad una rappresentanza di studenti del Liceo scientifico «Bernalda Ferrandina» di Ferrandina, in provincia di Matera – XIX Legislatura – Trattazione
- Senato, Senato della Repubblica – Audizione del ministro dell’Economia e delle Finanze nell’ambito dell’esame congiunto della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al coordinamento efficace delle politiche economiche e alla sorveglianza di bilancio multilaterale e che abroga il regolamento (CE) n. 1466/97 del Consiglio (COM(2023) 240 final e Allegati), della proposta di regolamento del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n.1467/97 per l’accelerazione e il chiarimento delle modalità di attuazione della procedura per i disavanzi eccessivi (COM(2023) 241 final) e della proposta di direttiva del Consiglio recante modifica della direttiva 2011/85/UE del Consiglio relativa ai requisiti per i quadri di bilancio degli Stati membri (COM(2023) 242 final) – XIX Legislatura – Trattazione
- Senato, Senato della Repubblica – Atto del Governo sottoposto a parere parlamentare n. 90 – XIX Legislatura – Esito