(AGENPARL) – gio 21 settembre 2023 “Giordano Bruno, il diritto di pensare (liberamente) in un’epoca di nuovi
conformismi” di Davide Romano
“La libertà di pensiero è più forte della tracotanza del potere”. Ogni
potere tende a difendere se stesso colpendo chiunque non si conformi ai
dogmi del tempo. Dogmi che lo stesso potere crea e consacra. Giordano
Bruno, filosofo e teologo eretico del XVI secolo, potrebbe sembrare un
personaggio lontano nel tempo, ma la sua eredità come libero pensatore
rimane sorprendentemente attuale e rilevante nel mondo moderno. La sua vita
e le sue idee costituiscono un richiamo alla necessità di difendere la
libertà di pensiero e l’apertura intellettuale anche oggi.
Bruno, nato a Nola nel 1548, è diventato noto per le sue opinioni eretiche
che lo hanno portato al rogo il 17 febbraio del 1600. La sua eresia non era
solo teologica, ma anche scientifica e filosofica. Ha sostenuto che
l’universo fosse infinito, con molte stelle simili al nostro sole e,
quindi, potenziali abitanti. Queste idee erano in netto contrasto con il
dogma geocentrico accettato dalla Chiesa cattolica dell’epoca. Il suo
coraggio nel sostenere queste opinioni è ben riflesso in una delle sue
affermazioni più famose: “Nessun Dio che ama la verità può condannare una
mente umana che cerca la verità”.
La vicenda di Bruno mette in luce la lotta per la libertà di pensiero.
Oggi, in un mondo in cui le informazioni sono facilmente accessibili, ma in
cui si fa strada un nuovo conformismo sempre più intollerante, è
fondamentale ricordare il valore di esprimere idee divergenti. Bruno ha
pagato un prezzo terribile per le sue convinzioni, ma la sua determinazione
nel difendere la sua visione del mondo è un monito per noi tutti. In merito
a ciò, ha scritto: “Io non affatico il mio cervello per trovare risposte
corrette, ma per liberare la mente dagli errori”.
Le idee di Bruno anticiparono molte delle scoperte scientifiche successive.
La sua teoria dell’universo infinito, ad esempio, prefigurò la moderna
cosmologia e la scoperta di esopianeti. Questo ci ricorda l’importanza di
non chiudere la porta a nuove idee, anche se sembrano eretiche in un primo
momento. Bruno sosteneva: “Ogni scienza ha una filosofia e ogni filosofia
una scienza”. Questa connessione tra scienza e filosofia è ancora di grande
rilevanza, poiché la riflessione filosofica continua a ispirare la ricerca
scientifica e ad aiutarci a comprendere il significato delle scoperte.
In un’epoca in cui la libertà di pensiero e l’apertura intellettuale sono
fondamentali per il progresso della società, Giordano Bruno rimane un
maestro da riscoprire in continuazione. La sua eredità ci ricorda che il
coraggio di andare controcorrente, la difesa della libertà di pensiero e la
ricerca della verità sono valori che rimangono cruciali nella nostra
società. Continuare a celebrare la vita e le idee di Giordano Bruno
significa onorare la lotta per il libero pensiero e l’importanza di non
accettare il pensiero convenzionale senza un esame critico. In conclusione,
come affermò Bruno stesso: “Non c’è scienza che non abbia inizio dal sapere
che c’è molta più verità da cercare, e che un solo sapere ci guida a
cercarne altre”.
Trending
- Over One Million Card Catalog Records Digitized in Copyright Public Records System Pilot
- FISCO, TURCO (M5S): DA GOVERNO NESSUNA SEMPLIFICAZIONE, TAX DAY ALLE PORTE
- SANITÀ, ASSESSORE GRATAROLA: “MOMENTO COMPLESSO PER PRONTO SOCCORSO. ISTITUITO GOME PER TROVARE SOLUZIONI RAPIDE”
- CAMERA: FOTI (FDI), SILVESTRI NON SA QUELLO CHE DICE O SCRIVE
- (ACON) BILANCIO. I COMM OK ART BINI E ZANNIER, ALTRI 5 MLN PER FOTOVOLTAICO
- Maltempo, MEF: verso differimento termini per Toscana al 18/12
- Delmastro, Malan (FdI): chiedere dimissioni esponenti governo è passatempo opposizioniRinvio a giudizio nonostante Procura Repubblica avesse chiesto non luogo a procedere
- Vicenza, Stefani e Bizzotto (Lega): Teatro Olimpico monumento nazionale orgoglio per vicentini e veneti
- (ACON) BILANCIO. CALLIGARIS (LEGA): MISURE DI PROTEZIONE DELLA CLASSE MEDIA
- Oggi in Commissione 29 novembre 2023