(AGENPARL) – gio 21 settembre 2023 *COMUNICATO STAMPA*
Firenze, 21-9-2023 – I primi 10 fondi finanziari del mondo gestiscono circa 44mila miliardi di dollari; gli stessi detengono almeno il 50% delle prime 500 società del pianeta. La finanza ha ormai raggiunto una dimensione tale che riesce a modificare i prezzi dei beni reali, e delle materie prime in particolare, distorcendo il normale incontro tra domanda e offerta di mercato in virtù di una speculazione crescente, che si auto alimenta, e che drena risorse all’economia reale.
La stretta monetaria messa in atto dalla Banca Centrale europea per ridurre l’inflazione, insieme ad un atteggiamento poco responsabile di molte banche, sta mettendo in difficoltà tanti cittadini titolari di mutui: le rate di quelli a tasso variabile sono salite del 65%. A marzo 2023 il totale delle rate non pagate sfiorava, nel nostro paese, i 15 miliardi di euro.
Questi problemi si ritrovano anche in Toscana, ma anche altre questioni: stretta sulle nuove erogazioni del credito a imprese e famiglie, progressiva desertificazione degli sportelli delle banche. Una questione connessa alla finanziarizzazione è anche quella riferita al dibattito in corso sulla possibile quotazione in borsa della Multiutility Toscana.
Pertanto: quanto è rilevante nella vita quotidiana di tutti noi il peso della finanziarizzazione dell’economia? Cosa può fare la politica a livello regionale e nazionale per arginare gli effetti deleteri di una finanza (quasi) senza regole?
E’ il tema dell’iniziativa Fisac Cgil Toscana “Domare la finanza – Come e perché è giusto rimettere delle regole alla finanza” in programma oggi dalle ore 14:15 a Firenze, presso l’Educatorio di Fuligno (Sala Giglio), via Faenza 48
IL PROGRAMMA
– Introduzione di *Paolo Cecchi* (segretario generale Fisac Cgil Toscana)
– Lectio magistralis di *Alessandro Volpi* (Docente di Storia contemporanea, di Storia del movimento operaio e sindacale e di Storia sociale presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Pisa)
– Interventi (coordinati dalla giornalista Edi Ferrari) di:
*Ylenia Zambito* (Senatrice della Repubblica italiana, Partito Democratico); *Ilaria Bugetti* (Presidente della 2° commissione consiliare regione Toscana “Sviluppo economico e rurale”, Partito Democratico); *Emiliano Fenu* (Deputato della Repubblica italiana, Movimento 5 Stelle); *Irene Galletti* (Presidente del Gruppo Movimento 5 Stelle Regione Toscana); *Giovanni Paglia* (Resp. Economia della Segreteria nazionale di Sinistra italiana); *Dario Danti* (Segretario Regionale di Sinistra Italiana Toscana)
– Conclusioni di *Rossano Rossi* (Segretario generale della Cgil Toscana)
*Ufficio Stampa Cgil Toscana e Firenze*
——————————————————————————
– Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]
Trending
- MAGISTRATI. PELLICINI (FDI): GIUSTO PREMIARE I MIGLIORI
- Comunicato convegno giornata disabilita’
- Post- presser links : Virtual press conference on global health issues: 29 November
- Russia, Dinamica della produzione industriale nell’ottobre 2023
- La disoccupazione in Russia è ai minimi storici nel mese di ottobre, dice il servizio statistico
- AMA: RIAPERTI DA DOMANI CENTRI DI RACCOLTA PER MATERIALI INGOMBRANTI DI ACQUA ACETOSA, TIBURTINA E VILLA GORDIANI
- Hamas ‘disposto’ a prolungare la tregua di altri quattro giorni
- ❄️ Dicembre nel Parco dell’Appia Antica
- VICENZA. ZANETTIN (FI): TEATRO OLIMPICO MONUMENTO NAZIONALE GIUSTO RICONOSCIMENTO PER SUA UNICITA’
- Lazio, Formazione. Tripodi (Gruppo Misto) “Il Consiglio approva la legge Its Academy. istituti di eccellenza ad alta specializzazione tecnologica per rispondere alla domanda delle imprese e potenziare l’occupazione”