(AGENPARL) – gio 21 settembre 2023 COMUNICATO STAMPA
TREVISO URBAN TRAIL –
CENTROMARCA BANCA, IN 600 DI
CORSA (FUORISTRADA) IN CENTRO
STORICO
Conto alla rovescia per l’evento podistico che nella serata di venerdì 22
settembre si svilupperà per 10,1 km (con 111 metri di dislivello) nel cuore
del centro storico, alternando salite, discese, sterrato e pavé. Al via anche il
sindaco Mario Conte e Don Marco Carletto. Il Trofeo “Venturino Cagnato”
alla società più numerosa. Partenza alle 20.30 dalle Mura, lampada frontale
per tutti
Treviso, 21 settembre 2023 – Ci sarà Edi Cadorin, la fondista del quartiere San Giuseppe
che in carriera ha corso oltre 300 maratone e ultramaratone in ogni parte del mondo. E
poi il sindaco Mario Conte, che indosserà il pettorale numero 1. Saranno al via don Marco
Carletto, il “parroco volante” di tante maratone, tesserato per Athletica Vaticana, la
società sportiva “del Papa”, e diversi volti noti nel mondo del podismo nostrano, con un
occhio di riguardo per il fuoristrada: dalla montebellunese Elena Gallina, una delle più forti
specialiste trevigiane, a Dubravka Seslija, Duda per gli amici, che nel 2021 ha realizzato il
sogno degli ultrailer di tutto il mondo, portando a termine la corsa in natura più ambita e
temuta del pianeta, i 172 km del Monte Bianco, giungendo seconda tra le italiane.
Domani, venerdì 22 settembre, è il gran giorno del 2° Treviso Urban Trail – CentroMarca
Banca, corsa fuoristrada cittadina che scatterà dal Bastione San Marco, sulle Mura, alle
20.30. Circa 600 gli iscritti, provenienti da tutto il Triveneto e non solo (16 le province
rappresentate). E i numeri non sono definitivi perché le iscrizioni, chiuse da mercoledì,
riapriranno sulle Mura a poche ore dal via (ritrovo alle 18.30) per assegnare gli ultimi
pettorali. Un bel successo per una manifestazione che dall’anno scorso, su iniziativa
dell’Asd Corritreviso, va ad arricchire il variegato panorama della corsa cittadine. In palio
anche il Trofeo “Venturino Cagnato”, messo a disposizione dall’Avis Comunale e dal
Gruppo Alpini di Treviso per ricordare una figura di spicco dell’associazionismo cittadino.
Andrà a premiare la società con il più alto numero di iscritti.
Gli ingredienti di base del Treviso Urban Trail – CentroMarca Banca? La splendida cornice
del centro storico cittadino, il buio della sera rischiarato dalle luci frontali
obbligatoriamente richieste ai partecipanti, una distanza – 10,1 km, con dislivello positivo
di 111 metri – adatta a chiunque, non solo ai runners più evoluti.
La corsa (o passeggiata che sia) sarà aperta a tutti: è infatti prevista una parte agonistica,
per la quale il requisito minimo di partecipazione è il certificato medico (l’anno scorso i più
veloci furono Tiziano Scatolin e Giulia Delgado), e una parte a carattere ludico-motorio, a
partecipazione libera.
A tutti, il Treviso Urban Trail – CentroMarca Banca proporrà salite e discese, sterrato e
pavé. E poi gradini, ponti. Uno sguardo al placido corso del Sile, più suggestivo che mai
durante le ore serali. E l’immancabile passaggio in Piazza dei Signori. Anche se la corsa si
svilupperà lungo tragitti in buona parte alternativi, poco o nulla battuti dai tanti eventi
podistici trevigiani in programma durante l’anno.
Il tracciato è stato rinnovato rispetto all’edizione scorsa. Saranno ben 11 le piazze del
centro storico ad essere toccate dalla corsa. La partenza avverrà, come detto, dalle Mura
cittadine, con l’ampio Bastione San Marco ad accogliere i servizi pre e post-gara. Il primo
chilometro di corsa offrirà lo sterrato delle Mura. Poi il percorso entrerà nel cuore della
città, passando via San Francesco, Piazzetta San Parisio e poi ancora Piazza Indipendenza.
Subito dopo Piazza Borsa, il percorso entrerà nei Giardinetti Sant’Andrea e da lì punterà
verso la ripida ascesa lungo la fontana di Piazza Sant’Andrea, punto più alto della città,
una salita che obbligherà più di qualcuno a piegarsi sulle ginocchia. Da qui, dopo brevi ma
continui saliscendi, il percorso del Treviso Urban Trail, passando per altre quattro piazze
(Filodrammatici, San Pancrazio, San Leonardo e Piazza Santa Maria Maggiore) si sposterà
nella zona dell’università e comincerà a seguire il corso del Sile, percorrendo Riviera
Garibaldi, Riviera Santa Margherita, Lungosile Mattei e viale Trento Trieste, dove si correrà
a pelo d’acqua sul sentiero sterrato che accompagna la pista ciclabile.
Poco dopo l’ingresso da Porta Calvi, il percorso punterà nuovamente verso il centro città,
attraversando Piazza Trentin, passando accanto al municipio e dirigendosi verso Piazza
Rinaldi. Il ritorno a San Francesco riporterà gli atleti sulle Mura: la salita – impegnativa –
avverrà attraverso la rampa in cemento. Sarà l’ultimo “up & down”, con gli atleti che
scenderanno subito verso Piazzale Burchiellati, usciranno dalle Mura attraverso varco di
San Bartolomeo e correranno sulla ciclabile fino a varco Caccianiga, nei cui pressi avverrà
la risalita sulle Mura, per poi puntare dritti verso il traguardo, che coinciderà con la
partenza. Il Treviso Urban Trail – CentroMarca Banca promette spettacolo e tanto
divertimento: in città sì, ma fuoristrada.
Trending
- Dimensionamento scolastico: Tortorelli (Uil) – Veltri (Uil Scuola Rua), non c’è più tempo
- 7/12/2023 SANTA KLAUS 2023: ABBONAMENTI PER RESIDENTI ZONE LIMITROFE ALL’AREA DEL LUNA PARK DI PIAZZALE DELLE PUGLIE
- WKO e SAGRA MALATESTIANA – Concerto Nicolò Cafaro Premio Venezia 2022 – Rimini 10 dicembre
- Senologia di Lucca: un incontro al Liceo Majorana sulla prevenzione dei tumori alla mammella e sui corretti stili di vita
- Euronav orders 1 VLCC and 2 Suezmaxes
- Il clarinetto dal Settecento a oggi – Guida all’ascolto a cura di Luigi Abbate
- I leader del G7 chiedono un’azione urgente per affrontare la crisi umanitaria a Gaza
- Un terremoto di magnitudo 5.6 scuote l’Azerbaigian
- Cina ed Egitto firmano patti per l’esplorazione spaziale
- Il pacchetto di aiuti da 105 miliardi di dollari di Biden per Ucraina e Israele non avanza al Senato degli Stati Uniti