(AGENPARL) – gio 21 settembre 2023 ALZHEIMER, FARMACI ANCHE IN ITALIA ENTRO DUE ANNI
Roma, 21 settembre 2023 – Saranno disponibili anche nel nostro Paese,
entro due anni, i nuovi farmaci per combattere l’Alzheimer – di cui oggi
si celebra la giornata mondiale. Lo ha detto il Presidente della Rete
IRCCS delle Neuroscienze e della Neuroriabilitazione del Ministero della
Salute, Raffaele Lodi, il quale ha spiegato che “non tutti i pazienti
potranno utilizzarli poiché essi aggrediscono la malattia nella sua
forma più iniziale, ossia paucisintomatica o, addirittura,
presintomatica”. Lodi ha spiegato che “la Rete, in questi anni, ha
lavorato per condividere ed applicare quotidianamente i migliori
protocolli clinici neuropsicologici di diagnostica strumentale e di
laboratorio per caratterizzare al meglio i pazienti e individuare
quindi, nelle fasi più precoci dell’Alzheimer, su tutto il territorio
nazionale coloro i quali beneficeranno maggiormente dei nuovi presidi
terapeutici”. Lodi ha parlato anche di numeri altissimi e in crescita
tenuto conto che l’incidenza è legata all’età in un Paese, come l’Italia
che è il più vecchio del mondo assieme al Giappone.
La Rete, con l’Istituto Virtuale Nazionale (IVN) Demenze coordinato da
Fabrizio Tagliavini, past-president della RIN, è particolarmente
impegnata su questo versante come ricordato poche settimane fa dal
Ministro della Salute, Orazio Schillaci, il quale, in occasione di un
incontro promosso dal gruppo Interparlamentare presieduto da Beatrice
Lorenzin e Annarita Patriarca aveva parlato di «ruolo importante del
network nella ricerca sull’Alzheimer mirato alla comprensione dei
meccanismi della malattia, finalizzati allo sviluppo di trattamenti
efficaci e, anche, al miglioramento della qualità della vita dei
Trending
- Sindacati: SNALP, a Roma dal 12 al 14 dicembre il secondo Congresso Nazionale
- Comunicato Enac: A evento ICAN 2023 Enac firma nove accordi bilaterali per incrementare i collegamenti aerei da e per il nostro Paese
- Comunicato stampa: Un viaggio artistico alla scoperta del Guercino a Rimini. Il Museo della città partecipa a “Itinerari guerciniani”: 3 visite guidate con il direttore dei Musei alla scoperta di uno dei più grandi artisti del Seicento italiano
- Comunicato Stampa “NASpI, dichiarazione di reddito presunto 2024”
- Mannino su più soldi ai prof del Nord. Schifani continua a tacere?
- Scuola, gabbie salariali: dal Governo solo risposte che dividono il Paese. Ci opporremo fermamente
- Salario minimo: Benigni (FI), da sinistra bonus e mancette, noi tagliamo tasse e cuneo
- Ciclabile Portegrandi-Ca’ Sabbioni: entro il 2024 altri 24 km di percorso tra i Comuni di Venezia, Marcon e Quarto d’Altino.
- Fondazione Musica per Roma, appuntamenti 8-17 dicembre 2023
- Procedura Ristretta/Negoziata – Dialogo Competitivo n° 63/2023