(AGENPARL) – gio 21 settembre 2023 Poppi, 20 settembre 2023
SONO GIÀ 16MILA I VISITATORI
DELLA MOSTRA MICHELANGELO RAPITO
Il fascino della storia e l’incanto delle immagini
E al Castello di Poppi partono le visite per le scuole
Castello di Poppi, 20 settembre 2023 – Sono circa 16.000 i visitatori che, in soli 2 mesi, dall’inaugurazione del 20 di luglio ad oggi, hanno varcato il massiccio portone del Castello di Poppi per immergersi nel fascino della storia e nell’incanto delle immagini della mostra Michelangelo Rapito, capolavori in guerra dagli Uffizi in Casentino (fino al 28 gennaio 2024). Un successo di pubblico che premia l’impegno dei promotori, a partire da Comune di Poppi e Gallerie degli Uffizi, della curatrice Alessia Cecconi e del progettista della mostra immersiva Alessio Bianciardi.
Italiani e stranieri, famiglie e studenti, appassionati e curiosi hanno intrapreso un viaggio insieme alle iconiche opere d’arte che, durante la Seconda guerra mondiale, trovarono la salvezza nel Castello di Poppi. La mostra ricostruisce infatti la rocambolesca vicenda che ebbe come protagoniste centinaia di opere d’arte degli Uffizi e dei musei fiorentini prima messe in salvo, poi in parte trafugate dai nazisti e alla fine recuperate. L’allestimento, realizzato nell’ambito del programma degli Uffizi Diffusi, ruota attorno alla vicenda della famosa Maschera di Fauno attribuita a Michelangelo, trafugata dai nazisti nell’agosto del ’44, e mai ritrovata.
Il Castello di Poppi, infatti, insieme al monastero di Camaldoli e a Villa Bocci di Soci, divenne fra il 1940 e 1944 lo scrigno di protezione per le opere d’arte. Il progetto espositivo ricostruisce le vicende del patrimonio artistico toscano durante la guerra con un’attenta ricerca archivistica e iconografica che porta alla luce foto storiche, documenti mai pubblicati e filmati d’epoca, ma offre anche l’opportunità di un’esperienza emozionante, perché quelle stesse opere – compreso il Fauno perduto – attraverso la mostra immersiva e interattiva, sono tornate in via eccezionale all’interno del Castello per incontrare i visitatori.
Nelle casse ricoverate all’interno delle ex Scuderie, dove è allestita l’esposizione, erano state messe sotto protezione – tra le altre – la Madonna del Cardellino di Raffaello, la Nascita di Venere del Botticelli, la Sacra Famiglia di Michelangelo (Tondo Doni).
Nei suggestivi ambienti della storica biblioteca Rilliana sono allestite la mostra immersiva e la mirror room con proiezioni in alta definizione di una serie di opere dal fascino straordinario.
Al Castello di Poppi con l’inizio dell’anno scolastico sono partite anche le visite riservate alle scuole, che saranno ad ingresso gratuito per gli istituti del Casentino, grazie al sostegno dell’associazione culturale Prospettiva Casentino. La Rete d’imprese d’Appennino, attuale gestore del Castello dei Conti Guidi di Poppi, metterà inoltre a disposizione degli istituti scolastici, casentinesi e non, un’offerta a pagamento di visite guidate diversificate costruite sullo specifico target dei giovani visitatori.
Ampia la rete di collaborazioni, dal Casa Museo Rodolfo Siviero alla Regione Toscana, dalla Fondazione CR Firenze al Parco Nazionale delle Foreste casentinesi Monte Falterona e Campigna e all’Unione dei Comuni montani del Casentino, Ecomuseo del Casentino e Banca della Memoria di Poppi.
INFO SULLA MOSTRA
MICHELANGELO RAPITO
20 luglio 2023 – 28 gennaio 2024
Castello di Poppi (Arezzo)
Biglietto 7 euro (ridotto 5 euro, gratuito residenti e minori di 5 anni)
Tommaso Galligani
Come Dire
Trending
- Mes: Piero De Luca (Pd), governo continua a scappare
- Agenzia nr. 2322 – Presentazione del libro “Le Porte dell’Occidente. Contaminazioni musicali e culturali dai Radiodervish a Bandervish”
- Made in Italy, On Caretta (FdI), grande successo con mio con mio odg contro italian sounding
- Comunicato stampa – “Una collezione”. Il catalogo d’arte della Cassa Rurale Vallagarina
- 2160-2023 PAC 2023-2027. ASSESSORE CANER, APPROVATA LA GRADUATORIA DEI PIANI DI SVILUPPO LOCALE E DEI NUOVI GAL. OLTRE 50MLN DI EURO PER INVESTIMENTI E INTERVENTI NEL MONDO RURALE VENETO
- CENSIS/INVITO: La casa nonostante tutto – 2° Rapporto Federproprietà-Censis – 11 dicembre
- SCUOLA, ORRICO (M5S): MELONI E FI COMPLICI LEGA SU GABBIE SALARIALI
- Comunicato Regione: Sicurezza stradale. Al via due campagne regionali e due eventi a Bologna e Reggio Emilia per sensibilizzare e informare i cittadini sui comportamenti da evitare alla guida di un veicolo e l’uso corretto dei monopattini. Corsini: “Più attenzione e più rispetto verso gli altri possono salvare vite, noi impegnati a favorire il cambiamento”
- NEXT Christmas! Domani il tradizionale concerto di Natale all’Unipol Auditorium con la Toscanini Next e la voce di Cristina Zavalloni
- MADE IN ITALY. DI MAGGIO (FDI): LICEO OTTIMA VIA PER QUALIFICARE I GIOVANI