
(AGENPARL) – mer 20 settembre 2023 Gentile da Fabriano
al Palazzo del Broletto
di Brescia
La meraviglia è aperta
L’affresco nascosto del grande Maestro
del Gotico internazionale
Tra il 1414 e il 1419 Gentile da Fabriano,
uno dei massimi esponenti del Gotico
internazionale, realizzò a Brescia un’opera
straordinaria, commissionata da Pandolfo
III Malatesta signore della città. Importanti
somme furono spese per l’esecuzione di questo
capolavoro, un affresco impreziosito da grandi
quantità di oro, lapislazzuli e argento, scelti e
acquistati direttamente dall’artista. Il dipinto,
eseguito presso la quattrocentesca Cappella di
San Giorgio o cappella Palatina del Broletto,
andò perduto nel corso dei rimaneggiamenti
architettonici del palazzo, alimentando
nei secoli fantasie e leggende. Nel 1985, in
occasione di un cantiere di restauro, frammenti
di cielo, vedute di città con torri gotiche,
borghi fortificati e verdi colline riemersero a
testimonianza del lavoro eseguito a Brescia
da Gentile da Fabriano. Segui le tracce della
presenza di Gentile da Fabriano a Brescia:
ripercorri le vicende architettoniche del
Palazzo del Broletto e attraversa locali mai
aperti al pubblico fino a raggiungere i preziosi
frammenti di affresco.
Un’opera preziosa
Bergamo Brescia 2023
Capitale Italiana delle
Cultura
Un’occasione unica per
riscoprire l’affresco nascosto
Elmetto di sicurezza fornito
dagli organizzatori
Visita guidata inclusa nel
costo del biglietto
Scheda poster per “attività
gioco e imparo” dedicata ai
più piccoli a completamento
della visita
Durata della visita:
Sempre disponibile su prenotazione
Tariffe:
SPECIALE SCUOLE euro 4
(per gruppi minimo 20 partecipanti)
Il biglietto include la visita guidata
Info e prenotazioni:
http://www.kalata.it
+39 0174/330976 (WhatsApp)