
(AGENPARL) – mer 20 settembre 2023 Uno sguardo su
obiettivi e risultati
febbraio – settembre 2023
Con il contributo di
Un progetto
In collaborazione
Con il contributo di
Catch me now in breve
Il progetto “Catch me
now ” ha voluto sperimentare un
modello diverso
ai nuovi, eterogenei e complessi fenomeni di disagio giovanile attraverso
• l’attivazione di sinergie tra soggetti diversi;
• l’ integrazione tra servizi strutturati
e realtà associative giovanili
sportive del territorio;
• pratiche di ingaggio in contesti informali e pubblici
di risposta
culturali e
Con il contributo di
3 ELEMENTI DI INNOVAZIONE
1. La dimensione dello spazio pubblico
e dell’ informalità come contesto
dove incontrare i e le giovani,
anche provenienti da contesti
di difficoltà
2. L’integrazione nella progettazione
di giovani professionisti/e del territorio
e di linguaggi artistici e sportivi
come pratica per facilitare il dialogo
con ragazzi e ragazze.
3. La valorizzazione dei momenti
laboratoriali gratuiti
come occasione
per rafforzare legami educativi capaci
di creare relazioni e fiducia,
oltre il laboratorio stesso.
Con il contributo di
4 AZIONI DI PROGETTO
Con il contributo di
1. Intercettazione
Il progetto ha sperimentato modalità innovative di coinvolgimento
di giovani in diversi contesti informali e non, proponendo come medium di
intercettazione singoli/e giovani o associazioni giovanili già attive in città in
logica peer to peer e di prossimità
ambito artistico e sportivo, secondo una
generazionale.
Con il contributo di
Risultati
3.500
performance pubbliche
in spazi pubblici e luoghi significativi
della città con almeno 3 esibizioni ciascuna (
street art, parkour,
aikido, danza hip hop, rap)
volantini consegnati durante le performance
L’azione di intercettazione ha fatto emergere con evidenza come il contatto
diretto e ‘’fisico’’ con i e le giovani in spazi pubblici da loro vissuti
circa proposte e
rappresenti un ottimo canale per trasmettere informazioni
servizi che la città offre.
Con il contributo di
2. Sperimentazione
Ai e alle giovani raggiunti/e nella prima fase è stata offerta l’opportunità di
presso le realtà
svolgere gratuitamente laboratori artistici e sportivi
precedentemente incontrate.
Con il contributo di
Risultati
laboratori
avviati, 3 sportivi 3 culturali, per 120 ore totali
giovani operatori e operatrici
(under 35) coinvolti/e nella
realizzazione delle performance e nella conduzione dei laboratori
partecipanti, di cui
provenienti da
situazioni di fragilità
tra comunità e servizi territoriali
(neet, utenti servizi, comunità)
attivati come rete di stakeholder
Con il contributo di
Risultati – profilazione
partecipanti
anni l’età media dei partecipanti
partecipanti iscritti ad una
scuola secondaria
di secondo grado
Di cui
partecipanti iscritti ad
istituti professionali
partecipanti
iscritti all’ università
partecipanti
che svolgono attività lavorativa
(non specificata )
Con il contributo di
Risultati – profilazione
partecipanti
partecipanti
partecipanti provenienti dal
provenienti dalla
provincia di Bergamo
comune di Bergamo
Con il contributo di
Risultati
Ragazzi e ragazze partecipanti hanno espresso
molta soddisfazione rispetto ai
laboratori, e una buona parte (circa il 40%) proseguirà con l’attività sperimentata.
Alcuni di essi (45%) hanno indicato questa come la prima esperienza laboratoriale
svolta negli ultimi 2 anni
Il 30% proveniva da situazioni e contesti di fragilità
Con il contributo di
3. Consolidamento
Lo svolgimento dei laboratori è stata l’occasione per avvicinare personale
legami relazionali e
qualificato educativo ai e alle partecipanti, consolidando
fiduciari necessari al raggiungimento di obiettivi di più lungo respiro, che
amplificano l’impatto del progetto oltre gli stessi laboratori.
Con il contributo di
Risultati
educatori/ trici hanno affiancato i/le giovani durante i laboratori,
relazione continuativa
cercando di instaurare una
presentando loro attività e opportunità offerte in città
e a loro dedicate.
ore educative erogate durante i laboratori
Per il target maggiormente fragile, la presenza di giovani conduttori
dei laboratori e di giovani educatori ha facilitato la permanenza e la
continuità dell’attività.
Con il contributo di
4. Disseminazione
Le relazioni e i legami instaurati con chi ha condotto i laboratori e con il
personale educativo ha avvicinato i ragazzi e le ragazze che hanno
servizi territoriali pubblici
partecipato ai laboratori a tutta una serie di
pensati per loro, come ad esempio quelli dello Spazio
Informagiovani .