(AGENPARL) – mar 19 settembre 2023 PROGRAMMA
FESTIVAL DELL’ACQUA DI MIRANO
Un Festival Fuori dal Comune
Dal 22 settembre al 15 ottobre tre settimane di:
Eventi culturali
Approfondimenti scientifici
Incontri nel paesaggio
per maggiori informazioni:
Comune di Mirano
VENERDÍ 22 SETTEMBRE
Ore 18.00 – Barchessa Giustinian Morosini “XXV Aprile”, via Mariutto 1 – Mirano
VAJONT, PER NON DIMENTICARE…
Mostra fotografica – inaugurazione
Dal 22 settembre al 5 ottobre nei seguenti giorni e orari:
22 settembre: dalle 18:00
23, 25, 27, 30 settembre e 2 e 4 ottobre: dalle 15:00 alle 18:00
La mostra Vajont…per non dimenticare a 60 anni dal disastro del Vajont propone una
selezione fotografica che si dipana per più di un secolo di storia di Longarone, dai primi del
Novecento ad oggi, in una narrazione che si infrange tragicamente il 9 ottobre 1963. Un
prima e un dopo di Longarone attraverso più di un centinaio di fotografie raccolte e scelte
dall’Associazione Pro Loco di Longarone in una prospettiva di mostra itinerante che fa
tappa anche a Mirano. Nei giorni e negli orari di apertura della mostra le studentesse e gli
studenti del Liceo “Majorana-Corner” accompagneranno i visitatori attraverso il percorso
espositivo in veste di guide d’eccezione. Partecipa all’inaugurazione della mostra Roberto
Padrin, Presidente della Provincia di Belluno e Sindaco di Longarone.
DOMENICA 24 SETTEMBRE
Ore 11.00 e ore 16.00 – Bacino delle Barche, Piazzetta Barche – Mirano
Dimostrazione pratica
MIRANO A PIEDI…SULL’ACQUA
Nell’ambito della manifestazione “Mirano a piedi…in centro”, per vivere il centro storico e i
suoi negozi allestiti all’aperto muovendosi a piedi in occasione della Settimana Europea
della Mobilità 2023, sarà possibile assistere alla dimostrazione dell’uso della canoa ed
effettuare una prova pratica nel bacino delle Barche.
Evento a cura di Confcommercio del Miranese.
VENERDÌ 29 SETTEMBRE
Dalle ore 11.00 – Piazzetta Nella e Paolo Errera e Biblioteca comunale, Corte di
Villa Errera, via Bastia Fuori 58 – Mirano
Letteratura di fiume
MARATONA DI LETTURA “IL VENETO LEGGE”
Il tema che guiderà le letture della manifestazione è la letteratura di fiume nelle sue più
ampie e ardite declinazioni.
Ore 11.00
Maratona in tre tappe. Assaggi letterari tra Calvino, Vajont e letteratura di fiume Letture a
cura degli studenti del Liceo “Majorana-Corner” Ritrovo pubblico in Piazzetta Nella e Paolo
Errera – Mirano
Ore 16.30
A piccoli passi
Lettura animata con le Contastorie per bambini/e dai 4 ai 7 anni.
Corte di Villa Errera, via Bastia Fuori 58 – Mirano
Ore 18.00
Itinerari letterari
Letture scelte tra i temi della Maratona, a cura del Gruppo di Lettura EQuiLibri
Corte di Villa Errera, via Bastia Fuori 58 – Mirano
MERCOLEDÌ 4 OTTOBRE
Ore 20.30 Teatro Belvedere, via Belvedere 6 – Mirano
Conferenza
CAMBIAMENTO CLIMATICO: IMPATTI (E RISCHI) SOCIALI (E DI
GENERE) DELLA CRISI IDRICA
Relatrice: Martina Angela Caretta, Professoressa Associata di Geografia all´Università di
Lund in Svezia
Modera l’incontro: Fabrizio Brancoli, Direttore de La Nuova Venezia
Ingresso libero con prenotazione dal 19/09 su: eventbrite.it
Martina Angela Caretta studia gli impatti e i rischi sociali della crisi idrica dovuta al
cambiamento climatico. La ricerca di Caretta è volta a capire come le popolazioni si
adattano al cambiamento climatico in caso di alluvioni o siccità e perché uomini e
donne lo fanno in modo diverso. Originaria della provincia di Vicenza, Caretta ha
conseguito il Dottorato in Geografia all´Università di Stoccolma ed ha poi lavorato
negli Stati Uniti dove ha condotto diversi progetti di ricerca sui monti Appalachi. Ha
pubblicato oltre 50 articoli scientifici ed ha guidato un gruppo di 60 scienziati
internazionali nell´ultimo rapporto delle Nazioni Unite sull´adattamento al
cambiamento climatico. È stata consulente per la Banca Mondiale ed UNESCO.
Attualmente svolge la sua ricerca nelle Ande ecuadoriane e nel sud della Svezia.
Interviene Manuel Faleschini, Amministratore Delegato di Waycap S.p.A., portando
la sua testimonianza di buona pratica di contenimento dei consumi e del riuso della
risorsa idrica nel processo industriale.
VENERDÌ 6 OTTOBRE
Ore 20.45 Teatro Belvedere, via Belvedere 6 – Mirano
Conferenza
VAJONT 1963 – 2023. LE ACQUE DELLA MEMORIA
Relatore: Renato Mingotti, Presidente dell’Associazione “Vajont il futuro della Memoria”
Prima il fragore dell’onda, poi il silenzio della morte, mai l’oblio della memoria.
Queste le parole impresse nella targa apposta all’ingresso del cimitero
monumentale delle Vittime del Vajont a Fortogna. Sessant’anni ci separano dal
Vajont. Dopo anni di silenzio e oblio, dalla fine degli anni ’90 si è (ri)costituita
attorno a questa vicenda una comunità mnemonica. È anche grazie a una distanza
temporale dagli eventi che è stato possibile avviare processi di memorializzazione,
legati soprattutto alla volontà dei superstiti di trasmettere le loro storie alle
generazioni che non hanno vissuto né il tempo del Vajont, né tantomeno quello che
ha preceduto questa “cesura temporale”.
Evento a cura del Cai di Mirano sezione Alberto Azzolin.
martedì e giovedì ore 14.30 – 18.30
PRENOTAZIONI
da martedì 26 settembre
Online sul circuito oooh.events
SABATO 7 OTTOBRE
Ore 11.00 – Glamping Canonici di San Marco, Via Accopè Fratte, 14 – Campocroce
di Mirano
LEZIONE D’ARTE E INAUGURAZIONE MOSTRA
ACQUATICA.
Parole e immagini per le forme dell’acqua. A cura di Casa delle Muse, Spazio arti
figurative “Lorenzo Lotto” e Gruppo “Tiziano Vecellio”.
Nell’incantevole cornice verde del Glamping Canonici di San Marco prende forma
“Acquatica. Parole e immagini per le forme dell’acqua”, la lezione / proiezione su
arte e acqua, punteggiata da brevi riferimenti filosofici e poetici scelti per
associazioni intuitive e rapsodiche, a cura della professoressa di arte Maria Letizia
Angelini.
In contemporanea sarà inaugurata la mostra “Acquatica” con opere realizzate dalle
associazioni artistiche miranesi Casa delle Muse, Spazio arti figurative “Lorenzo
Lotto” e Gruppo “Tiziano Vecellio”. Attraverso i vari linguaggi sarà evidenziata la
centralità dell’acqua nella vita e nell’arte.
Coordinamento a cura della professoressa Renata Cibin.
La mostra “Acquatica” è aperta al pubblico con ingresso libero dal 7 al 14 ottobre
LUNEDÌ 9 OTTOBRE
Ore 21.00 Cinema Teatro di Mirano, via della Vittoria 75 – Mirano
VAJONTS 23
Spettacolo teatrale di e con i ragazzi e le ragazze del Liceo “Majorana – Corner”.
Coordinamento a cura della Compagnia Farmacia Zooè.
Testo originale di Marco Paolini
Ingresso gratuito con prenotazione fino ad esaurimento posti
PRENOTAZIONI
da martedì 26 settembre
Online sul circuito oooh.events
martedì e giovedì ore 14.30 – 18.30
A 60 anni dalla tragedia del 9 ottobre 1963, il Racconto del Vajont, celebre testo di
Marco Paolini, diventa l’azione scenica di 100 teatri (tra cui quello di Mirano) in
Italia e in Europa. Il 9 ottobre questi teatri porteranno in scena VajontS per
un’Orazione Civile Corale. E tutti insieme si fermeranno alle 22.39 in punto, l’ora in
cui la montagna è franata nella diga. In questa serata di Teatro Civile saliranno sul
palco del Teatro le studentesse-attrici e gli studenti-attori del Liceo Majorana
Corner di Mirano coordinati dalla Compagnia Farmacia Zooè.
MARTEDÌ 10 OTTOBRE
Ore 20.30 – Sala Conferenze di Corte Errera, via Bastia Fuori 58 – Mirano
CONFERENZA – L’ACQUA FRA STORIA, SCIENZA E TUTELA DI UN
BENE COMUNE
Relatori: Alessandro Bizzotto, Andrea Razzini e Ugo Silvello
Una serata dedicata a tutto ciò che crediamo di sapere sull’acqua tra falsi miti e una lunga
storia di battaglie medievali in nome dell’acqua nel territorio veneto. La conoscenza dei
dati sia statistici che di quantità e di qualità dell’acqua è fondamentale per un nuovo
rapporto del cittadino con la risorsa, rapporto che deve portare a promuovere iniziative di
tutela efficaci e condivise ma anche spingere a corrette scelte individuali e collettive.
Le vie d’acqua nel Medioevo e oltre rappresentavano le autostrade e le ferrovie di oggi.
Per il controllo delle acque si combatterono guerre, si conclusero paci e poi di
nuovo…botte da orbi.
“Parliamo di acqua: statistiche, criticità e falsi miti”: Alessandro Bizzotto, ex Dirigente
Arpav
“La distribuzione dell’acqua potabile nel territorio veneziano”: Andrea Razzini, Direttore di
Veritas S.p.A.
“Botte da orbi: il governo e i conflitti per l’acqua nel medioevo fra Venezia, Padova e
Vicenza”: Ugo Silvello, ex Dirigente scolastico
MERCOLEDÌ 11 OTTOBRE
Ore 9.30 – 13.00 – Cinema Teatro di Mirano, via della Vittoria 75 – Mirano
CONVEGNO – L’USO DELLA RISORSA IRRIGUA: TRA ESIGENZE DI
SOSTENIBILITÀ E MITIGAZIONE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI
Ingresso libero per la cittadinanza fino ad esaurimento posti
Il convegno intende costituire un momento di confronto tra soggetti chiamati a fronteggiare
il cambiamento climatico nell’agricoltura far fronte in ambito agricolo ai mutamenti climatici,
con riferimento particolare alla gestione della risorsa irrigua. Si parlerà del nuovo scenario
meteo-climatico (con ARPAV), di investimenti nell’efficientamento nella distribuzione della
risorsa (con la Regione), di reti irrigue (ANBI), di interventi idraulici nel territorio (Consorzio
di Bonifica), di sperimentazioni agronomiche e delle loro effettive applicazioni in campo
(Università di Padova).
Saluto del Sindaco di Mirano Tiziano Baggio e dell’Assessora alle Politiche Ambientali e
Risorse Agricole Elena Spolaore
Intervengono:
Francesco Cazzaro, Presidente di ANBI Veneto e Acque Risorgive
Andrea Crestani, Direttore di ANBI Veneto
Carlo Bendoricchio, Direttore Consorzio di Bonifica Acque Risorgive
Francesco Rech, Arpav
Paolo Tarolli, Professore ordinario di Idraulica Agraria Università di Padova
Rappresentanti delle organizzazioni agricole regionali Coldiretti, Confagricoltura e CIA
in collaborazione con ANBI Veneto, Consorzio di Bonifica Acque Risorgive, Coldiretti,
Confagricoltura e CIA.
GIOVEDÌ 12 OTTOBRE
Ore 9.30 – 13.00 – Cinema Teatro di Mirano, via della Vittoria 75 – Mirano
CONVEGNO – DAL CAMBIAMENTO CLIMATICO AL CAMBIAMENTO
DELLA PIANIFICAZIONE
Ingresso libero per la cittadinanza fino ad esaurimento posti
Il convegno intende fare il punto su come le linee di indirizzo delle amministrazioni centrali,
in primis l’autorità di Bacino e la Regione, devono evolversi per far fronte ai cambiamenti
degli scenari climatici e agli eventi meteorologici estremi che ne derivano.
L’obiettivo è quello di tratteggiare una possibile linea di indirizzo per le amministrazioni
territoriali affinché nei loro strumenti di pianificazione urbanistica o di opere pubbliche
prestino massima attenzione alle caratteristiche meteo-climatiche del territorio in cui
operano. Il convegno raccoglie e sviluppa i temi affrontati al congresso “RISCHIO
IDRAULICO: VENETO IN SICUREZZA? Dall’alluvione in Romagna alle prospettive di
difese delle piene nel territorio Veneto”, tenutosi l’11 luglio a Venezia-Marghera.
Saluto del Sindaco di Mirano Tiziano Baggio e dell’Assessora alle Politiche Ambientali e
Risorse Agricole Elena Spolaore
Intervengono:
Gianpaolo Bottacin, Assessore Regionale all’Ambiente – Clima – Protezione civile Dissesto idrogeologico
Francesco Cazzaro, Presidente di ANBI Veneto e Consorzio di Bonifica Acque Risorgive
Andrea Crestani, Direttore di ANBI Veneto
Carlo Bendoricchio, Direttore Consorzio di Bonifica Acque Risorgive
Mariano Carraro, Presidente Ordine degli Ingegneri di Venezia
Marina Colaizzi, Segretaria Generale Autorità di Bacino Distrettuale delle Alpi Orientali
Andrea Braidot, Autorità di Bacino Distrettuale delle Alpi Orientali
Michele Ferri, Autorità di Bacino Distrettuale delle Alpi Orientali
Danilo Gerotto, Area Sviluppo del Territorio e Città Sostenibile – Comune di Venezia
In collaborazione con ANBI Veneto e Consorzio di Bonifica Acque Risorgive e Ordine degli
Ingegneri.
Valevole per il conseguimento dei crediti formativi per gli ordini professionali.
GIOVEDÌ 12 OTTOBREVEDÌ 12 OTTOBRE
Ore 21.00 – Sala Conferenze di Corte Errera, via Bastia Fuori 58 – Mirano
CONFERENZA – IL NODO IDRAULICO DI MIRANO: IERI, OGGI, DOMANI
Relatori: Mauro Varotto e Carlo Casoni
Perché Mirano è città dell’acqua? Quanti corsi d’acqua attraversano il nostro
territorio e che impatto hanno avuto sullo sviluppo agricolo e commerciale della
città? Come tuteliamo il suolo e la qualità dell’acqua?
– “Il borgo e l’acqua: storia, presente e futuro di una città d’acqua”: Prof. Mauro
Varotto, docente di Geografia dell’Università di Padova
– “Il futuro di Mirano arriva dalle risorgive”: Dott. Agr. Carlo Casoni, Capo Ufficio
Ambiente ed Impianti Consorzio di Bonifica Acque Risorgive
SABATO 14 OTTOBRE
Ore 10.30 – 12.30 Cinema Teatro di Mirano, via della Vittoria 75 – Mirano
CONVEGNO – NAVIGABILITÀ E TURISMO FLUVIALE: IL CANALE
TAGLIO E IL NAVIGLIO DEL BRENTA
Relatori: Francesco Vallerani e Alberto Gregio
Tavola rotonda con:
Elisa De Berti, Vice Presidente della Regione Veneto e Assessore a Affari legali – Lavori
pubblici -Infrastrutture – Trasporti
Francesca Scatto, Consigliere Regionale Veneto e Presidente della VI Commissione per
le politiche per l’istruzione, la formazione ed il lavoro, politiche per la ricerca, politiche per
la cultura, il turismo e lo sport
Massimo Calzavara, Consigliere Delegato Ambiente Città metropolitana di Venezia
Marco Dori, Sindaco di Mira e Presidente della Conferenza dei Sindaci della Riviera del
Brenta
Andrea Martellato, Presidente Organizzazione di Gestione della Destinazione “Riviera del
Brenta e Terra dei Tiepolo”
Modera l’incontro: Roberto Papetti, Direttore de Il Gazzettino
Conclude: Tiziano Baggio, Sindaco di Mirano
SABATO 14 OTTOBRE
Ore dalle 10.00 alle 18.30 – Piazzetta Barche
VISITE GUIDATE E PERFORMANCE DI ARTI SCENICHE
INFO & PRENOTAZIONI
Dei Mulini…di Sotto e di Sopra: Tra narrazioni, attraversamenti, visite guidate alle
chiuse dei Molini di Sotto…di Sopra seguendo il Muson e arti sceniche in Piazzetta
Barche e altri luoghi della città di Mirano.
dalle 10.30 alle 12.30 / dalle 15.00 alle 17.00
I Molini di Sotto tra storia e memoria Un breve racconto sul luogo e la sua storia (ogni 30
minuti).
Passeggiata tra archeologie ed acque
Mirano domani: attraversamento / passeggiata all’interno dei Molini di Sotto ed alle chiuse
sul Muson con uscita sull’argine fino a Via Bastia Fuori.
(partenze ogni 15 minuti dal cancello dei Molini di Sotto – ingresso libero)
dalle 15.00 alle 17.00
Da Mulino a Mulino
Camminata e visita guidata a Villa Lando Perale e dai Molini di Sotto ai Molini di Sopra
attraverso le chiuse e l’argine del Muson, Villa XXV Aprile e Villa Belvedere.
(ritrovo di fronte all’ingresso di Villa Lando Perale – posti limitati, si consiglia la
prenotazione – quota di partecipazione 10,00 euro)
SABATO 14 OTTOBRE
PERFORMANCE VISUALE E SONORA
Ore 16.00 Piazzetta Barche – Mirano
A cura dell’associazione Fuoriclassico A.P.S.
L’acqua è la sorgente della vita, attraverso questo elemento avviene la rigenerazione
alchemica poiché essa funge da messaggero creando uno scambio perpetuo tra
dimensione superiore e inferiore; è infatti in grado di memorizzare le informazioni presenti
nell’ambiente in cui si trova, conservarle e trasmetterle agli altri elementi: evapora, sale al
cielo imprigionando gli influssi astrali e le energie sottili in esso contenute, per poi
trasmetterle alla terra sotto forma di pioggia; ugualmente, una volta assorbita si impregna
di ciò che la Terra produce, passando per minerali e metalli ne memorizza le virtù per poi
portarle sotto forma di vapore al cielo.
IL DRAAAGO
ore 17.15 – Piazzetta Barche – Mirano
Spettacolo di teatro di strada liberamente tratto da “Il drago” di Evgenij Schwarz.
A cura del Teatro dei Venti, regia di Stefano Tè
L’atmosfera dell’opera originale, infernale e fiabesca, viene fatta rivivere da 9 artisti
attraverso le tecniche del teatro di strada: trampoli, bastoni infuocati, mascheroni giganti,
mangiafuoco, musiche, macchine teatrali e… un drago.
DOMENICA 15 OTTOBRE
Dalle ore 8.30 – Luogo di ritrovo, partenza e arrivo:
Scaltenigo – piazzale Acquedotto Veritas, via Scaltenigo 177
Visita guidata e camminata campestre
CAMMINANDO TRA ACQUE E TERRA
Lungo il fiume Lusore ed il rio Menegon, partendo dall’acquedotto di Scaltenigo
Una passeggiata adatta a tutti tra acque e terra per immergersi nel nostro patrimonio idrico
e ri-scoprire l’unicità del nostro paesaggio naturale, partendo da uno dei simboli per
antonomasia dell’acqua presente nel Comune di Mirano: l’acquedotto di Scaltenigo.
Ore 8.30 iscrizioni sul posto e visita all’acquedotto
Ore 9.30 inizio camminata
Partecipazione preferibilmente con pre-iscrizione tramite modulo Google (per info
Contributo: Euro 5,00 (gratuito per bambini e ragazzi fino a 12 anni)
Percorso: circa 7 km (2,5 ore massimo), lungo argini e strade sterrate
(non adatto a carrozzine e passeggini)
Ristoro finale
PROGRAMMA
FESTIVAL DELL’ACQUA DI MIRANO
Un Festival Fuori dal Comune
Dal 22 settembre al 15 ottobre tre settimane di:
Eventi culturali
Approfondimenti scientifici
Incontri nel paesaggio
per maggiori informazioni:
Comune di Mirano
VENERDÍ 22 SETTEMBRE
Ore 18.00 – Barchessa Giustinian Morosini “XXV Aprile”, via Mariutto 1 – Mirano
VAJONT, PER NON DIMENTICARE…
Mostra fotografica – inaugurazione
Dal 22 settembre al 5 ottobre nei seguenti giorni e orari:
22 settembre: dalle 18:00
23, 25, 27, 30 settembre e 2 e 4 ottobre: dalle 15:00 alle 18:00
La mostra Vajont…per non dimenticare a 60 anni dal disastro del Vajont propone una
selezione fotografica che si dipana per più di un secolo di storia di Longarone, dai primi del
Novecento ad oggi, in una narrazione che si infrange tragicamente il 9 ottobre 1963. Un
prima e un dopo di Longarone attraverso più di un centinaio di fotografie raccolte e scelte
dall’Associazione Pro Loco di Longarone in una prospettiva di mostra itinerante che fa
tappa anche a Mirano. Nei giorni e negli orari di apertura della mostra le studentesse e gli
studenti del Liceo “Majorana-Corner” accompagneranno i visitatori attraverso il percorso
espositivo in veste di guide d’eccezione. Partecipa all’inaugurazione della mostra Roberto
Padrin, Presidente della Provincia di Belluno e Sindaco di Longarone.
DOMENICA 24 SETTEMBRE
Ore 11.00 e ore 16.00 – Bacino delle Barche, Piazzetta Barche – Mirano
Dimostrazione pratica
MIRANO A PIEDI…SULL’ACQUA
Nell’ambito della manifestazione “Mirano a piedi…in centro”, per vivere il centro storico e i
suoi negozi allestiti all’aperto muovendosi a piedi in occasione della Settimana Europea
della Mobilità 2023, sarà possibile assistere alla dimostrazione dell’uso della canoa ed
effettuare una prova pratica nel bacino delle Barche.
Evento a cura di Confcommercio del Miranese.
VENERDÌ 29 SETTEMBRE
Dalle ore 11.00 – Piazzetta Nella e Paolo Errera e Biblioteca comunale, Corte di
Villa Errera, via Bastia Fuori 58 – Mirano
Letteratura di fiume
MARATONA DI LETTURA “IL VENETO LEGGE”
Il tema che guiderà le letture della manifestazione è la letteratura di fiume nelle sue più
ampie e ardite declinazioni.
Ore 11.00
Maratona in tre tappe. Assaggi letterari tra Calvino, Vajont e letteratura di fiume Letture a
cura degli studenti del Liceo “Majorana-Corner” Ritrovo pubblico in Piazzetta Nella e Paolo
Errera – Mirano
Ore 16.30
A piccoli passi
Lettura animata con le Contastorie per bambini/e dai 4 ai 7 anni.
Corte di Villa Errera, via Bastia Fuori 58 – Mirano
Ore 18.00
Itinerari letterari
Letture scelte tra i temi della Maratona, a cura del Gruppo di Lettura EQuiLibri
Corte di Villa Errera, via Bastia Fuori 58 – Mirano
MERCOLEDÌ 4 OTTOBRE
Ore 20.30 Teatro Belvedere, via Belvedere 6 – Mirano
Conferenza
CAMBIAMENTO CLIMATICO: IMPATTI (E RISCHI) SOCIALI (E DI
GENERE) DELLA CRISI IDRICA
Relatrice: Martina Angela Caretta, Professoressa Associata di Geografia all´Università di
Lund in Svezia
Modera l’incontro: Fabrizio Brancoli, Direttore de La Nuova Venezia
Ingresso libero con prenotazione dal 19/09 su: eventbrite.it
Martina Angela Caretta studia gli impatti e i rischi sociali della crisi idrica dovuta al
cambiamento climatico. La ricerca di Caretta è volta a capire come le popolazioni si
adattano al cambiamento climatico in caso di alluvioni o siccità e perché uomini e
donne lo fanno in modo diverso. Originaria della provincia di Vicenza, Caretta ha
conseguito il Dottorato in Geografia all´Università di Stoccolma ed ha poi lavorato
negli Stati Uniti dove ha condotto diversi progetti di ricerca sui monti Appalachi. Ha
pubblicato oltre 50 articoli scientifici ed ha guidato un gruppo di 60 scienziati
internazionali nell´ultimo rapporto delle Nazioni Unite sull´adattamento al
cambiamento climatico. È stata consulente per la Banca Mondiale ed UNESCO.
Attualmente svolge la sua ricerca nelle Ande ecuadoriane e nel sud della Svezia.
Interviene Manuel Faleschini, Amministratore Delegato di Waycap S.p.A., portando
la sua testimonianza di buona pratica di contenimento dei consumi e del riuso della
risorsa idrica nel processo industriale.
VENERDÌ 6 OTTOBRE
Ore 20.45 Teatro Belvedere, via Belvedere 6 – Mirano
Conferenza
VAJONT 1963 – 2023. LE ACQUE DELLA MEMORIA
Relatore: Renato Mingotti, Presidente dell’Associazione “Vajont il futuro della Memoria”
Prima il fragore dell’onda, poi il silenzio della morte, mai l’oblio della memoria.
Queste le parole impresse nella targa apposta all’ingresso del cimitero
monumentale delle Vittime del Vajont a Fortogna. Sessant’anni ci separano dal
Vajont. Dopo anni di silenzio e oblio, dalla fine degli anni ’90 si è (ri)costituita
attorno a questa vicenda una comunità mnemonica. È anche grazie a una distanza
temporale dagli eventi che è stato possibile avviare processi di memorializzazione,
legati soprattutto alla volontà dei superstiti di trasmettere le loro storie alle
generazioni che non hanno vissuto né il tempo del Vajont, né tantomeno quello che
ha preceduto questa “cesura temporale”.
Evento a cura del Cai di Mirano sezione Alberto Azzolin.
martedì e giovedì ore 14.30 – 18.30
PRENOTAZIONI
da martedì 26 settembre
Online sul circuito oooh.events
SABATO 7 OTTOBRE
Ore 11.00 – Glamping Canonici di San Marco, Via Accopè Fratte, 14 – Campocroce
di Mirano
LEZIONE D’ARTE E INAUGURAZIONE MOSTRA
ACQUATICA.
Parole e immagini per le forme dell’acqua. A cura di Casa delle Muse, Spazio arti
figurative “Lorenzo Lotto” e Gruppo “Tiziano Vecellio”.
Nell’incantevole cornice verde del Glamping Canonici di San Marco prende forma
“Acquatica. Parole e immagini per le forme dell’acqua”, la lezione / proiezione su
arte e acqua, punteggiata da brevi riferimenti filosofici e poetici scelti per
associazioni intuitive e rapsodiche, a cura della professoressa di arte Maria Letizia
Angelini.
In contemporanea sarà inaugurata la mostra “Acquatica” con opere realizzate dalle
associazioni artistiche miranesi Casa delle Muse, Spazio arti figurative “Lorenzo
Lotto” e Gruppo “Tiziano Vecellio”. Attraverso i vari linguaggi sarà evidenziata la
centralità dell’acqua nella vita e nell’arte.
Coordinamento a cura della professoressa Renata Cibin.
La mostra “Acquatica” è aperta al pubblico con ingresso libero dal 7 al 14 ottobre
LUNEDÌ 9 OTTOBRE
Ore 21.00 Cinema Teatro di Mirano, via della Vittoria 75 – Mirano
VAJONTS 23
Spettacolo teatrale di e con i ragazzi e le ragazze del Liceo “Majorana – Corner”.
Coordinamento a cura della Compagnia Farmacia Zooè.
Testo originale di Marco Paolini
Ingresso gratuito con prenotazione fino ad esaurimento posti
PRENOTAZIONI
da martedì 26 settembre
Online sul circuito oooh.events
martedì e giovedì ore 14.30 – 18.30
A 60 anni dalla tragedia del 9 ottobre 1963, il Racconto del Vajont, celebre testo di
Marco Paolini, diventa l’azione scenica di 100 teatri (tra cui quello di Mirano) in
Italia e in Europa. Il 9 ottobre questi teatri porteranno in scena VajontS per
un’Orazione Civile Corale. E tutti insieme si fermeranno alle 22.39 in punto, l’ora in
cui la montagna è franata nella diga. In questa serata di Teatro Civile saliranno sul
palco del Teatro le studentesse-attrici e gli studenti-attori del Liceo Majorana
Corner di Mirano coordinati dalla Compagnia Farmacia Zooè.
MARTEDÌ 10 OTTOBRE
Ore 20.30 – Sala Conferenze di Corte Errera, via Bastia Fuori 58 – Mirano
CONFERENZA – L’ACQUA FRA STORIA, SCIENZA E TUTELA DI UN
BENE COMUNE
Relatori: Alessandro Bizzotto, Andrea Razzini e Ugo Silvello
Una serata dedicata a tutto ciò che crediamo di sapere sull’acqua tra falsi miti e una lunga
storia di battaglie medievali in nome dell’acqua nel territorio veneto. La conoscenza dei
dati sia statistici che di quantità e di qualità dell’acqua è fondamentale per un nuovo
rapporto del cittadino con la risorsa, rapporto che deve portare a promuovere iniziative di
tutela efficaci e condivise ma anche spingere a corrette scelte individuali e collettive.
Le vie d’acqua nel Medioevo e oltre rappresentavano le autostrade e le ferrovie di oggi.
Per il controllo delle acque si combatterono guerre, si conclusero paci e poi di
nuovo…botte da orbi.
“Parliamo di acqua: statistiche, criticità e falsi miti”: Alessandro Bizzotto, ex Dirigente
Arpav
“La distribuzione dell’acqua potabile nel territorio veneziano”: Andrea Razzini, Direttore di
Veritas S.p.A.
“Botte da orbi: il governo e i conflitti per l’acqua nel medioevo fra Venezia, Padova e
Vicenza”: Ugo Silvello, ex Dirigente scolastico
MERCOLEDÌ 11 OTTOBRE
Ore 9.30 – 13.00 – Cinema Teatro di Mirano, via della Vittoria 75 – Mirano
CONVEGNO – L’USO DELLA RISORSA IRRIGUA: TRA ESIGENZE DI
SOSTENIBILITÀ E MITIGAZIONE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI
Ingresso libero per la cittadinanza fino ad esaurimento posti
Il convegno intende costituire un momento di confronto tra soggetti chiamati a fronteggiare
il cambiamento climatico nell’agricoltura far fronte in ambito agricolo ai mutamenti climatici,
con riferimento particolare alla gestione della risorsa irrigua. Si parlerà del nuovo scenario
meteo-climatico (con ARPAV), di investimenti nell’efficientamento nella distribuzione della
risorsa (con la Regione), di reti irrigue (ANBI), di interventi idraulici nel territorio (Consorzio
di Bonifica), di sperimentazioni agronomiche e delle loro effettive applicazioni in campo
(Università di Padova).
Saluto del Sindaco di Mirano Tiziano Baggio e dell’Assessora alle Politiche Ambientali e
Risorse Agricole Elena Spolaore
Intervengono:
Francesco Cazzaro, Presidente di ANBI Veneto e Acque Risorgive
Andrea Crestani, Direttore di ANBI Veneto
Carlo Bendoricchio, Direttore Consorzio di Bonifica Acque Risorgive
Francesco Rech, Arpav
Paolo Tarolli, Professore ordinario di Idraulica Agraria Università di Padova
Rappresentanti delle organizzazioni agricole regionali Coldiretti, Confagricoltura e CIA
in collaborazione con ANBI Veneto, Consorzio di Bonifica Acque Risorgive, Coldiretti,
Confagricoltura e CIA.
GIOVEDÌ 12 OTTOBRE
Ore 9.30 – 13.00 – Cinema Teatro di Mirano, via della Vittoria 75 – Mirano
CONVEGNO – DAL CAMBIAMENTO CLIMATICO AL CAMBIAMENTO
DELLA PIANIFICAZIONE
Ingresso libero per la cittadinanza fino ad esaurimento posti
Il convegno intende fare il punto su come le linee di indirizzo delle amministrazioni centrali,
in primis l’autorità di Bacino e la Regione, devono evolversi per far fronte ai cambiamenti
degli scenari climatici e agli eventi meteorologici estremi che ne derivano.
L’obiettivo è quello di tratteggiare una possibile linea di indirizzo per le amministrazioni
territoriali affinché nei loro strumenti di pianificazione urbanistica o di opere pubbliche
prestino massima attenzione alle caratteristiche meteo-climatiche del territorio in cui
operano. Il convegno raccoglie e sviluppa i temi affrontati al congresso “RISCHIO
IDRAULICO: VENETO IN SICUREZZA? Dall’alluvione in Romagna alle prospettive di
difese delle piene nel territorio Veneto”, tenutosi l’11 luglio a Venezia-Marghera.
Saluto del Sindaco di Mirano Tiziano Baggio e dell’Assessora alle Politiche Ambientali e
Risorse Agricole Elena Spolaore
Intervengono:
Gianpaolo Bottacin, Assessore Regionale all’Ambiente – Clima – Protezione civile Dissesto idrogeologico
Francesco Cazzaro, Presidente di ANBI Veneto e Consorzio di Bonifica Acque Risorgive
Andrea Crestani, Direttore di ANBI Veneto
Carlo Bendoricchio, Direttore Consorzio di Bonifica Acque Risorgive
Mariano Carraro, Presidente Ordine degli Ingegneri di Venezia
Marina Colaizzi, Segretaria Generale Autorità di Bacino Distrettuale delle Alpi Orientali
Andrea Braidot, Autorità di Bacino Distrettuale delle Alpi Orientali
Michele Ferri, Autorità di Bacino Distrettuale delle Alpi Orientali
Danilo Gerotto, Area Sviluppo del Territorio e Città Sostenibile – Comune di Venezia
In collaborazione con ANBI Veneto e Consorzio di Bonifica Acque Risorgive e Ordine degli
Ingegneri.
Valevole per il conseguimento dei crediti formativi per gli ordini professionali.
GIOVEDÌ 12 OTTOBREVEDÌ 12 OTTOBRE
Ore 21.00 – Sala Conferenze di Corte Errera, via Bastia Fuori 58 – Mirano
CONFERENZA – IL NODO IDRAULICO DI MIRANO: IERI, OGGI, DOMANI
Relatori: Mauro Varotto e Carlo Casoni
Perché Mirano è città dell’acqua? Quanti corsi d’acqua attraversano il nostro
territorio e che impatto hanno avuto sullo sviluppo agricolo e commerciale della
città? Come tuteliamo il suolo e la qualità dell’acqua?
– “Il borgo e l’acqua: storia, presente e futuro di una città d’acqua”: Prof. Mauro
Varotto, docente di Geografia dell’Università di Padova
Trending
- Department Press Briefing – October 3, 2023
- Il voto di Matt Gaetz riesce a spodestare Kevin McCarthy dalla carica di presidente
- Gli sceicchi kuwaitiani intentano una causa al CAS contro il Comitato Olimpico Internazionale
- Il presidente degli Stati Uniti conferma il continuo sostegno del suo Paese all’Ucraina
- Funzionari americani anonimi sono convinti che la disinformazione russa prenderà di mira gli aiuti all’Ucraina. Propaganda della CIA?
- One Year Later: Leveraging the Power of City and State Diplomacy
- Mestre, Rosato: tragedia terribile, vicinanza a famiglie e ringraziamento ai soccorritori
- Mestre, Renzi: un pensiero alle famiglie delle vittime
- L.Fontana, profondo cordoglio per tragedia Mestre
- Mestre, Schlein: a nome mio e del Partito Democratico il più profondo cordoglio per il gravissimo incidente