
(AGENPARL) – ven 15 settembre 2023 SABATO 16 SETTEMBRE
OLTRE 100 INCONTRI E 250 PROTAGONISTI
Annie Ernaux domani a pordenonelegge: la scrittrice francese, premio nobel letteratura 2022, riceve al festival il premio crédit agricole ‘la storia in un romanzo’.
domani a pordenonelegge anche la consegna del premio letterario friuli venezia giulia alla scrittrice mariolina venezia.
straordinaria presenza di autori internazionali DOMANI: arriva la bestseller RJ Palacio, in programma anche gli incontri con la scrittrice spagnola elisabet benaent, autrice del romanzo che ha ispirato la serie netflix più seguita dell’anno, “il racconto perfetto”. E ci sarà la poetessa romena ana blandiana, in anteprma con la nuova raccolta. Fra gli italiani con libri in anteprima a pordenonelegge michela marzano, cecilia sala, gabriella caramore, toni capuozzo, marco cassardo, paolo repossi.
E DOMANI A PORDENONELEGGE C’E’ MALIKA AYANE!
Fra i protagonisti domani a pordenonelegge anche: Matteo Bussola, Antonio Manzini, Chiara Valerio, Massimo Recalcati, Edoardo De Angelis e Sandro Veronesi, Annalena Benini, Mariapia Veladiano, Mauro Covacich, Sabina Guzzanti, Nando Dalla Chiesa, Giuseppe Montesano, Michelangelo Agrusti, Michael Žantovský, Massimo Cannoletta, Rosella Postorino, Andrea Cortellessa, Lidia Ravera, Maria Castellitto, Elisabetta Moro, Marino Niola, Vivian Lamarque, Matteo Lancini, Maurizio Ferraris, Natalino Balasso e Massimo Cirri, Guido Saracco, Romana Petri, Marco Missiroli, Fabio Gambaro, Costanza Jesurum, Stefania Parmeggiani, Alessandro Milan, Michele Mengoli, Fabio Scacciavillani.
Dettagli delle presentazioni in anteprima domani al festival:
La scrittrice spagnola Eli?sabet Benavent, presentata da Federica Augusta Rossi, sarà a pordenonelegge con “Il racconto perfetto” (Salani), ore 21, Auditorium della Regione; Michela Marzano sfoglierà con la curatrice del festival Valentina Gasparet “Sto ancora aspettando che qualcuno mi chieda scusa” (Rizzoli), ore 19 Spazio Gabelli; la giornalista Cecilia Sala arriva con “L’incendio. Reportage su una generazione tra Iran, Ucraina e Afghanistan” (Mondadori) che racconterà insieme a Francesco De Filippo (ore 11.30, Spazio Gabelli); la poetessa e attivista romena Ana Blandiana parlerà della nuova raccolta, “Variazioni su un tema dato” (Donzelli) con Bruno Mazzoni (ore 19, Palazzo Montereale Mantica); Robert Peris?ic porta al festival “Disastri esistenziali e spese folli” (Bottega Errante) e ne parla con Federica Manzon (ore 15, Auditorium Largo San Giorgio). Prime presentazioni italiane per R.J. Palacio e il suo ultimo bestseller “Pony” (Giunti), insieme a Matteo Bussola, ore 16.30 PalaPAFF! e Marcello Massimini (ore 11, Largo San Giorgio) e Andrea Zambenedetti svelano con l’autore Steven Umbrello “Oggetti buoni” (Fandango) ore 15, Auditorium della Regione. E ancora anteprime con la saggista Gabriella Caramore che sfoglia con Lidia Ravera e Michela Fregona “L’età grande” (Garzanti), ore 16 Capitol. Marco Cassardo presenta “Eravamo immortali” (Mondadori), in dialogo con Marco Missiroli e Gian Mario Villalta, direttore artistico di pordenonelegge (ore 19, Largo San Giorgio); Toni Capuozzo racconta, insieme a Walter Tomada, “Nessuno piu? canta per strada” (Biblioteca dell’Immagine), ore 21.30 Spazio Gabelli. Le novità di settembre a pordenonelegge: Natasha Solomons arriva al festival con “Romeo e Rosalina” (Neri Pozza), in dialogo con Arianna Boria (ore 21, Auditorium Largo San Giorgio) e Paolo Repossi con “Il rito del filare. Piccola disciplina del vigneto” (Ediciclo), ne parlerà con Angelo Floramo, ore 19 Convento di San Francesco. Per pordenonelegge junior, Jacopo Casiraghi e Azzurra D’Agostino raccontano insieme ad Alessandro Venier “Insieme fuori dal buio” (Giunti), ore 9.30 Spazio Gabelli.
Domani a pordenonelegge la scrittrice Annie Ernaux, Premio Nobel per la Letteratura 2022, riceverà il Premio Crédit Agricole ‘La storia in un romanzo’, giunto alla 16^ edizione. La consegna alle 18 al Teatro Verdi di Pordenone, seguirà l’incontro con l’autrice intervistata da Alberto Garlini, curatore del festival.
È Mariolina Venezia la vincitrice della 4^ edizione del Premio Letterario Friuli Venezia Giulia ‘Il racconto dei luoghi e del tempo’: lo riceverà alle 17 Auditorium della Regione. Nell’occasione presenterà il racconto inedito ‘Ritorni’ dedicato a Trieste.
Alle 21 al Teatro Verdi la Lettura scenica di “Comandante”, il libro scritto a quattro mani da Sandro Veronesi e Edoardo De Angelis, pubblicato nei mesi scorsi per Bompiani,che racconta il salvataggio di 16 naufraghi da parte di Salvatore Todaro, il comandante della Regia marina, che nel corso della Seconda guerra mondiale, dopo aver affondato una nave nemica, decide di rispondere alla legge del mare secondo cui i dispersi vanno sempre salvati e portati nel primo porto sicuro.
Fa tappa al festival il Premio Strega Poesia, promosso per la prima volta dalla Fondazione Bellonci, con la partecipazione dei cinque finalisti: Silvia Bre, Umberto Fiori, Vivian Lamarque, Stefano Simoncelli, Christian Sinicco. Conducono Elisa Donzelli e Gian Mario Villalta (ore 15, Palazzo Montereale Mantica).
Per il decimo anno tornano a pordenonelegge i libri di poesia “La Gialla” (Samuele Editore) con le tre nuove proposte del 2023, Alessandro Anil, Vincenzo Della Mea e Giuseppe Nibali: la presentazione insieme a Roberto Cescon e Augusto Pivanti, alle 18, Libreria della Poesia, Palazzo Gregoris. E torna anche la “Gialla Oro” (Samuele Editore) con tre autori di grande rilievo, Mario De Santis, Martin Rueff e Tina Volari?, poetessa slovena per la prima volta pubblicata in Italia. Appuntamento ore 21 Libreria della Poesia, Palazzo Gregoris. Presentano Alessandro Canzian e Gian Mario Villalta.
Il fumettista di fama internazionale Enrico Marini sarà il protagonista della nuova grande mostra in programma al PAFF!. In attesa di vedere dal vivo le sue opere, l’autore sarà ospite alle 18.30 nell’auditorium del PAFF! per l’incontro Noir Burlesque: la sensualità in punta di pennello con il gallerista parigino Bernard Mahé. Conduce il direttore artistico del PAFF!, Giulio De Vita.
Alle 22 Spazio San Giorgio, l’attesissimo “rave letterario” Carnediromanzo, con Natalino Balasso e Massimo Cirri, l’happening che inventa un romanzo sotto gli occhi (e le orecchie) increduli dei presenti, chiamati a contribuire alla costruzione di trame e personaggi, in una imperdibile serata di fine estate.
pordenonelegge, il programma di Sabato 16 settembre 2023
Eventi di Sabato 16 settembre 2023
SAB 16 SET
09:00
Pordenone, Auditorium Istituto Vendramini
SCIENZA, FILOSOFIA E STORIA NEL NOSTRO TEMPO RAGAZZI SCUOLE SUPERIORI
Incantesimo digitale
Incontro con Vincenzo Susca. Presenta Stefano Bortolus
In collaborazione con AladuraLa critica all’abuso delle nuove tecnologie e dei nuovi media è rivolta al loro messaggio antiscientifico e spesso al loro fascino irrazionale. L’incantesimo del digitale annichilisce le identità e porta a subire in modo acritico tutto ciò che viene presentato come un continuo flusso di informazioni, percepito come rumore di fondo. Un’ubriacatura da eccesso di stimoli, dati e sensazioni che sono accolti come presenze impalpabili, magiche, al di fuori della realtà e perciò incapaci di rapportarsi con il mondo reale.
SAB 16 SET
09:00
Pordenone, Fiera di Pordenone, Sede centrale, Aula B
SCIENZA, FILOSOFIA E STORIA
Eroica, folle e visionaria
Con Silvia Bencivelli. Intervista di Yigal LeykinIn collaborazione con il 17° Incontro Territorio e Ospedale senza Dolore
Chi sono gli “autosperimentatori”? Potremmo definirli personalità spesso eccentriche del mondo scientifico che hanno compiuto un esperimento su se stessi, talvolta con risultati fatali, talvolta vincendo poi il Nobel. Per ogni medicina c’è sempre stato un primo “fruitore”. Talvolta purtroppo accade che ci rimetta la vita e in non pochi casi il suo sacrificio salverà in seguito milioni di esseri umani. Dai primi protagonisti della rivoluzione scientifica ai nostri tempi, quando la volontà di conoscere porta ad esporsi all’esperimento.
SAB 16 SET
09:30
Pordenone, Teatro Verdi, Ridotto
LETTERATURA RAGAZZI SCUOLE SUPERIORI
Gli animali di Calvino. Storie dall’Antropocene
Con Serenella Iovino
In un’intervista rilasciata nel 1985 Italo Calvino ha dichiarato: “Mi appassiona l’immagine di un universo unitario a cui siamo tutti chiamati a collaborare”. E dicendo “tutti” intendeva davvero tutti. Formiche, gatti, conigli, galline e gorilla compresi. Da Il sentiero dei nidi di
ragno a Palomar, Italo Calvino non ha mai smesso di raccontare animali: l’anno del centenario della nascita è un buon momento per ripensare questo tema.
SAB 16 SET
09:30
Pordenone, Scuola infanzia San Giorgio
09:30
Pordenone, Spazio Gabelli, Scuole Gabelli
RAGAZZI
Un libro per crescere ed educare
Letture animate per i più piccoli
In collaborazione con Soroptimist Club di Pordenone
Letture animate ed atelier creativi tratti dai libri di Lucia Scuderi e di altri autori, per bambini dai 3 ai 6 anni. Ispirandosi ai racconti i bambini si divertiranno a realizzare un laboratorio per creare qualcosa di unico con cui poter giocare a casa.
I laboratori saranno proposti al mattino e ripetuti nel pomeriggio:
Mattina: I turno 9.30-10.30; II turno 11.00-12.00 Pomeriggio: I turno 15.30-16.30; II turno 17.00-18.00
RAGAZZI SCUOLA SECONDARIA I GRADO SCUOLE SUPERIORI
Ghost light. Insieme fuori dal buio
Con Jacopo Casiraghi e Azzurra D’Agostino. Presenta Alessandro Venier
Si dice che nei teatri di Broadway resti sempre accesa, di notte, una sola lampadina: la Ghost Light, che manda via i fantasmi. Dieci ragazze e ragazzi mettono in scena uno spettacolo e anche loro accenderanno la ghost light, per affrontare i propri fantasmi. Una storia che tratta con delicatezza alcuni dei disagi e delle fragilità degli adolescenti di oggi (come il ritiro sociale, la bulimia, l’ipocondria…), permettendo ai lettori di riconoscersi in uno specchio che li faccia sentire meno soli.
SAB 16 SET
09:30
Pordenone, Capitol
10:00
Pordenone, Palazzo Montereale Mantica
NEL NOSTRO TEMPO RAGAZZI SCUOLE SUPERIORI
La legalità è un sentimento. Manuale controcorrente di educazione civica
Con Nando Dalla Chiesa. Intervista di Cristiano Degano
In collaborazione con il Festival del Coraggio di Cervignano del Friuli
Decenni di esperienza su questo tema nell’insegnamento universitario, nelle scuole, nei movimenti civili, hanno convinto Nando dalla Chiesa che l’educazione alla legalità è un processo mai uguale che si nutre di suggestioni, valori, letture, esempi, viaggi e sentimenti. Un processo verso una legalità giusta intorno a cui ruotano volti apparentemente distanti tra loro: da Pasolini a Calvino a Primo Levi, da Basaglia a don Milani, e poi indietro fino a Pericle e Leopardi, verso un traguardo sempre mobile.
ARTE E ARCHITETTURA
Semplicemente Italo
Con Caterina Furlan, Giovanna Valenzano e Gian Mario Villalta
In collaborazione con Fondazione Ado Furlan
Sarebbe più facile raccontare la vita di Italo Furlan nella forma di un romanzo, liberi di proporre congetture dove mancano informazioni e, soprattutto, di inventare le ragioni che tengono insieme i tanti aspetti di un uomo dai molti interessi e dalle numerose attività, legate tutte alla passione per l’arte e all’entusiasmo per il rinnovarsi e il fiorire della vita. Una trama complicata di eventi dalla quale emerge una limpida figura di uomo, senza aggettivi: semplicemente Italo.
SAB 16 SET
10:00
Pordenone, Spazio Piazza della Motta
LETTERATURA RAGAZZI SCUOLE SUPERIORI
Angelo chi legge
Incontro con Max Corona, Ludovica Borsatti, Judy Cover, Alberto Cuciniello, Gloria Di Meo, Gian Maria Martinuzzi, Jacopo Romano, Elena Tomasella, Marco Toppan. Con l’intervento di Mario Mirasola e Riccardo Cicconetti. Introduce Guido Corso
In collaborazione con la Sede Rai FVG e con il supporto di Rai Play Sound
Accolgono gli ospiti, accompagnano gli autori e vegliano sui dialoghi: sono gli angeli di pordenonelegge, hanno vent’anni e vivono immersi nel festival dei libri. Abbiamo chiesto loro di raccontare un libro in pochi minuti nel modo più efficace. È diventato il progetto di un podcast che pordenonelegge ha realizzato in collaborazione con la Sede Rai FVG. Saranno riusciti nel loro intento? Alcuni di loro si confrontano qui con Max Corona, che saprà dare loro qualche buon suggerimento.
SAB 16 SET
10:00
Pordenone, Convento di San Francesco
10:00
Pordenone, Auditorium della Regione
RAGAZZI
L’insalata era nell’orto. L’orto a scuola e nel tempo libero
Con Nadia Nicoletti. Presenta Marilina Ongaro
Per bambini curiosi, genitori (nonni, fratelli…) volenterosi e insegnanti entusiasti un prezioso manuale che insegna passo passo la cura, la preparazione e la manutenzione di un orto. E per diventare dei perfetti ortolani in erba non serve un grande spazio: basta anche un pezzo molto piccolo di terra, o qualche vaso sul balcone: quello che non deve mancare sono l’amore e l’attenzione. E poi, tante gustose ricette per portare in tavola il proprio raccolto!
Al termine APERITIVO IN GIALLO offerto ai partecipanti presso il mercato di Campagna Amica… e un REGALO per tutti i bambini.
LETTERATURA RAGAZZI SCUOLE SUPERIORI
Tre modi per non morire. Baudelaire. Dante. I Greci
Lezione di Giuseppe Montesano
Gli alfieri dello strapotere digitale ci ricordano che potremmo essere liberati dai lavori più faticosi e noiosi, ma questo non accade: la nostra evoluzione è bloccata e l’infelicità ci assedia. E poco ci aspettiamo dalle istituzioni culturali e politiche. E allora, l’antidoto al pessimismo e all’analfabetismo emotivo e mentale è “toccare” le persone con parole di senso e di bellezza, alimentare la fiamma che un verso di Dante o di Baudelaire, un frammento di Eraclito o l’eros secondo Platone, fa divampare.
SAB 16 SET
10:30
Pordenone, La Libreria della Poesia, Palazzo Gregoris
POESIA
Poesie dell’Italia contemporanea
Con Tommaso Di Dio . Presenta Roberto Cescon
Poesie dell’Italia contemporanea è il risultato di un lavoro decennale di viaggi e ricerche tra biblioteche, archivi privati, colloqui con poetesse e poeti. Al suo interno sono raccolti i testi più rappresentativi di cinquant’anni di poesia italiana, dal 1971 al 2021, dando vita ad un libro che può essere letto e vissuto come un’esperienza sempre diversa.
SAB 16 SET
10:30
Pordenone,
SCUOLE SUPERIORI
ARTE E ARCHITETTURA
RAGAZZI
L’arte di scrivere d’Arte – Edizione n. 17. L’altrove
Auditorium Casa dello fisico dello schermo: la musica e l’immagine
Studente Antonio
Zanussi
cinematografica
Con Roberto Calabretto e Fulvio Dell’Agnese
A cura del Centro Iniziative Culturali Pordenone
Il dialogo a più voci sulla critica d’arte e sulle sue strategie di comunicazione coinvolge quest’anno Roberto Calabretto, studioso che ha dedicato buona parte della propria ricerca a raccontare il rapporto, denso di implicazioni, fra immagine cinematografica e musica. Una prospettiva trasversale, la sua, che riconferma quanto fertile e affascinante possa essere l’indagine critica dell’intersezione fra le arti.
SAB 16 SET
10:30
Pordenone, Auditorium Istituto Vendramini
LETTERATURA RAGAZZI SCUOLE SUPERIORI
La modernità parla con voce antica. Il mito in letteratura, il fiabesco nello stile
Hans Tuzzi ci regala una storia vorticosa e onirica, esilarante e fiabesca, enciclopedica e grottesca, che porta a una riflessione sul fiabesco nella grande prosa degli ultimi cento anni. Dialoga con lui Giovanni Nucci, che si soffermerà sul mito in letteratura, rileggendo l’Iliade dal punto di vista delle divinità, vere protagoniste del racconto e forze interiori che ci muovono dal profondo.
SAB 16 SET
10:30
Pordenone, Auditorium PAFF! Parco Galvani
ARTE E ARCHITETTURA RAGAZZI SCUOLE SUPERIORI
Progettare storie, produrre storie
Con Giovanni Barbieri. Presenta Giulio De Vita
Viviamo immersi nelle storie, dai social network alle piattaforme di streaming, fino ai videogiochi, le serie TV, i fumetti… Lo sceneggiatore Giovanni Barbieri ha raccolto nel suo Manuale di Design della Narrazione gli oltre 10 anni d’insegnamento a TheSIGN Academy di Firenze. Ma cosa succede quando il progetto diventa prodotto, ovvero quando lo script di un fumetto incontra il disegno? È questo il tema del dialogo fra l’autore e Giulio De Vita, fumettista e fondatore del PAFF!
SAB 16 SET
10:30
Pordenone, Biblioteca Civica, Sala Incontri (Teresina Degan)
LETTERATURA RAGAZZI SCUOLE SUPERIORI
Franz Kafka, ovvero:
Con Claudio Grisancich. Presenta Francesca Schillaci
K. si presenta al poeta triestino Claudio Grisancich, coinvolgendolo in un bizzarro circuito biografico della memoria. Nascono sessantatre brevi capitoli, narrazioni, aneddoti, fulminanti passaggi e ritratti. Franz K. racconta di sé, della famiglia, cautamente del padre, più diffusamente degli amici e della sua Praga, “un amore con acrimonia”, strappa il poeta al suo grigiore, e l’opera che Grisancich andava cercando prende forma in un intreccio singolare di voci e di eventi.
SAB 16 SET
11:00
Pordenone, PalaPAFF!, Parco Galvani
SCIENZA, FILOSOFIA E STORIA
Franco Fornari e la psicoanalisi della guerra
Una lezione di Massimo Recalcati
Franco Fornari ha rivoluzionato il pensiero psicoanalitico sulla guerra, come spiega Massimo Recalcati, non solo “per la congiuntura storica che stiamo vivendo, ma per la notevole importanza che questo testo occupa nella psicoanalisi contemporanea”. La tesi centrale di questo libro è che la guerra sia l’elaborazione paranoica del lutto. Lo scoppio di una guerra non implica una regressione della vita umana alla vita animale, ma il dispiegamento delle istanze pulsionali che provengono dall’inconscio.
SAB 16 SET
11:00
Pordenone, Confindustria Alto Adriatico
11:00
Pordenone, Casa della Musica
ECONOMIA RAGAZZI SCUOLE SUPERIORI
L’eccellenza non basta. L’economia paziente che serve all’Italia
Con Paolo Manfredi. Intervista di Tullio Avoledo
L’Italia è un Paese demograficamente fragilissimo che continua a sprecare capitale umano, fatica a guardare con ottimismo al futuro e in parte si difende da queste fragilità contando sul ruolo psicologico e reale delle “eccellenze”. Ma è necessario un Piano B, che guarda al valore dell’economia paziente, ossia al sistema fatto di impresa diffusa, territori della provincia, valore sociale e spirito cooperativo come a un paradigma capace di ridare vita alla componente dell’Italia che non partecipa alla turboeconomia.
POESIA
Spritz musicale tra Stendhal, il classicismo e l’Italia
Con Fabrizio Lombardo (poeta), Jana Kulichova (violoncello), Riccardo Pes (violoncello)
In collaborazione con Scuola di Musica Città di Pordenone
Alla ricerca del piacere. Ottimismo, equilibrio e felicità, la vena tipica della musica italiana del periodo neoclassico e parole chiave nell’universo stendhaliano. Coloriture e virtuosismi vocali dall’aspetto edonistico e melodie di bellezza assoluta che invitano a fantastiche suggestioni. Musiche di: Haydn, Duetto in Re M per due violoncelli; Boccherini, Sonata in Do M; Mozart, Sonata per fagotto e violoncello in Sib M; Rossini, Duetto in Re M.
SAB 16 SET
11:20
Pordenone, Spazio Piazza della Motta
RAI RADIO LIVE
RAI FVG in diretta
Rai FVG conferma il proprio ruolo da protagonista negli eventi culturali del territorio e la sua collaborazione con Pordenonelegge. La struttura dei programmi italiani realizza tre trasmissioni in diretta da una delle location più suggestive del Festival. Gli appuntamenti, inseriti nel programma della manifestazione, avranno come protagonisti i più prestigiosi ospiti a livello internazionale. Il pubblico potrà partecipare, ascoltando le interviste ai propri autori preferiti e vivendo così anche il “dietro le quinte” di una diretta radiofonica.
SAB 16 SET
11:30
Pordenone, Spazio Gabelli, Scuole Gabelli
11:30
Pordenone, Convento di San Francesco
RAGAZZI NEL NOSTRO TEMPO SCUOLE SUPERIORI
L’incendio
Con Cecilia Sala . Presenta Francesco De Filippo
Katerina ha 28 anni, ha fatto la modella e oggi è un soldato in Ucraina. Forouzan ha 23 anni, studia Elettronica all’università di Teheran. Zarifa è cresciuta in Afghanistan con l’idea che da grande avrebbe fatto politica. Cecilia Sala ha incontrato loro e molti altri, li ha seguiti alle feste e tra le bombe. Il risultato è il racconto di una generazione tra Iran, Ucraina e Afghanistan: un racconto corale, straziante, verissimo, che ci mostra in presa diretta «tre incendi che bruciano il mondo» e lo sconvolgono oltre i confini dei Paesi in cui sono divampati.
POESIA
Amori e padri. Premio Saba 2023
Con Vivian Lamarque e Beatrice Zerbini
In collaborazione con Regione Friuli-Venezia Giulia e Comune di Trieste e con Premio Strega Poesia
Il Premio Umberto Saba è volto a incrementare l’attenzione sulla straordinaria stagione poetica novecentesca del Friuli-Venezia Giulia, nel riconoscimento dell’importanza di Trieste per la letteratura d’Italia e d’Europa. La vincitrice di quest’anno, Vivian Lamarque con L’amore da vecchia, animerà dialoghi e letture insieme a Beatrice Zerbini, che si è imposta come una delle poetesse più sorprendenti di questi anni, capace di declinare il quotidiano anelito all’amore e ad una figura trascendente con delicata ironia e potenza evocativa.
SAB 16 SET
11:30
Pordenone, Piazza San Marco
LETTERATURA
Rocco Schiavone e l’Esercito di Liberazione del Pianeta
Con Antonio Manzini. Intervista di Alberto Garlini
Non si fa che parlare dell’ELP, l’Esercito di Liberazione del Pianeta. Il vicequestore Rocco Schiavone guarda con simpatia mista al solito scetticismo ai gesti clamorosi di questi disobbedienti che liberano eserciti di animali d’allevamento in autostrada. La vera violenza però è quella su una signora picchiata dal marito: Rocco non si trattiene, «come una belva sfoga la sua rabbia incontenibile». Solo che lo stesso uomo l’indomani viene trovato ucciso con un colpo di pistola alla fronte.
SAB 16 SET
11:30
Pordenone, Capitol
11:30
Pordenone, Teatro Verdi, Ridotto
SCIENZA, FILOSOFIA E STORIA RAGAZZI SCUOLE SUPERIORI
La tecnologia è religione
Con Chiara Valerio. Intervista di Vincenzo Della Mea
Che differenza c’è tra danzare per far piovere, e schiacciare un tasto per illuminare uno schermo? In entrambi i casi, un movimento del nostro corpo fa accadere qualcosa. Norbert Wiener, matematico, sottolineava la pericolosa e facile identità tra religione e tecnologia. È dunque ragionevole domandarsi oggi quanto politiche culturali prive di immaginazione abbiano allontanato la tecnologia dalla scienza, trasformandola in una fede che ha i propri sacerdoti.
SCIENZA, FILOSOFIA E STORIA
Kafka
Con Rocco Ronchi e Silvia Capodivacca. Modera Luca TaddioIn collaborazione con Mimesis Festival, a cura di Luca Taddio, e con il corso di Filosofia e Trasformazione Digitale dell’Università di Udine
La lettura delle opere di Kafka pone al lettore due domande fondamentali. La prima è quale strano universo egli costruisca e quali insegnamenti ci offra riguardo alla vita, alla verità e alla salvezza. La seconda domanda indaga ciò che Kafka fa, come funziona il suo mondo e quale sensibilità risvegli in noi. Questa domanda fa di Kafka un soggetto piuttosto che un oggetto di studio. Egli infatti non rappresenta soltanto un autore nel pantheon della cultura moderna, ma incarna un destino che poeti, scrittori e filosofi affrontano nella loro stessa esistenza.
SAB 16 SET
11:30
Pordenone, Auditorium della Regione
12:00
Pordenone, Palazzo Montereale Mantica
NEL NOSTRO TEMPO RAGAZZI
Montagna si scrive stampatello
Con Davide Longo. Presentano Luca Calzolari e Roberto Mantovani
In collaborazione con Fondazione Dolomiti Unesco
Davide dice che gli piacciono i documentari, Costanza della terza B e le parole che brillano. Detesta arrivare in ritardo, le cabinovie e le aquile. Si fa mille domande e ce la mette tutta per capire gli adulti, ma a volte non ci riesce. Papà si è fatto una nuova famiglia, i nonni litigano; la mamma invece è mitica, anche se ha delle idee un po’ strane. Come questa gita in montagna, un trek musicale di cinque giorni, sulle Dolomiti. Ma Davide non sa che certi viaggi possono cambiare la vita.
DALLA NOSTRA TERRA
Vetrine in giallo (e nero)
A cura di Associazione Sviluppo e Territorio e Ascom – Confcommercio Imprese per l’Italia Pordenone
Verrà premiato l’allestimento delle più belle vetrine in omaggio alla XXIV edizione di pordenonelegge.
SAB 16 SET
12:00
Pordenone, Palazzo Montereale Mantica
NEL NOSTRO TEMPO
In cammino con l’Africa. Il mio impegno missionario in Sud Sudan
Con Christian Carlassare . Presenta Alex Zappalà
In collaborazione con Ufficio missionario diocesano
Il racconto autobiografico di un’esperienza di missione particolare e drammatica. Da oltre vent’anni Christian Carlassare è missionario, oggi vescovo, in una delle terre più difficili e dimenticate del mondo, il Sud Sudan, Paese insanguinato da una decennale guerra civile. Le vicende personali si intrecciano ai fatti storici nel racconto di una missione difficile ma entusiasmante, dove la presenza cristiana diventa solidarietà concreta con i più dimenticati e occasione di speranza per quanti subiscono violenza e oppressione.
SAB 16 SET
12:00
Pordenone, Biblioteca Civica, Sala Incontri (Teresina Degan)
LETTERATURA
LETSlisten. Libri da ascoltare
Con Diana Höbel e Cristina Fenu
In collaborazione con Servizio Scuola, Educazione e Biblioteche del Comune di Trieste
LETSlisten, 6 attori, 10 titoli, 100 totem sul territorio: è una collana di audiolibri di autori del Friuli Venezia Giulia liberi, gratuiti e subito disponibili all’ascolto dalla pagina web https://lets.trieste.it/lets-listen/. Alla pagina del sito si possono trovare dettagli sui nomi degli autori che compongono la collana.
SAB 16 SET
12:00
Pordenone, La Libreria della Poesia, Palazzo Gregoris
POESIA
XVI Quaderno italiano di poesia contemporanea
Con Michele Bordoni, Alessandra Corbetta, Stefano Modeo, Dimitri Milleri, Noemi Nagy
Nell’ultimo quaderno italiano di poesia contemporanea (diretto da Franco Buffoni) sette giovani autori- Michele Bordoni, Marilina Ciaco, Alessandra Corbetta, Stefano Modeo, Antonio Francesco Perozzi, Dimitri Milleri, Noemi Nagy- presentano una raccolta autonoma per mostrare in un unico volume le nuove tendenze della giovane poesia italiana.
SAB 16 SET
12:30
Pordenone, Spazio Piazza della Motta
RAI RADIO LIVE
Rai Radio 1 Prima Fila
Conduce Paola D’Angelo
Prima fila è il settimanale di cultura e spettacolo di Rai Radio1, per avvicinare e approfondire eventi artistici e culturali, novità editoriali, spettacoli, fatti e tendenze della scena culturale. A Pordenonelegge offrirà l’occasione di conoscere meglio alcuni protagonisti del festival. A cura della Redazione Cultura e Spettacoli, Coordinamento giornalistico di Anna Longo.
SAB 16 SET
15:00
Pordenone, Confindustria Alto Adriatico
15:00
Pordenone, Auditorium Istituto Vendramini
NEL NOSTRO TEMPO
Le conseguenze di una grande idea di democrazia
Con Michelangelo Agrusti e Michael ŽantovskýIn collaborazione con Centro Ceco di Milano
Václav Havel ha segnato il corso del ventesimo secolo: intellettuale e artista diventato dissidente politico, ultimo Presidente della Cecoslovacchia unita e primo della nuova Repubblica Ceca, attivista per i diritti civili. Michael Žantovský ne ha raccontato la vita e la carriera da amico, oltre che da collaboratore. Che cosa eredita l’Europa dall’esperienza di questo straordinario protagonista di un durissimo e vitale periodo della nostra storia?
LETTERATURA
Lo sguardo verso il cielo
Con Alberto Rollo e Evelina Santangelo. Presenta Valentina Berengo
C’è uno sguardo verso il cielo del mare e uno sguardo verso quello della montagna. Sul mare porta gli occhi lontano, in montagna li porta verso l’alto. L’uno, il mare, è un coro di storie e un fiorire di enigmi; l’altra, la montagna, è avara nel lasciarsi leggere e generosa nell’accogliere. L’uno e l’altra chiedono di mettersi in viaggio per conoscersi, per imparare la disciplina e scoprire la ribellione, per ricordare che sotto l’azzurro c’è l’abisso e che si impara a capire che cos’è un sentiero quando lo si è perduto.
SAB 16 SET
15:00
Pordenone, Spazio Gabelli, Scuole Gabelli
PAROLE IN SCENA NEL NOSTRO TEMPO
Storie d’Italia. Vite straordinarie che raccontano un Paese meraviglioso
Con Massimo Cannoletta. Intervista di Valentina GasparetSapevate che il baccalà è stato scoperto grazie a un terribile naufragio? E che Keith Haring ha scelto Pisa per la sua ultima opera pubblica? E che il primo re d’Italia ha combattuto contro tutto e tutti per proteggere la donna che amava? Le storie raccolte da Massimo Cannoletta, divulgatore straordinario e volto noto della TV, sono una vera e propria dichiarazione d’amore verso uomini e donne che hanno arricchito l’Italia di arte e scienza.
SAB 16 SET
15:00
Pordenone, Palazzo Montereale Mantica
POESIA
Premio Strega Poesia
Incontro con Silvia Bre, Umberto Fiori, Vivian Lamarque, Stefano Simoncelli, Christian Sinicco. Conducono Elisa Donzelli e Gian Mario Villalta
In collaborazione con Premio Strega Poesia
Il Premio Strega Poesia, promosso per la prima volta dalla Fondazione Bellonci, farà tappa a Pordenonelegge, presentando i cinque finalisti, tra i quali a ottobre verrà proclamato il vincitore. Un’iniziativa che porta la poesia come genere tra i generi nello sguardo aperto e attento di un pubblico più ampio.
SAB 16 SET
15:00
Pordenone, Auditorium della Regione
15:00
Pordenone, Spazio San Giorgio, Largo San Giorgio
SCIENZA, FILOSOFIA E STORIA
Oggetti buoni. Per una tecnologia sensibile ai valori
Con Steven Umbrello. Presenta Andrea ZambenedettiDai disastri di Three Mile Island, Chernobyl e Fukushima abbiamo fatto sicuramente molta strada, ma che cosa facciamo con i rifiuti e le scorie che le tecnologie nucleari producono? Possiamo dire: “Lo scopriremo più tardi”, e che alla fine una soluzione emergerà, ma non sarebbe giusto condannare le generazioni future a farsi carico delle conseguenze delle nostre scelte. Per questa ragione gli oggetti e le tecnologie che costruiamo dovrebbero essere veramente buoni.
LETTERATURA
Mi limitavo ad amare te
Con Rosella Postorino. Intervista di Antonella Silvestrini
Ispirato a una storia vera, Rosella Postorino ha scritto un romanzo di ampio respiro, di formazione, di guerra e d’amore. Con la sua scrittura precisa e toccante, torna a indagare le nostre questioni private, anche nel mezzo dei rivolgimenti storici più scioccanti. Così, mentre infuria il conflitto che per primo in Europa ha spezzato una lunga pace, ecco che ci interroghiamo sull’“inconveniente di essere nati”. Come si diventa grandi quando da piccoli si è stati amati malamente?
SAB 16 SET
15:00
Pordenone,
LETTERATURA
Disastri esistenziali e spese folli
Auditorium Largo San Con Robert Perišic. Intervista di Federica Manzon
Giorgio
Dalla prima linea delle tragiche guerre a scene esilaranti e assurde del mondo globalizzato,
Robert Periši? dipinge senza vergogna i fallimenti e la perdita, trovando spesso una dolorosa bellezza in entrambi e trascinando i lettori nei pensieri e nei momenti su cui sono costruite tutte le nostre vite, che ce ne rendiamo conto o meno. Questi racconti, che abbracciano l’intera sua carriera, ci offrono una prosa ironicamente incisiva, capace di adibire molti diversi registri.
SAB 16 SET
15:00
Pordenone, Biblioteca Civica, Sala Incontri (Teresina Degan)
LETTERATURA ARTE E ARCHITETTURA
Giorgio Manganelli. Emigrazioni oniriche
Con Andrea Cortellessa
Manganelli diffida dei musei, frutto di “una macchinazione, una prepotenza, una frode”; dichiara che allestire una pinacoteca “non è più sensato che fare abitare tutti i Giuseppe in un solo quartiere di una città”. Nega a sé stesso competenza e professionalità di intenditore d’arte, per lasciare libera la genialità del letterato, sovversiva nei confronti delle idee sull’arte e di una propria grammatica della visione.
SAB 16 SET
15:00
Pordenone, Teatro Verdi, Ridotto
ARTE E ARCHITETTURA
Armando Milani in 100 Incontri
Con Armando Milani. Presenta Francesco Ceccarelli
In collaborazione con Associazione Obliquo
Presentazione in anteprima nazionale di Incontri, monografia dedicata ad Armando Milani che raccoglie i cento incontri che hanno influenzato il lavoro del designer e le sue scelte creative negli anni che hanno fatto la storia della grafica. L’autore presenterà il libro che raccoglie cento storie, ad ogni incontro corrisponde un’opera del maestro, in perfetta sintonia col suo stile espressivo: comunicare un messaggio immediato, che seduca l’occhio per arrivare al cuore.
SAB 16 SET
15:00
Pordenone, Spazio Piazza della Motta
RAI RADIO LIVE
RAI Radio 3 Fahrenheit in diretta
Conducono Loredana Lipperini e Susanna Tartaro, redazione Michele De Mieri, regia
Benedetta Annibali
Fahrenheit è il programma dedicato ai libri e alle idee, in onda dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 18.00. In presa diretta da pordenonelegge, tre pomeriggi di storie, incontri, interviste. A Fahrenheit trovano posto le parole degli scrittori e dei poeti, le scelte dei lettori, degli editori e dei gruppi di lettura. Il luogo dove si ritrovano gli amanti della letteratura, dalla tradizione dei classici alla narrativa contemporanea.
SAB 16 SET
15:30
Pordenone, Scuola infanzia San Giorgio
RAGAZZI
Un libro per crescere ed educare
Letture animate per i più piccoli
In collaborazione con Soroptimist Club di Pordenone
Letture animate ed atelier creativi tratti dai libri di Lucia Scuderi e di altri autori, per bambini dai 3 ai 6 anni. Ispirandosi ai racconti i bambini si divertiranno a realizzare un laboratorio per creare qualcosa di unico con cui poter giocare a casa.
I laboratori saranno proposti al mattino e ripetuti nel pomeriggio: Mattina: I turno 9.30-10.30; II turno 11.00-12.00
Pomeriggio: I turno 15.30-16.30; II turno 17.00-18.00
SAB 16 SET
15:30
Pordenone, Teatro Verdi
15:30
Pordenone, Duomo Concattedrale San Marco
SCIENZA, FILOSOFIA E STORIA
A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
Con Massimo Recalcati
In questo libro Massimo Recalcati si rivela commentatore lucido e originale della nostra vita collettiva degli ultimi vent’anni: le trasformazioni della famiglia, il disagio della giovinezza, il declino irreversibile dell’autorità paterna, il ricorso diffuso alla violenza, lo scientismo come nuova forma di religione, il culto del corpo in salute e del benessere, la medicalizzazione della vita, lo schermo narcisistico dei social, la spinta melanconica alla morte in un mondo dominato dal consumo e dalla celebrazione dell’immagine.
SCIENZA, FILOSOFIA E STORIA NEL NOSTRO TEMPO
Male
Con don Andrea Toniolo. Presenta don Renato De Zan
Con un saluto di S. E. Mons. Giuseppe Pellegrini, Vescovo di Concordia-Pordenone
In collaborazione con la Diocesi di Concordia-Pordenone
Giacomo Leopardi diceva: “Tutto è male… che ciascuna cosa esista è un male”. In forma ideale rispondeva Simon Weil: “Chi penserebbe a Dio se non ci fosse il male nel mondo?”. Andrea Toniolo in 10 brevi capitoli percorre le vie del male fisico (la sofferenza che intacca il corpo), psicologico (la sofferenza che intacca il mondo psichico e affettivo), morale (l’azione cattiva e la malvagità), religioso (uccidere in nome di Dio) e metafisico (la condizione di caducità e finitudine che avvolge l’uomo e il cosmo), cercando una risposta.
SAB 16 SET
15:30
Pordenone, Convento di San Francesco
NEL NOSTRO TEMPO
Cioccolato rivelato
Con Rossana Bettini. Presenta Gabriele GiugaChe cos’ha mai di così straordinario il cioccolato? Per i Maya era un magico elisir, gli aztechi lo usavano come merce di scambio, secondo gli studiosi allunga la vita ed è spesso considerato il cibo degli dei: ma lo è davvero? “Cioccolato rivelato” è una guida contemporanea per affinare e riscoprire il nostro gusto, perché – ci dice Rossana Bettini – se il cioccolato è di qualità, non soddisfa soltanto la nostra gola, ma ci fa anche bene.
SAB 16 SET
16:00
Pordenone, La Libreria della Poesia, Palazzo Gregoris
POESIA
VersodoveCon Vincenzo Bagnoli, Linda Del Sarto, Francesco Deotto e Fabrizio Lombardo
Dal 1994 la rivista Versodove (che quest’anno ha un nuovo editore) si occupa di letteratura e delle sue contaminazioni con altre arti, nonché della relazione tra il paesaggio, la storia e la memoria, in un orizzonte composito capace di farsi comunità, coniugando sguardo critico e respiro dei versi di autori anche stranieri.
SAB 16 SET
16:00
Pordenone, Capitol
NEL NOSTRO TEMPO
La terza età: una condanna o una conquista?
Con Gabriella Caramore e Lidia Ravera. Presenta Michela Fregona
“I vecchi dovrebbero essere esploratori”, ha scritto T. S. Eliot nei Quattro Quartetti. La vecchiaia è troppo spesso associata a un’idea di sacrificio e di declino. Autrici di due libri insoliti e profondi, Gabriella Caramore e Lidia Ravera, con le loro diverse voci riescono a smantellare i luoghi comuni che affollano l’argomento, ponendo in primo piano il valore dell’esperienza acquisita, della gratitudine e dell’orgoglio per il vissuto, della libertà imprevista che può aprire a una rivoluzione del proprio mondo interiore.
SAB 16 SET
16:00
Pordenone, Atelier digitale
NEL NOSTRO TEMPO
Futuri possibili. Come il metaverso e le nuove tecnologie cambieranno la nostra vita