(AGENPARL) - Roma, 15 Settembre 2023(AGENPARL) – ven 15 settembre 2023 UILA – UIL
FAI – CISL
FLAI – CGIL
Comunicato stampa
FERRERO: SIGLATO L’ACCORDO SUL PREMIO PER OBIETTIVI 2022/2023
Ieri 14 settembre 2023, ad Alba, la Direzione Aziendale Ferrero si è incontrata con le Organizzazioni Sindacali FaiCisl, Flai-Cgil, Uila-Uil e i delegati del Coordinamento nazionale delle RSU per la consuntivazione e la
determinazione della cifra di PLO (premio legato ad obiettivi) per l’esercizio 2022/2023.
L’importo target raggiungibile, per l’anno in corso, è di Euro 2.450,00 lordi ed è determinato dall’andamento di
due parametri: il risultato economico, unico per tutta l’azienda (che concorre a determinare il 30% del premio), e
il risultato gestionale (70% del premio) legato all’andamento specifico di ogni stabilimento/area: i premi risultano
quindi differenti nelle varie sedi e per quanto riguarda il sito di Pozzuolo Martesana la cifra conseguita è di euro
2.410,31 lordi, risultato migliore rispetto a tutti gli altri siti.
Come per l’anno precedente, sarà possibile convertire una parte del Premio Legato agli Obiettivi in servizi alle
persone (flexible benefits) tramite apposita piattaforma on line. Nello specifico i dipendenti potranno, su base
volontaria, convertire annualmente un importo a scelta tra 300 Euro, 500 Euro o 700 Euro del PLO. In caso di
conversione l’importo sarà maggiorato del 20 per cento.
Il paniere welfare conferma molteplici agevolazioni che possono essere catalogate negli ambiti famiglia (es.
istruzione, formazione, cura dei figli, assistenza anziani e disabili), servizi vari (es. abbonamenti trasporti,
pagamento rata passiva dei mutui, buoni benzina), tempo libero (sport, viaggi, cultura), assistenza sanitaria (visite
specialistiche, esami di laboratorio, check up, cure dentali e odontoiatriche, alimentazione e benessere,
fisioterapia e riabilitazione, attività sportive, terme e centri benessere) e previdenza complementare. I genitori
con figli a carico avranno anche la possibilità di estendere l’utilizzo del credito per acquistare buoni spesa o
scegliere il rimborso per bollette di acqua, luce e gas.
Inoltre, nel corso dell’incontro, è stato condiviso il progetto relativo all’indagine sui rischi da stress lavoro
correlato, già partita nel sito di Alba e in programma in tutti gli altri siti nei prossimi mesi. Un importante iniziativa
che risponde alla richiesta sindacale di una sempre maggiore attenzione sulla salute e sicurezza in azienda.
Per Paolo Zanetti (Flai Cgil), Gennaro De Falco (Fai Cisl), Alberto Donferri (Uila Uil), “il premio per obiettivi, frutto
di un accordo sindacale, oltre a rappresentare un elemento retributivo cruciale in un momento di straordinaria
difficoltà economica derivante dall’inflazione, è anche il giusto riconoscimento per il lavoro svolto dai dipendenti,
che devono essere considerati protagonisti dei grandi risultati economici che Ferrero continua a realizzare. Un
lavoro impegnativo, caratterizzato da orari impegnativi (tre turni, flessibilità, sabati lavorativi, cicli continui), che
merita dunque una remunerazione adeguata.”
“Ma l’organizzazione del lavoro, così come la stabilità occupazionale, il welfare e gli ulteriori riconoscimenti
economici – aggiungono i tre segretari – rappresentano anche i temi principali sui quali ci stiamo confrontando
con la Direzione aziendale Ferrero per rinnovare rapidamente il contratto integrativo di gruppo”.
Milano, 15/9/2023
