
(AGENPARL) – ven 15 settembre 2023 *Alla scoperta dell’arte e della storia: un itinerario cicloturistico
tra le mostre Terre degli Uffizi tra Montespertoli e Montelupo Fiorentino *
/Montespertoli – Montelupo Fiorentino, 15 settembre 2023/ – Gli amanti
dell’arte, della storia e del cicloturismo sono invitati a partecipare a
un’indimenticabile esperienza alla scoperta delle mostre Terre degli
Uffizi tra il Comune di Montespertoli e il Comune di Montelupo
Fiorentino. Questo affascinante itinerario cicloturistico promette una
giornata di bellezza culturale e paesaggistica, con partenza alle ore 9:00.
Il ritrovo è a Montespertoli e la prima tappa è al Museo d’Arte Sacra di
Montespertoli, un tesoro nascosto che ospita una vasta collezione di
opere d’arte sacra e la mostra “Filippo Lippi in Valdelsa” facente parte
del progetto Terre degli Uffizi.
Dopo la visita al museo, i cicloturisti si metteranno in sella per
dirigersi verso il Museo della Ceramica di Montelupo, una tappa
imperdibile per gli appassionati della ceramica e per coloro che
desiderano scoprire la mostra “La ceramica di Montelupo e gli Uffizi.
Una galleria di confronti” sempre parte del progetto Terre degli Uffizi,
ideato e realizzato da Le Gallerie degli Uffizi e Fondazione CR Firenze,
all’interno dei rispettivi progetti Uffizi Diffusi e Piccoli Grandi Musei.
Nel corso della giornata, è previsto un pranzo al sacco per consentire
ai partecipanti di ristorarsi e fare quattro chiacchiere. Il costo per
partecipare è di _35 euro a persona_ e comprende il noleggio e-bike, il
casco, l’ingresso ai musei e la guida esperta che accompagnerà i
partecipanti durante tutto il percorso.
Il rientro è previsto per le ore 16 a Montespertoli, offrendo a tutti i
partecipanti il tempo sufficiente per esplorare entrambi i musei e
godersi appieno questa avventura cicloturistica.
“/Questa è un’opportunità straordinaria per esplorare le ricchezze
culturali di Montespertoli e Montelupo Fiorentino in un modo unico,
attivo e coinvolgente./” dichiarano gli Assessori alla Cultura di
entrambi i paesi e aggiungono “/Attraverso la pista del Turbone, che
collega i nostri paesi, i partecipanti potranno godere appieno delle
bellezze della nostra campagna./”
Gli Assessori sottolineano anche come l’itinerario cicloturistico, alla