
(AGENPARL) – mer 13 settembre 2023 [image: logo.jpg]
[image: beg.jpg] [image: ludo.jpg]
13 settembre 2023
*città chiama color… *
*24° festa delle famiglie 2023 *16 settembre parco Turani
Dopo tre anni di assenza, il 16 settembre al parco Turani dalle 15 alle 19,
torna l’annuale *festa per le famiglie organizzata dai Servizi per
l’infanzia del Comune di Bergamo*. Un pomeriggio in cui il parco si
colorerà di quattro colori per presentare l’offerta che le realtà
bergamasche offrono a bambine, bambini e famiglie.
«*La festa al parco Turani da sempre segna l’avvio dell’anno educativo dei
Servizi e dei progetti che il Comune di Bergamo rivolge all’infanzia e alle
famiglie. Un pomeriggio che permette di far conoscere il network di
associazioni che in città e provincia si occupano della fascia della
popolazione più piccola. Non solo questa iniziativa presenta le proposte
alle famiglie, ma permette anche di creare nuove sinergie tra le realtà che
si occupano di infanzia. Lo stesso obiettivo che si prefigge il
Coordinamento Pedagogico Territoriale: il sistema integrato di istruzione
ed educazione da zero a sei anni si sta sviluppando nel quadro normativo
nazionale e regionale e mette a fattor comune risorse educative e
peculiarità delle varie realtà, mettendole in relazione per garantire un
lavoro coeso per qualificare l’offerta formativa territoriale.*».
*Loredana Poli*
assessora all’istruzione, formazione, sport e tempo libero,
politiche per giovani, edilizia scolastica e sportiva.
La festa dei Servizi per l’infanzia nasce 25 anni fa dagli stimoli dei
gruppi del territorio che all’epoca collaboravano con le Ludoteche
Comunali. La volontà era, ed è, quella di realizzare una *rete che dialoghi
internamente e che generi sinergie stimolanti creando così un’offerta
ampia, che soddisfi tutte le fasce d’età e le tante esigenze delle famiglie*.
Oltre alle realtà esterne sono da sempre presenti i Servizi comunali, i
Nidi per l’infanzia, gli Spazi Gioco e il Sistema Bibliotecario che
presentano loro attività in un’ottica di cooperazione tra amministrazione
pubblica e realtà cittadine che permetta lo sviluppo di un sistema
integrato che supporti le famiglie nella crescita di bambine e bambini.
Quest’anno la festa si inserisce nel cartellone di Bergamo Brescia capitale
della cultura 2023, per questo motivo si è deciso di ingaggiare la regista
teatrale *Silvia Barbieri*, per arricchire il canovaccio tradizionale della
festa con elementi che richiamano gli obiettivi del manifesto di BGBS23.
«*Il nome della festa è “Città chiama Color…” il titolo richiama l’antico
gioco “Strega Comanda Color” dove tutti i colori sono chiamati a
partecipare. Non c’è però nessuna Strega che comanda ma una Città che
chiama e si fa richiamo. Una città che si vuol pensare come un grande parco
dove il gioco rappresenta ancora una volta l’approccio per eccellenza per
raggiungere bambini, bambine e famiglie per far sì che tutte le persone si
sentano accolte e benvenute grazie alla presenza e al servizio di tutte le
realtà che hanno aderito*».
*Silvia Barbieri*
regista teatrale e direttrice artistica di “Città chiama color…”
Grazie alla direzione artistica, quest’anno sono stati immaginati *tre
momenti di animazione collettiva* che verranno condotti dalle ludotecarie e
dai ludotecari. Alle 16.15, alle 17.30 e alle 18.30, seguendo il richiamo
sonoro, chiunque sia presente potrà cogliere l’occasione gioiosa di
coinvolgimento e reciproca conoscenza, decorando il parco, giocando insieme
e seguendo una danza di gruppo in cui potersi esprimere.
Non solo, le *46 realtà* che hanno aderito alla call per partecipare alla
festa, sono state invitate a scegliere un colore e un’area di intervento
creando il proprio stendardo, aderendo alle quattro aree tematiche di
attivazione della Capitale della Cultura. Ecco allora il *giallo *per la *città
che gioca*, il *rosso *per la *città dell’arte e della cultura*, il *verde*
per la *città dell’ecologia e della cura* e infine, l’*azzurro* per la *città
che inventa*. La città chiama quindi tutti i colori a partecipare alla
formazione e crescita dell’infanzia, con l’entusiasmo, la passione e la
competenza che richiede ogni azione nei suoi confronti.
Ad ogni stand sarà possibile partecipare alle attività immaginate dalle
realtà presenti e conoscere le loro proposte per l’anno che sta iniziando.
Anche quest’anno non mancherà lo storico *Mercagulp*: uno spazio dove
barattare giocattoli. L’iniziativa nasce storicamente come proposta delle
Ludoteche Comunali e consiste nel promuovere tra le bambine, i bambini e le