
(AGENPARL) – lun 11 settembre 2023 [image: logo.jpg]
11 settembre 2023
*AL VIA IL NUOVO ANNO SCOLASTICO 2023 – 2024*
*Il saluto speciale, anche video, dell’Assessora Loredana Poli che nel 2024
conclude il mandato.*
Il 12 settembre prende avvio il nuovo anno scolastico. A tutti i bambini e
le bambine, i ragazzi e le ragazze, le famiglie, i dirigenti, i docenti, il
personale scolastico della città l’augurio speciale dell’Assessora
all’istruzione *Loredana Poli* che a giugno 2024 conclude il suo mandato.
*Link al video di buon anno scolastico *
https://www.instagram.com/reel/CxDTzISMO0z/?igshid=MzRlODBiNWFlZA%3D%3D
“*Eccoci all’inizio dell’ultimo anno scolastico del mio secondo mandato
come Assessore all’Istruzione della Città di Bergamo. Dieci anni di
affiancamento a tutto il mondo della scuola e dei servizi per l’infanzia
che mi hanno mostrato che i migliori risultati si ottengono quando le
istituzioni e gli enti educativi – così come i singoli adulti – riescono a
spogliarsi della tendenza ad essere autocentrati e ascoltano i bambini, le
bambine, i ragazzi, le ragazze, cogliendo nelle loro esigenze, proposte,
modalità di apprendimento, le migliori occasioni di collaborazione e
condivisione di obiettivi costruttivi.*
*La nostra città ha un sistema di enti ed istituzioni educative e formative
e di servizi che è diventato più solido e che è riuscito a passare
attraverso la terribile esperienza della pandemia reagendo e poi
conservando alcune modalità sperimentate in quei mesi e poi ritenute
significative. Le persone, invece, sia adulti che giovani e piccoli, ancora
si portano appresso il fardello di fatiche e timori che non hanno
abbandonato le nostre giornate. Eppure le belle esperienze, gli incontri
significativi, le occasioni di incontro della bellezza di apprendere cose
su di sé e sul mondo che abitiamo ci dicono con chiarezza che insieme, con
cura e attenzione educativa da parte di tutti e tutte, si può continuare a
rendere questa città un luogo capace di educare.*
*Questo è il mio augurio per tutti i bambini e le bambine, i ragazzi e le
ragazze, le famiglie, i dirigenti, i docenti, il personale della scuola e
dei servizi educativi della città: mantenere la fiducia e la reciproca
disponibilità per arricchire di buone esperienze e di competenze
significative l’esperienza di crescita di ciascuno e ciascuna, dentro una
comunità a sua volta capace di continuare a crescere grazie a cittadini e
cittadine consapevoli, capaci di imparare sempre e di esprimere nel lavoro
la propria dignità e il proprio impegno*.”
Questa è anche l’occasione per fare il punto su quanto in corso di
realizzazione e in programmazione, a cominciare dagli interventi sul *diritto
allo studio,* rispetto al quale il ruolo dell’Amministrazione Comunale si
pone accanto alle scuole e alle famiglie per costruire contesti di
apprendimento e di crescita accoglienti e attenti alla valorizzazione delle
differenze di ciascuno e ciascuna, con tre finalità, che poi sono gli assi
di lavoro principali:
– *favorire coordinamento e supporto alle politiche educative e
all’offerta formativa territoriale*
– *supportare l’ampliamento e il miglioramento dell’offerta
formativa nel territorio*
– *garantire e supportare l’accesso a scuola e ai servizi
educativi per tutti*
*DIRITTO ALLO STUDIO*
popolazione 0/14 anni che rappresenta circa il 12% del totale, cioè
circa *14.500
ragazzi e bambini*.
Più in dettaglio:
1. *Coordinamento e supporto delle politiche educative e della
didattica*: dal vero e proprio lavoro di coordinamento dei diversi soggetti
che si occupano di scuola ed educazione nel nostro territorio, fino alle
manutenzioni ordinarie e straordinarie e le spese per le forniture e per il
2. *Ampliamento e miglioramento dell’offerta formativa nel territorio*:
progetti pensati e proposti dal Comune alle scuole anche da settori diversi
da quello dell’istruzione, contributi alle scuole per finanziare i loro
progetti di ampliamento dell’offerta formativa in autonomia, progetti
tematici di rinforzo di particolari target (0-6, attività motoria di base,
progetti inseriti in forniture di servizi comunali – mense e raccolta
rifiuti) *totale circa* *euro 500.000*.
3. *Accesso a scuola e servizi per il diritto allo studio*: supporto
a fragilità socioeconomiche e agli alunni con disabilità da 0 a 14 anni
come rette dei nidi comunali personalizzate su base ISEE, posti
convenzionati e poli per l’infanzia, convenzione con le scuole
dell’infanzia paritarie per la calmierazione delle tariffe (che forniscono
circa il 52% dei posti disponibili in città), consulenza pedagogica per
tutti gli Istituti Comprensivi statali, assistenza educativa e trasporto
dedicato per alunni e alunne con disabilità, gratuità rette mensa, in
collaborazione con i Servizi sociali, trasporto scolastico e riduzione
tariffe ATB per abbonamenti studenti, acquisto libri scuole primarie.*
Ricordiamo inoltre il *progetto Progetto scuole aperte *che quest’anno
verrà ampliato.
Per potenziare le strategie di resilienza del nostro territorio in risposta
a nuovi bisogni di relazione, socialità e movimento che emergono in
particolare tra i ragazzi e gli adolescenti, il Comune di Bergamo, in
collaborazione con *gli Istituti Comprensivi De Amicis, Camozzi, Da
Rosciate e da quest’anno anche Muzio* e in partnership con Consorzio Sol.Co
Città Aperta, Consorzio R.I.B.E.S., Opera Diocesana Patronato S. Vincenzo,
ha elaborato il progetto “Scuole Aperte – GPS”.
Il progetto vede la realizzazione di attività e laboratori, aperti a tutti
gli alunni dagli 11 ai 14 anni nella fascia oraria del pomeriggio in giorni
e orari concordati con le scuole, i plessi degli IC sopra citati. In
particolare, le azioni, incluse in un Catalogo esperienziale di attività e
laboratori realizzato in co-progettazione con gli stessi ragazzi, e gestite
da Comune, scuole, partner del progetto e soggetti del territorio, possono
essere così classificate:
1. *creazione di spazi aperti d’incontro e relazione nel contesto
scolastico*, gestiti mediante presenza educativa leggera da parte degli
educatori del Servizio Politiche giovanili del Comune di Bergamo;
2. *attivazione di laboratori integrativi di potenziamento* linguistico,
matematico, scientifico;
3. *attivazione di momenti di studio* in un clima di collaborazione tra
pari e nel rispetto dei tempi di apprendimento di ciascuno (spazi di studio
individuali, gruppi di studio auto-organizzati, lezioni di piccolo gruppo);
4. *attivazione di laboratori di comunicazione, gioco, manualità*;
5. *proposta di attività sportive*, multi sportive e di gioco motorio;
4. *strutturazione di spazi per pranzare insieme o di mensa*, eventualmente
con programmi di educazione alimentare.
*EDILIZIA SCOLASTICA*
Quest’anno scolastico si caratterizza per i *lavori importanti