
(AGENPARL) – mer 06 settembre 2023 MADAMA BUTTERFLY, ULTIMA OCCASIONE PER PARTECIPARE AL 100° ARENA DI VERONA
OPERA FESTIVAL
Madama Butterfly
giovedì 7 settembre, ore 20.45
Con le serate di Aida e Traviata già sold-out, rimangono posti per assistere
all?ultima recita di Madama Butterfly nello spettacolare allestimento di
Franco Zeffirelli
Daniel Oren dirige un cast di prestigio internazionale guidato dalla
protagonista Asmik Grigorian, acclamata da pubblico e critica al suo debutto
Artista raffinata, intensa e carismatica, richiesta nei teatri più
importanti del mondo, il soprano lituano Asmik Grigorian ha debuttato
all?Arena di Verona lo scorso sabato come protagonista di Madama Butterfly,
con un trionfale esito di pubblico e critica. L?ultima recita del capolavoro
di Puccini conferma lei e lo stesso cast giovedì 7 settembre, ed è anche
l?ultima occasione per acquistare un biglietto per il 100° Opera Festival
2023. Le ultime due serate, Aida (venerdì 8 settembre) e Traviata (sabato 9
settembre), sono infatti già sold-out ma sono ancora disponibili biglietti
per l?imperdibile ultima recita di Madama Butterfly giovedì 7 settembre.
Lo spettacolo è quello ormai storico di Franco Zeffirelli, che lo ideò nel
2004 (centenario dalla prima dell?opera alla Scala con Giovanni Zenatello,
poi fondatore del Festival areniano) firmando anche le scene. A dirigere
l?Orchestra di Fondazione Arena è chiamato Daniel Oren. I costumi sono del
premio Oscar Emi Wada mentre i movimenti coreografici sono curati da Maria
Grazia Garofoli. Accanto all?acclamata Asmik Grigorian nei panni di
Cio-Cio-San, sul palcoscenico dell’Arena di Verona, sono protagonisti il
tenore Piero Pretti nei panni dell’americano Pinkerton, il giovane
mezzosoprano Sofia Koberidze come fidata Suzuki, il baritono Gevorg Hakobyan
nella parte di Sharpless, Matteo Mezzaro come Goro. Completano il cast lo
Zio Bonzo di Gabriele Sagona, il principe Yamadori di Italo Proferisce, la
Kate Pinkerton di Marta Pluda, il Commissario imperiale di Gianfranco
Montresor, l?Ufficiale del registro di Stefano Rinaldi Miliani, la madre e
la cugina di Cio-Cio-San di Federica Spatola e Valeria Saladino. Grazie al
Coro areniano preparato da Roberto Gabbiani, ai Tecnici e al Ballo
coordinato da Gaetano Petrosino, sul palcoscenico rivivrà il ?quartiere dei
piaceri? di Nagasaki pullulante di vita con la cura al dettaglio di
Zeffirelli, che poi sa farsi sguardo intimo per seguire la vicenda di
Butterfly fin sulla sua piccola casa in collina, con sorprendenti
cambi-scena a vista. Ultima replica.
Nell?anno del 100° Arena di Verona Opera Festival 2023, patrocinato dal
Ministero della Cultura e dalla Regione del Veneto, sono molte le iniziative
che coinvolgono tutta la città: conclusa la mostra fotografica 100 volte
Callas al Palazzo della Gran Guardia, Fondazione Arena propone per tutta la
durata del Festival la mostra Aida 100 che documenta con gli inediti scatti
di Ennevi i molti particolari della nuova produzione firmata da Stefano
Poda, visitabile presso la libreria Feltrinelli di via Quattro spade. Da
segnalare è anche la preziosa mostra Arena di carta, con i manifesti storici
provenienti dalla collezione Salce, visitabile dalle 10 alle 18 ogni
venerdì, sabato e domenica fino al 1° ottobre presso il Museo Archeologico
Nazionale al Teatro Romano. L?eccezionalità di questa edizione si
rispecchia anche nel parterre degli sponsor privati. Ai partner storici si
aggiunge un folto numero di nuovi marchi. Tra gli sponsor di lungo corso
Fondazione Arena di Verona desidera ringraziare in primis UniCredit, che
vanta una longevità di collaborazione di oltre 25 anni, Calzedonia,
Pastificio Rana, Volkswagen Group Italia, DB Bahn, RTL 102.5. Alla compagine
degli official sponsor si aggiungono quest?anno Forno Bonomi,
Metinvest/Saving Lives, Genny, che firma le nuove divise del personale
adibito all?accoglienza del pubblico e Müller, che sostiene i progetti di
accessibilità dedicati alle persone con disabilità. Tra gli official
partner, a marchi storici quali Veronafiere, Air Dolomiti, A4 Holding, Casa
Sartori, SABA Italia, SDG Group e al Cultural Partner Palazzo Maffei, vanno
ad aggiungersi Acqua Dolomia, Sanagol e Mantova Village. Un ringraziamento
doveroso va naturalmente anche a imprese, privati, ordini professionali che
compongono la schiera della Membership 67 Colonne per l?Arena di Verona,
fondata da Gianluca Rana, dell?omonimo pastificio, e da Sandro Veronesi,
patron del Gruppo Calzedonia, che giunge quest?anno alla sua terza edizione.
Informazioni
Ufficio Stampa Fondazione Arena di Verona