
(AGENPARL) – mar 05 settembre 2023 Cordiali saluti,
*Comunicato stampa*
*Violenza donne: Mattia (Pd), pl per insegnare parità a scuola*
Svolta culturale parta da nuove generazioni. Subito un consiglio regionale
straordinario
“Un’altra donna uccisa, stavolta a Roma, dopo gli stupri di gruppo orrendi
a Palermo e Caivano che hanno visto come protagonisti giovanissimi,
conferma l’urgenza di agire in maniera strutturale per prevenire ogni forma
di violenza di genere e che per farlo dobbiamo iniziare proprio dalle
istituzioni in cui si formano le giovani generazioni. Vogliamo introdurre
l’educazione di genere all’interno dell’attività didattica delle scuole sia
all’interno dei programmi scolastici che con iniziative e progetti
specifici perché è innanzitutto dal coinvolgimento di studenti, insegnanti
e di tutta la comunità scolastica che deve partire la svolta culturale
improntata al rispetto e alla dignità. Per questo ho depositato una
proposta di legge in Consiglio regionale per promuovere l’educazione alla
parità di genere e alla prevenzione delle discriminazioni e della violenza
di genere nelle istituzioni scolastiche, universitarie e formative”. Così
la consigliera regionale Pd del Lazio, Eleonora Mattia, membro della
Commissione Pari Opportunità alla Pisana.
“Nel testo della proposta di legge, che prevede lo stanziamento di 300mila
euro l’anno, sono individuati, tra le altre cose, istituzioni, enti (dalle
forze dell’ordine specializzate all’Ufficio Scolastico Regionale al Garante
dell’Infanzia e dell’Adolescenza), operatori scolastici coinvolti nella
formazione e i soggetti (dai consultori famigliari ai centri antiviolenza,
dalle associazioni di donne fino ad altri attori del terzo settore), che
possono concorrere ad erogare la formazione attraverso la stipula di
appositi protocolli con la Regione”, spiega Mattia.
“Auspico che questo testo possa diventare la base di confronto per un
lavoro corale e trasversale anche con la maggioranza di governo Rocca, a
partire da un consiglio regionale straordinario tematico. In tal senso mi
auguro che l’assessora Regimenti, vista la sensibilità manifestata
nell’individuazione di una serie di misure, faccia da facilitatrice, per la
seduta del consiglio regionale straordinario quale laboratorio di idee e
strumenti da mettere in campo”, conclude Mattia.
Roma, 5 settembre