
(AGENPARL) – ven 01 settembre 2023 Reggio Emilia, 1 settembre 2023
Reggio Emilia in prima linea con Aima
per celebrare il mese mondiale dell’Alzheimer
Un calendario ricco di iniziative in città e provincia dal 2 al 30 settembre per mantenere sempre
più alta l’attenzione su tutte le forme di demenza e ribadire l’importanza di un adeguato sostegno
alle famiglie lungo tutto il percorso di cura, a partire dalla diagnosi
Settembre è il mese mondiale dell’Alzheimer, ist ituito nel 2012 per creare sempre più
consapevolezza attorno a questa e ad altre forme di demenza, per supportare sia le persone con
demenza che i familiari che devono farsi carico di tutte le problemat iche legate alla cura e hanno
bisogno essere di essere accompagnat i in questo percorso. AIMA e la Provincia di Reggio Emilia
saranno come sempre in prima linea per promuovere le iniziat ive di sensibilizzazione che
quest’anno prenderanno il via sabato 2 settembre con l’evento benefico “Villa Levi in festa per
AIMA” a Villa Levi di Coviolo e termineranno sabato 30 settembre con momento informat ivo
presso la Casa della Salute di Montecchio Emilia.
Il calendario degli eventi promossi da AIMA è stato presentato questa matt ina in Provincia dalla
consigliera provinciale con delega al Welfare Francesca Bedogni, dalla presidente
dell’Associazione italiana malatt ia di alzheimer (AIMA) di Reggio Emilia, Simonetta Cavalieri e
dalla dirigente delle Professioni sanitarie, Dipartimento Cure primarie – area Anziani e Fragilità dell’Azienda Usl-Irccs di Reggio Emilia, Monica Gabbi.
Il tema lanciato da ADI (Alzheimer Disease Internat ional) per il Mese mondiale Alzheimer 2023 è
“Mai troppo presto, mai troppo tardi”, per sottolineare il ruolo fondamentale dell’ident ificazione
dei fattori di rischio e dell’adozione di misure proatt ive di riduzione del rischio per ritardare (e
potenzialmente anche prevenire) l’insorgere della demenza. Ciò include strategie di riduzione del
rischio in corso per le persone che hanno già ricevuto una diagnosi. C’è una crescente
consapevolezza che la malatt ia di Alzheimer e altre forme di demenza possono iniziare molt i anni
prima dei sintomi, allo stesso tempo c’è una crescente consapevolezza degli intervent i e delle
scelte che possono essere fatt i durante il corso della vita per salvaguardare la salute del cervello.
Posto che si st ima che il numero globale di persone affette da demenza dovrebbe triplicare entro
il 2050, il bisogno di comprendere e rispondere ai fattori di rischio associat i a questa condizione
non è mai stato così urgente.
Al 31 dicembre 2021 i pazienti con demenza in carico al Servizio sanitario regionale dell’EmiliaRomagna erano 62.741, di cui il 50% circa affetto da forme medio-gravi. La prevalenza è di 22,6
percentuale di malati di Alzheimer è del 60%. Nel 2021 erano state effettuate dal sistema
sanitario regionale 16.038 nuove diagnosi di demenza e 7.084 diagnosi di “Mild Cognitive
Impairment” (Disturbo Neurocognit ivo Minore), una condizione di rischio che deve essere
attentamente monitorata per la sua possibile evoluzione in demenza. Mentre nel 2022 in
Provincia di Reggio Emilia sono state effettuate 1.923 nuove diagnosi di demenza e 1.562
diagnosi di “Mild Cognit ive Impairment”.
“Chi, come noi amministratori pubblici, si confronta quot idianamente con i cittadini sa quanto sia
importante sostenere le famiglie e non farle sent ire sole – ha detto la consigliera provinciale e
sindaco di Cavriago, Francesca Bedogni – Aima lo fa tutt i i giorni e per questo siamo felici di dare,
come Provincia, il nostro sostegno a questa serie di belle iniziat ive che mi auguro saranno molto
partecipate”.
“AIMA come ogni anno si propone di celebrare il mese mondiale Alzheimer organizzando una
serie di iniziat ive volte a promuovere consapevolezza sulle demenze, sui servizi a sostegno delle
famiglie present i sul territorio provinciale e sui diritt i dei Caregiver – ha detto la presidente di
AIMA Reggio Emilia, Simonetta Cavalieri – Siamo convint i infatt i che il Mese mondiale cost ituisca
un’occasione importante per parlare di demenza in tant i contest i diversi, anche a chi
normalmente percepisce questa realtà come molto distante da sé, dando la possibilità a tutt i di
sostenere le att ività sociali e assistenziali che la nostra associazione svolge quot idianamente”.
“Il problema della demenza riguarda tutt i, noi in part icolare come Ausl-Irccs siamo impegnat i
nella fase diagnost ica, in quella terapeut ica e in quella assistenziale e conosciamo bene il
preziosissimo lavoro anche per i caregiver che svolge da tempo Aima – ha aggiunto la dirigente
delle Professioni sanitarie – Dipart imento Cure primarie Monica Gabbi – Per questo invit iamo i
reggiani ad aderire a tutte le proposte delle prossime sett imane per diffondere conoscenza
rispetto a questa malatt ia“.
Tra le tante iniziat ive che prenderanno il via, sabato 2 settembre 2023, il bellissimo spazio del
Parco di Villa Levi a Coviolo ospiterà una serata di beneficenza a cura dal comitato “Coviolo In
Festa” per sostenere le att ività di AIMA. Tante le att ività gratuite rivolte alle famiglie a offerta
libera: sarà possibile ammirare il parco e parte degli spazi interni della Villa con visite guidate
(sono già state completate in pochissimi giorni le prenotazioni dei post i disponibili per le visite,
segno dell’interesse suscitato dall’iniziat iva!). Alle 17:30 lo spettacolo teatrale “Sirene” che
racconta le sirene e le creature fantast iche del mondo, ideale per bimbi dai 5 anni in su; a part ire
dalle ore 17:30 sarà anche possibile effettuare prove di t iro con l’arco a cura della compagnia
“Arcieri della Luce”. Dalle ore 19:00 si potrà invece sostenere AIMA partecipando alla cena – a cura
del Comitato Coviolo in Festa – accompagnata dalla musica della Banda dei Tamburi di Adriano
Lasagni e, a seguire, dalla Luigi Brindani Band.
Mentre nelle giornate di sabato 16 settembre e lunedì 18 settembre, i volontari
dell’associazione allest iranno sette stand informat ivi e di raccolta fondi nei Comuni sede dei
Centri Disturbi Cognitivi Demenze per sensibilizzare e far conoscere i Servizi present i sul
territorio e richiamare l’attenzione sull’importanza della prevenzione e di una diagnosi
tempest iva. L’obiett ivo è fare sensibilizzazione e creare consapevolezza sull’importanza della
prevenzione, della diagnosi precoce e dei diritti dei caregiver. Per questo negli stan presenti
contemporaneamente i volontari di AIMA, i Servizi Sociali e i professionisti dei Centri Disturbi
Cognitivi Demenze, in modo da poter fornire informazioni a 360° sulla malatt ia, sui percorsi
socio-sanitari esistent i sul territorio, sull’accesso alla diagnosi e sulla prevenzione.
Calendario delle iniziative in provincia di Reggio Emilia
Tant i gli event i promossi da AIMA Reggio Emilia per raccogliere fondi a sostegno delle famiglie
che vivono con la demenza e offrire moment i informat ivi sull’importanza della prevenzione e
della diagnosi:
2 settembre, sabato, dalle 16:00 in poi, Festa a Villa Levi a Coviolo;
9 settembre, sabato, dalle 16:00 alle 17:30, Camminata Metabolica all’Agriturismo La Razza;
11 settembre, lunedì, ore 20:45, Pinnacolo al Centro Sociale “Coviolo in Festa”;
16 settembre, sabato, 8:00 – 12:00, Stand informat ivi e di raccolta fondi a Correggio, Guastalla e
Reggio nell’Emilia;
18 settembre, lunedì, 8:00 – 12:00, Stand informat ivi e di raccolta fondi ad Albinea, Castelnovo
ne’ Mont i, Montecchio Emilia e Scandiano;
21 settembre, giovedì, Giornata mondiale Alzheimer, ore 17:00, Webinar Zoom “Il
riconoscimento e il sostegno del Caregiver”;
Sabato 23, ore 9:30, Momento informat ivo all’ASP Sartori di San Polo d’Enza “Invecchiamento
sano e patologico”
Sabato 30, ore 9:30, Momento informat ivo alla Casa della Salute di Montecchio “Demenza ma
non da soli”: “Prevenire la demenza si può? Stili di vita e buon invecchiamento”