
(AGENPARL) – ven 01 settembre 2023 [image: logo.jpg] [image: bpg.png]
1 settembre 2023
*IN SCADENZA IL 10 SETTEMBRE Il **BANDO 2023 “SENTIERI CREATIVI”*
*Una residenza artistica gratuita e 2000 euro per realizzare un’opera site
specific nel Parco dei Colli*
*Bergamo per Giovani *promuove la nona edizione di* Sentieri Creativi*,
storico progetto che coniuga ricerca artistica e ambiente. L’edizione di
quest’anno del progetto è inserita all’interno della programmazione di
Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 ed è organizzato da
Bergamo per Giovani, le *politiche per giovani del Comune di Bergamo*, in
collaborazione con l’*Accademia Carrara di Belle Arti G. Carrara* e il *Parco
dei Colli di Bergamo*.
*IL PROGETTO*
Sentieri creativi è un progetto che promuove percorsi formativi in ambito
artistico connessi al tema dell’ambiente naturale, in questo caso montano.
L’idea che sta alla base del progetto è quella di declinare i temi
ambientali, sempre più attuali e urgenti in prospettiva futura, attraverso
prassi e visioni artistiche, sviluppando opere artistiche che si integrino
nell’ambiente in cui sono progettate e poste e che affrontino in modo
originale il rapporto tra uomo e natura. Il progetto si snoda
attraverso un *percorso
residenziale artistico e formativo* che permetta ai partecipanti di
sviluppare un proprio progetto artistico in dialogo con l’ambiente montano
dove potrà essere collocato.
L’edizione di quest’anno del progetto si svolgerà presso il *Centro Parco
Cà Matta* sul colle della Maresana nel comune di Ponteranica, a 546 mt slm,
nel cuore del Parco dei Colli di Bergamo. Le e i partecipanti avranno la
possibilità di usufruire di una *residenza artistica e formativa
gratuita *della
durata di* una settiman*a durante la quale si intervalleranno momenti
formativi con visiting professor provenienti dal *panorama artistico locale
e nazionale*, e momenti di elaborazione del proprio progetto. La residenza
sarà curata e condotta da* Francesco Pedrini*, artista da tempo impegnato
nelle tematiche legate al confronto tra uomo, natura e paesaggio, e attuale
direttore dell’Accademia Carrara.
*GLI OBIETTIVI:*
Gli obiettivi principali sono due:
– la formazione e l’incontro tra giovani creative/i. Durante la residenza
artistica, le e i partecipanti hanno l’opportunità di immergersi in un
ambiente formativo unico, in cui incontrare esperti del settore artistico e
ambientale. Lezioni, escursioni ed esplorazioni del paesaggio, nelle quali
le e i giovani si confrontano con nuove prospettive e sviluppano competenze
artistiche e conoscenze legate all’ambiente. L’incontro con esperte/i crea
un ponte tra esperienza e apprendimento, offrendo una preziosa occasione di
crescita personale e professionale per chi partecipa.
– la creazione di un’opera site-specific: un’opera d’arte creata
appositamente per il parco dei colli di Bergamo. La creazione artistica
dovrà essere pensata per integrarsi con le caratteristiche e le peculiarità
del sito in cui viene collocata, interagendo fisicamente e concettualmente
con lo spazio circostante. L’artista deve considerare l’architettura, il
paesaggio o la storia del luogo in cui collocare l’opera per creare
qualcosa di unico, che valorizzi il logo in cui verrà collocata e che
evidenzi dei significati altrimenti nascosti.
*I TEMPI:*
La residenza si terrà dal *25 settembre al 29 settembre* e si svolgerà
presso la Cà Matta. Tra il 2 ottobre e 31 ottobre i partecipanti avranno
tempo per definire il proprio progetto artistico personale, che verrà poi
esposto assieme a quello degli altri partecipanti sabato 4 novembre presso
lo Spazio Giacomo in via Quarenghi 48.
*IL PREMIO:*
Una giuria eterogenea decreterà il progetto vincitore, il quale riceverà un
premio di *2000 euro *lordi da finalizzare alla realizzazione dell’opera
nei dintorni della Cà Matta.
*COME PARTECIPARE:*