
(AGENPARL) – mer 30 agosto 2023 Gentilissimi Utenti,
a settembre riprendiamo le nostre attività che andranno sempre più arricchendosi
nello scorrere dei mesi. Ecco le primissime :
Venerdì 15 e venerdì 29 settembre dalle 10 alle 12.30
NARRARSI IN DIALOGO CON L’ALTRO
Incontri di pratica filosofica
A cura dell’associazione Daimon. Articolato su diversi appuntamenti, avrà l’obiettivo di far conoscere questa pratica alle persone interessate presentando il percorso ed i contenuti degli incontri successivi. Un Laboratorio di Pratiche Filosofiche è una pratica sociale e comunitaria, nella quale si cerca di ragionare insieme su una questione che sta a cuore a tutti i partecipanti. Presuppone l’idea che la comprensione possa essere un percorso di intelligenza collettiva e non solo un fatto individuale. E’ un percorso dialogico nel quale si condividono esperienze personali, non si parla in astratto o in generale. Non occorre avere una cultura filosofica per partecipare. È rivolto a chiunque abbia l’intenzione di mettere in comune le proprie esperienze, ascoltare e accogliere le esperienze degli altri ed essere disposto a interconnettere le proprie opinioni con quelle altrui. L’interazione tra i partecipanti è paritetica, non c’è un esperto che fa una lezione a un pubblico passivo che ascolta. Il coordinatore ha il solo scopo di facilitare la circolazione delle idee, favorire l’attenzione e dare a tutti la possibilità di esprimersi. In alcune fasi del dialogo ha anche il compito di allontanare il dialogo dalla banalità della ‘chiacchiera’, orientandolo verso una visione più articolata e complessa dell’oggetto prescelto. Ogni incontro viene introdotto da un brevissimo discorso del facilitatore, che espone alcune regole per rendere più fluido il dialogo e fornisce qualche spunto, sollecitazione o ispirazione sul tema in oggetto. Requisito essenziale della partecipazione è l’attenzione e l’accoglienza da parte di tutti di ciò che emerge dal dialogo, soprattutto se imprevisto o spiacevole.
Per quest’anno sono previsti 7 incontri: 15 e 29 settembre; 6 e 20 ottobre; 10 e 24 novembre; 15 dicembre
Venerdì 15 settembre ore 16.30
Cinema tra gli scaffali ISOLA 10 di Miguel Littin
Conferenza e proiezione
Ricorrono quest’anno i 50 anni del Colpo di Stato in Cile. L’associazione di Amicizia Italia Cuba – circolo Julio Antonio Mella di Ostia, in collaborazione con l’associazione Occhioestraneo Cineforum, con il patrocinio dell’assessorato al Turismo del X Municipio e dell’ambasciata di Cuba in Italia, vuole ricordare l’avvenimento con una proiezione di un film del regista cileno Miguel Littin dal titolo “Isola 10” commentato dal Professor Donato Di Stasi e con una breve introduzione a cura di Roberto Fraschetti, segretario del circolo Anaic.
SINOSSI: Cile. Settembre 1973. Dopo il colpo di stato militare che rovescia Allende, un gruppo di ministri e di autorità del suo seguito vengono fatti prigionieri e deportati nel campo di concentramento di Dawson Island, nello Stretto di Magellano. Tra loro c’è Sergio Bitar, ministro delle miniere e consigliere economico del presidente, prigioniero numero 10, che di quella prigionia scriverà, una volta libero, dopo un lungo esilio.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Martedì 19 settembre ore 16.30
Open day- Conferenza
Corretti stili di vita e presentazione del percorso nascita. Dedicato alle gestanti dalla tredicesima alla ventottesima settimana di gravidanza.
Il Direttore dell’ UOC Cure primarie e tutela della salute Asl Roma3, organizza e promuove TRE incontri per accogliere le donne del Municipio X in dolce attesa.
In collaborazione con il Municipio X ha già organizzato presso la propria sede alcuni open day ma, volendo raggiungere un maggior numero di utenti ed aprirsi sempre più al territorio, propone questi incontri anche in Biblioteca.
L’incontro è condotto dal personale sanitario del Consultorio nelle sue varie figure e dell’Ospedale G.B. Grassi.
Previsti tre appuntamenti:
11 luglio, 19 settembre, 8 novembre con orario 16.30/18.30
Giovedì 21 settembre ore 16.30
Circolo di lettura – Incontri di lettura
Primo dei tanti appuntamenti dei nostri Circoli di lettura. Sarà l’occasione per conoscere i nuovi iscritti e ragionare su nuovi progetti di lettura condivisa.
Chiunque sia interessato ad inserirsi anche in previsione della costituzione del nuovo gruppo, può scrivere alla coordinatrice
Se non volete più ricevere le nostre comunicazioni, fatecelo sapere