
(AGENPARL) – lun 28 agosto 2023 Trieste, 23/08/2023
DIPARTIMENTO TERRITORIO,
AMBIENTE, LAVORI PUBBLICI E PATRIMONIO
Servizio Mobilità e Traffico
Ufficio Tecnico del Traffico
Direttore del Servizio: dott. arch. Andrea de Walderstein
Scadenza
03/09/2023
Prot. gen. n. 191428
Prot. corr. n. 23-28772/9/23/3-80
ORDINANZA TEMPORANEA IN LINEA DI VIABILITA’ N. 842-23
Indirizzo: varie vie cittadine
Motivazione: “Trieste pedala verso il futuro” (2.a edizione) – varie vie cittadine – domenica 3
settembre 2023
Provvedimento: Divieto di sosta e di fermata; Divieto di transito; e altro
Richiedente: Dipartimento Scuola, Educazione, Promozione Turistica, Culturale e Sportiva Servizio Promozione Turistica, Musei
Impresa Esecutrice: Società Ciclistica COTTUR A.S.D. – via Francesco Crispi, 9 – Trieste
IL DIRETTORE
premesso che il Comune di Trieste coorganizza assieme all’A.S.D. Società Ciclistica
COTTUR – via Francesco Crispi, 9 – Trieste la manifestazione “Trieste pedala verso il
futuro” – (30.a Trieste – Udine -categoria Allievi- con partenza da piazza Del Ponterosso e ultima
tappa del 59° Giro internazionale del Friuli Venezia Giulia -categoria Under 23 ed Elite- con arrivo
in piazza Della Cattedrale) che si terrà a Trieste domenica 3 settembre p.v.;
visti gli esiti della riunione operativa indetta dal Dipartimento Scuola, Educazione, Promozione
Turistica, Culturale e Sportiva – Servizio Promozione Turistica, Musei, Eventi Culturali e Sportivi in
proprio parere favorevole alla coorganizzazione dell’evento di cui in premessa;
considerato che le operazioni in oggetto, vista la particolarità tecnica, non possono essere
eseguite mantenendo l’attuale disciplina della circolazione;
ravvisata la necessità di adottare i conseguenti provvedimenti in linea di viabilità al fine di
assicurare l’attuazione di quanto richiesto;
Orario: lunedì e mercoledì ore: 14.30 – 15.30, martedì e giovedì ore: 12.00 – 13.00
G:O0TRAFFICOORD_TEMP_E_OSPOrdTempdocsOT23_842_COM_varie_vie_cittadine_TRIESTE_PEDALA_2023.doc
visti gli artt. 107 e 147 bis del D.Lgs. n. 267 dd. 18/8/2000 – Testo Unico delle leggi
sull’ordinamento degli enti locali;
visto l’art. 131 del vigente Statuto del Comune di Trieste;
ORDINA
trascorse almeno quarantott’ore dall’apposizione della prescritta segnaletica,
l’adozione dei seguenti provvedimenti secondo le modalità di seguito riportate con
necessità:
1) l’istituzione del divieto di sosta e fermata con rimozione (esclusivamente dalle
non già esistente, in via Capitolina, nel tratto di 360 metri circa compreso tra l’intersezione con via
Di Caboro e l’intersezione con piazza Della Cattedrale (ambo i lati) nonché in piazza Della
Cattedrale, nel tratto di 60 metri circa compreso tra l’intersezione con via Capitolina e la colonna
con l’alabarda (ambo i lati e tutto il piazzale riservato alla sosta dei Bus e Pullman Turistici);
2) l’istituzione del divieto di sosta e fermata con rimozione (esclusivamente dalle
non già esistente, in piazza Della Cattedrale, nel tratto di 30 metri circa compreso tra la colonna
con l’alabarda e la cattedrale di San Giusto / via San Giusto (tutto il piazzale riservato alla sosta
delle autovetture);
3) dalle ore 8,00 alle ore 10,30 nonché dalle ore 17,00 alle ore 18,00 di domenica
massima di 15’ lungo: via Capitolina – piazza Della Cattedrale, nel tratto nei pressi
dell’intersezione con via Del Castello, per il tempo necessario all’allestimento / disallestimento del
portale d’arrivo della corsa ciclistica;
transito per tutti veicoli lungo:
a) via Capitolina, nel tratto di 810 metri circa compreso tra l’intersezione con piazza Del
Sansovino e l’intersezione con piazza Della Cattedrale;
b) piazza Della Cattedrale, nel tratto di 90 metri circa compreso tra l’intersezione con
via Capitolina e l’intersezione con via San Giusto;
c) via Del Monte, nel tratto di 280 metri circa compreso tra l’intersezione con piazza
Silvio Benco e l’intersezione con via Capitolina;
d) via Tommaso Grossi, nel tratto di 215 metri circa compreso tra l’intersezione con via
San Giusto e l’intersezione con viale Ragazzi del ’99;
e) viale Ragazzi Del ’99, nel tratto di 205 metri circa compreso tra l’intersezione con via
Tommaso Grossi e l’intersezione con via Capitolina;
f) viale Della Rimembranza, tratto di 130 metri circa a partire dall’intersezione con via
Tommaso Grossi;
g) via San Giusto, tratto di 180 metri circa compreso tra l’intersezione con piazza Della
cattedrale e l’intersezione con via Tommaso Grossi;
h) via Di Caboro, tratto di 225 metri circa a partire dall’intersezione con via Capitolina;
i) via Di Donota, nel tratto di 230 metri circa compreso tra l’intersezione con largo
Riborgo e l’intersezione con via Del Seminario;
j) via Del Seminario, nel tratto di 45 metri circa compreso tra l’intersezione con via Di
Donota e l’intersezione con via Delle Monache;
k) via Delle Monache, nel tratto di 100 metri circa compreso tra l’intersezione con via
Del Seminario e l’intersezione con piazza S. Cipriano/via Del Castello;
l) via Della Cattedrale, nel tratto di 115 metri circa compreso tra l’intersezione con
piazzetta San Silvestro e l’intersezione con piazzetta San Cipriano;
m) via Del Castello, nel tratto di 105 metri circa compreso tra l’intersezione con
piazzetta San Cipriano e l’intersezione con piazza Della Cattedrale;
5) l’introduzione di una deroga a quanto indicato ai punti precedente a favore dei mezzi di
soccorso in servizio di emergenza e delle forze dell’ordine nonchè dei mezzi autorizzati dagli
organizzatori della manifestazione;
6) l’introduzione di una deroga a quanto indicato a precedenti punti 1), 2), 4a) e 4b) a favore
dei mezzi regolarmente in servizio del Trasporto Pubblico Locale della TPL FVG S.c.a.r.l. (ex
Trieste Trasporti S.p.A.) che potranno transitare e/o fermarsi nelle apposite aree di sosta in
corrispondenza delle relative fermate;
7) che i mezzi in sosta abusiva nelle aree interessate dalla presente ordinanza siano rimossi
d’autorità;
8) eventuali modifiche o integrazioni alle deroghe e ai provvedimenti indicati ai
precedenti punti o altri provvedimenti necessari legati all’operatività della
manifestazione potranno essere disposti dalle forze dell’ordine o dalla Polizia Locale
presenti sul posto;
ordina inoltre al richiedente
1. di presidiare mediante movieri tutte le strade laterali afferenti il percorso di
gara in modo da rendere evidente il divieto di accesso e transito;
2. di provvedere a proprie cure e spese, all’installazione, in corrispondenza delle strade
interessate dai provvedimenti disposti dalla presente Ordinanza, di tutta la necessaria segnaletica
prevista dal Regolamento di Attuazione e di Esecuzione del Nuovo Codice della Strada approvato
divieto di transito nei tratti di via Capitolina, piazza Della Cattedrale, via Del Monte,
via Tommaso Grossi, viale Ragazzi Del ’99, viale Della Rimembranza, via San Giusto,
via Di Caboro, via Di Donota, via Del Seminario, via Delle Monache, via Della
Cattedrale nonchè di via Del Castello come indicato al punto 4) della presente
Ordinanza, dovrà essere presegnalato anche in corrispondenza degli incroci: piazza
del Sansovino – via Capitolina, via Donato Bramante – via San Giusto, via Donato
Bramante – piazza Gian Battista Vico, corso Italia – piazza Silvio Benco nonché corso
Italia – largo Riborgo.
Gli eventuali segnali di divieto di sosta dovranno essere integrati dal pannello di rimozione
mentre per i segnali di divieto di fermata il pannello integrativo di rimozione non sarà necessario.
Sul retro dei segnali dovrà essere apposto numero e data dell’ordinanza e sugli stessi dovrà
venir chiaramente indicata la data di inizio e fine del divieto.
La segnaletica provvisoria dovrà essere dimensionata in ragione della grandezza
dell’occupazione e dovrà essere posizionata come segue:
fino a 20 m. 2 segnali: un cartello di divieto di fermata/sosta con pannello integrativo di
inizio divieto (Modello II 5/a1) ed un cartello di divieto di fermata/sosta con pannello integrativo di
fine divieto (Modello II 5/a3).
Da 20 a 50 m. 3 segnali: un cartello di divieto di fermata/sosta con pannello integrativo
di inizio divieto (Modello II 5/a1), un cartello di divieto di fermata/sosta con pannello integrativo
continua (Modello II 5/a2), un cartello di divieto di fermata/sosta con pannello integrativo di fine
divieto (Modello II 5/a3).
Da 50 a 100 m. 5 segnali: un cartello di divieto di fermata/sosta con pannello integrativo
di inizio divieto (Modello II 5/a1), tre cartelli di divieto di fermata/sosta con pannello integrativo
continua (Modello II 5/a2), un cartello di divieto di fermata/sosta con pannello integrativo di fine
divieto (Modello II 5/a3).
Una volta posizionata la segnaletica, il richiedente dovrà scattare una foto per ogni cartello
posizionato ed una panoramica della zona interessata dai lavori in cui siano ben visibili tutti i
cartelli.