
(AGENPARL) – lun 21 agosto 2023 Mercoledì 30 agosto
Nella splendida cornice del Convento di Fognano potrete acquistare i prodotti
a chilometro zero del mercato contadino e le creazioni degli artisti-artigiani.
Potrete assistere alla tavola rotonda sulla valorizzazione dell’agricoltura in
Romagna e gustare i piatti preparati, con prodotti di eccellenza, dai migliori chef
ore 18.30
Ore 19
I SAPORI E I SAPERI
http://www.illavorodeicontadini.org
In collaborazione con:
Circolo Arci Ambra Brisighella
Chiostro dell’Istituto Emiliani, Via Emiliani, 54, 48013 Fognano – Brisighella
Il Mercato dei Contadini
Artisti Artigiani
Serricoltura Gurini
Stamperia Egidio Miserocchi
Az. Agricola Biologica
Antonella Minardi
Falegnameria Rubboli Stefano
Via Scavignano, 41, Brisighella
Produzione e vendita di piante floricole,
orticole ed ornamentali e ortaggi di stagione
Via Cestina, 18, Casola Valsenio
Confetture, gelatine e suchi a base di frutti
dimenticati, erbe officinali
Laboratorio artigianale I colori della
Frutta di Farolfi Laura
Con il contributo dei Comuni di:
Brisighella
Casola Valsenio
Riolo Terme
Faenza
Progetto grafico: Marilena Benini
Brisighella Teatro del Gusto
Il Lavoro dei Contadini APS
Faenza (Ra)
http://www.illavorodeicontadini.org
Il Lavoro dei Contadini
Via Baccagnano, 21, Brisighella
Prodotti a base di Carciofo Moretto, sott’olio,
salse, sughi, liquore al Carciofo Moretto,
confetture, frutta sciroppata, saba
Az. Agricola Silvano Neri
Via Pideura 9, Brisighella
Trasformati di Carciofo Moretto,
frutta di stagione
Az. Agricola Spaderna
Via Spaderna,4, Brisighella
Peperoncini freschi e trasformati,
mieli e scalogno
Laboratorio, Via Pavalese 12,
San Zaccaria – Ravenna
Tessuti stampati a mano
Vicolo della Vecchia, 7 – Ravenna
Lavori di falegnameria
Giuseppe Bucci
Lavori con vimini
Le tele di Olivia, Anna Pia Casale
Piazza G. Marconi, 3 – Brisighella
Tele dipinte a mano per cuscini,
runner, fasce e tanto altro
Valtiero Villa
Via Pontenono, 108/A – Brisighella
Lavori con ferro e metalli
Lugi Berardi, Arte come Mestiere
L’ Arte dei Metalli lavorati
Tavola rotonda in ricordo
di Tarcisio e Nerio Raccagni
Dal campo alla tavola:
Come valorizzare la Romagna,
i suoi saperi e i suoi sapori
• Massimo Isola
Presidente Unione della Romagna
Faentina
saluti
• Martina Liverani
giornalista esperta di cibo e gastronoma,
moderatore
• Beppe Sangiorgi
giornalista e scrittore:
Ricordo di Tarcisio e Nerio Raccagni;
L’ Arca dei Savori, la genesi
• Franco Spada
presidente onorario del Consorzio
Olio D.O.P. di Brisighella:
L’ Olio di Brisighella
• Franco Chiarini
gastronomo, Chef To Chef:
Liliacee, lo Scalogno di Romagna IGP
• Lea Gardi
Il Lavoro dei Contadini in Romagna
Comunità Slow Food: L’esperienza
• Igles Corelli
Chef pluristellato,
coordinatore Gambero Rosso:
La Cucina Italiana, tra presente e futuro
Ore 20.30
Cena dei Savori
Miguel Gomez
Osteria del Sale Brisighella
Zuppa fredda di pomodoro
con burratina ed acciughe
Pierluigi Turci
Ristorante Framboise Brisighella
L’aia, l’oliva e l’orto
Remo Camurani
Ristorante Ca’ Murani Faenza
Lasagna tradizionale
al ragù di salsiccia di mora romagnola
Lorenzo Buti
Relais Mevigo Casola Valsenio
Battuta di Chianina IGP
con Carciofo Moretto sott’olio, parmigiano
e maionese all’aglio nero
Il ricavato della serata sarà devoluto
alla comunità delle Suore
dell’Istituto Emiliani di Fognano
Per info tavoli e prenotazioni:
Sabato 26 e domenica 27 agosto 2023
UN ITINERARIO FRA TRADIZIONE E SAVORI
Nelle aziende de Il Lavoro dei contadini
ALLA SCOPERTA DEI SAVORI, PIATTO IN MENÙ
Nei ristoranti de L’Arca dei Savori
Mercoledì 30 agosto 2023
I SAPORI E I SAPERI
Nel Chiostro dell’Istituto Emiliani di Fognano (Ra)
UN ITINERARIO FRA TRADIZIONE E SAVORI
Sabato 26 agosto
Azienda Agricola Ravagli
Ragone (Ra)
azienda Alessandra Ravagli
ravagli_vini
http://www.alessandraravagli.it
Trebbo sotto l’argine,
chiacchere di Romagna e di vino
Ore 16.45
• Ritrovo in azienda per una camminata
sull’argine del fiume Montone
(circa 6/7 km, adatta a tutti)
Ore 18.30
• Incontro con Eraldo Baldini:
tradizioni e cultura
• Al termine degustazione guidata da
Alessandra Ravagli di vitigni autoctoni
(Su prenotazione)
• Evento realizzato in collaborazione
con il comune di Ravenna
Assessorato Decentramento
Tenuta Aguta
Bagnacavallo
Vendita diretta frutta e verdura
Dalle ore 19.30
• Degustazione di macedonia
• Durante la serata un astronomo
ci parlerà del cielo di fine agosto
e della mitologia collegata alle stelle
Domenica 27 agosto
Fattoria Romagnola
Az. Agricola,
Fattoria didattica,
Agriturismo, Allevamento
Via Lola (adiacente al civico 4),
Imola (Bo)
http://www.fattoriaromagnola.it
Fattoria Romagnola
Dalle 19.30:
Cena con menù a chilometro zero:
• Strozzapreti allo scalogno romagnolo
di produzione aziendale
• Grigliata di agnellone e verdure ai ferri
• Crostate e ravioli
• Vini del territorio
e tanta buona compagnia
È gradita la prenotazione
Venite a visitare le nostre aziende
agricole, per godere dell’ospitalità,
della buona cucina contadina,
e riscoprire tradizioni millenarie.
ALLA SCOPERTA DEI SAVORI
Tenuta Nasano
Società Agricola
Via Rilone, 2 Località Mazzolano,
Riolo Terme (Ra)
http://www.tenutanasano.it
tenutanasano
Cantina & Agriturismo
Dalle ore 16
• A piedi nudi nell’uva,
la pigiatura come una volta
• Degustazione guidata dei vini dell’azienda
con l’enologo Stefano Gardi
• Dai fiori al vasetto, il percorso del miele
con Alvaro Bartolini
• Soglia Francesco, lavorazione legno al
tornio, realizzazione giocattoli della memoria
• Antichi mestieri a cura del gruppo Arcord
dla campagna: la spannocchiatura del mais
• Cena in agriturismo: per gustare piatti
della tradizione accompagnati dai nostri vini
• L’evento si svolgerà all’aperto, in caso di
maltempo sarà annullato
Accesso libero a tutti
Aziende ospitate
• Soc. Agr. “La Casera”
Produzione di formaggi e ricotte
• Az. Agr. Biologica Minardi Antonella
Confetture di frutti dimenticati
• Az. Agricola Alvaro Bartolini
Peperoncino, florovivaistica e miele
• Serricoltura Gurini
Produzione e vendita di piante floricole,
orticole e ornamentali
Az. Agr. Cà Ridolfi
di Ridolfi Mattia
Gambellara (Ra)
http://www.caridolfi.it
Agriturismo Cà Ridolfi
caridolfi_agriturismo
• Un momento di convivialità per celebrare
i sapori della Romagna: sapori semplici
e antichi, sapori della memoria, il cibo è
ricchezza mentale, estetica e simbolica.
• Una maestra di cucina AICI,
Giorgia Lagosti e una cuoca di casa,
Gianna, per un menù a quattro mani:
Dalle ore 19,30
• Aperitivo alcolico/analcolico
• Insalatina di campo, raviggiolo, pesche
nettarine IGP e olio di Brisighella
• Curzul, Scalogno di Romagna, guanciale
e rosmarino
• Rollatina di faraona e fricò “come una volta”
• Semifreddo alle percocche
• Pane, piadina, crackers di piadina con
farine di grani locali macinate a pietra
• Per la cena è richiesta la prenotazione
Artisti-artigiani,
In allestimento manufatti di:
Egidio Miserocchi, tele stampate
Mirta Morigi, ceramiche artistiche
Aurelio Brunelli, sculture in ferro
Fabiano Sportelli, ceramiche fischianti
Sabato 26 e domenica 27 agosto
Prenotate un tavolo nei migliori ristoranti
per gustare piatti speciali con ingredienti
scelti per l’Arca dei Savori.
Da Mario 1972
Ristorante La Cavallina
48025 Riolo Terme
48013 Brisighella
• Romagnola: pizza al tegamino
con mozzarella fiordilatte, formaggio caprino,
purea di patate, Scalogno di Romagna
e coppa estiva.
• Capricciosa: pizza al tegamino
con polpa di pomodoro, mozzarella
fiordilatte, prosciutto cotto, uovo sodo, olive,
basilico e Carciofo Moretto di Brisighella.
• Rombo dorato alla piastra,
carciofini moretti ed emulsione
all’aglio orsino
Relais Mevigo
48032 Casola Valsenio
• Ravioli di cipolla rossa, pecorino, mandorle
e borlotti sotto vaso
Framboise Cucina
48013 Brisighella
• Cappellacci ai fiori di zucca e zafferano
L’Osteria di Guercinoro
48013 Brisighella
• Spaghetti artigianali al sugo di scalogno
romagnolo
Ristorante Ca’ Murani
Vicolo S. Antonio, 7
48018 Faenza
• Lonzino con salsa tonnata e panzanella
• Passatelli asciutti con verdure d’estate fredde
al pesto di basilico