
(AGENPARL) – lun 07 agosto 2023 COMUNICATO STAMPA N. 29 DEL 7 AGOSTO 2023
La Camera di commercio sostiene la transizione energetica delle imprese
La Camera di commercio di Sondrio mette a disposizione delle imprese un fondo di 140.000 € per incentivare
l’avvio di percorsi volti allo sviluppo di interventi di efficienza energetica, all’introduzione di Fonti di Energia
Rinnovabile e alla partecipazione a Comunità Energetiche Rinnovabili.
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al 70% delle spese ammissibili, con un
contributo minimo di € 2.100 ed uno massimo di € 8.400, con conseguente investimento minimo previsto
pari a € 3.000. È inoltre riconosciuta una premialità di € 250 alle imprese in possesso del Rating di legalità o,
in alternativa, che abbiamo effettuato il test di valutazione della maturità digitale “Zoom 4.0” al momento
della presentazione della domanda di concessione. Ogni impresa può presentare una sola richiesta di
contributo.
Il bando finanzia l’acquisizione di servizi di consulenza e formazione, forniti da figure altamente qualificate e
competenti, finalizzati a favorire la razionalizzazione e la riduzione dell’uso di energia da parte delle imprese
e/o l’implementazione di sistemi di autoproduzione di fonti di energia rinnovabile (FER), anche attraverso la
partecipazione delle imprese alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).
Sono perciò ammissibili a contributo le spese per la realizzazione di audit energetici e per analisi delle
forniture di energia finalizzati a valutare la situazione iniziale dell’impresa e ad individuare le opportunità di
risparmio e miglioramento energetico; i costi di implementazione di sistemi di gestione dell’energia in
conformità alle norme ISO 50001, ISO 50005, ISO 50009; gli studi di fattibilità per progetti di riqualificazione
energetica e quelli per la realizzazione di Comunità Energetica Rinnovabile (nonché la relativa
documentazione tecnica e giuridica necessaria per la costituzione); sono inoltre ammissibili i costi per
l’implementazione di tecnologie digitali e 4.0 (cloud, IoT, Intelligenza artificiale, ecc.) e le spese per
l’acquisizione temporanea del servizio esterno di Energy Manager a beneficio dell’impresa. Sono inoltre
finanziabili le spese per attività di formazione, di durata non inferiore a 40 ore, finalizzata al conseguimento
della qualifica di Energy Manager per risorse interne, impiegate stabilmente all’interno dell’impresa.
Saranno ammissibili a contributo le spese sostenute dalle imprese a partire dal 1 gennaio 2023 e fino a 120
giorni successivi alla data di concessione del contributo stesso.
“La transizione energetica rappresenta una sfida fondamentale per il futuro sostenibile del territorio e delle
imprese – commenta la presidente Loretta Credaro. Gli eventi a cui stiamo assistendo con sempre maggior
frequenza dimostrano che il passaggio a fonti di energia rinnovabile sarà necessario per preservare l’ambiente
e mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici. Si tratta di una sfida certamente non semplice né immediata,
che richiede interventi strutturali importanti, ma che allo stesso tempo potrà generare anche nuove
opportunità di business. Con questa misura puntiamo perciò a incoraggiare le imprese a intraprendere questo
percorso, finanziando servizi di consulenza e di formazione volti a ridurre il consumo di energia e
l’autoproduzione di fonti rinnovabili.”
L’iniziativa si rivolge alle micro, piccole e medie imprese con sede operativa in provincia di Sondrio, in regola
con il versamento del diritto annuale camerale e dei contributi previdenziali, che non abbiano forniture in
essere con la Camera di commercio e non abbiano ricevuto altri aiuti pubblici per le medesime spese.
Le domande di contributo potranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica all’interno del
sistema Webtelemaco di InfoCamere, dalle ore 11:00 del 25 settembre 2023 fino alle ore 10:00 del 15
dicembre 2023; per illustrare le tematiche oggetto di contributo è prevista anche l’organizzazione di un
webinar
informativo,
dettagli
saranno
indicati
camerale
https://www.so.camcom.it/bando/transizione-energetica-2023, dove già sono disponibili il testo del bando
e la relativa modulistica. Per qualsiasi informazione è possibile contattare gli uffici fissando un appuntamento
tramite l’agenda Servizi Online – Sezione bandi e contributi.