
(AGENPARL) – gio 03 agosto 2023 NOMINE SCUOLA IN LOMBARDIA: SITUAZIONE DI ALLARME
PER IL PERSONALE
Nomine da fare in tempi insostenibili e con metodi differenti che
devono coprire oltre 20 mila cattedre del solo personale docente
Milano 03 agosto 2023 – Anno scolastico 2023/2024 ovvero l’apoteosi del Caos L’ufficio scolastico regionale, infatti, deve
procedere ad effettuare nomine per oltre 20.000 cattedre, di cui 11.654 (entro il 8 agosto 2023 a tempo indeterminato)
con 7 procedure diverse. Una situazione che non esclude nessuna figura e vede coinvolti il personale docente, gli ATA, il
personale amministrativo e quello dirigenziale.
Poi sarà la volta degli uffici territoriali, anche loro in una situazione di “stress eccessivo” perchè sotto organico, che
dovranno scorrere le graduatorie di competenza per la copertura dei restanti posti vacanti che ammontano ad oltre 10.000.
Tutto questo entro 20 giorni.
Ma la situazione, oltre al personale docente non va sicuramente meglio al personale ATA (amministrativo – tecnico ausiliario) che, con la scuola aperta anche nei periodi di sospensione delle attività didattiche, deve gestire gli adempimenti
e preparare l’avvio del nuovo anno scolastico.
Personale le cui immissioni in ruolo andranno a coprire solo il 30% dei posti vacanti, mentre il restante 70% verrà coperto
con incarichi annuali a discapito della continuità.
E se tutto questo non bastasse si aggiunge anche la gravosa situazione dei direttori amministrativi, che in Lombardia è da
anni in uno stato di precarietà: il 67% dei posti (vacanti in Lombardia) sarà individuato da graduatorie provinciali sempre a
scapito della continuità soprattutto in un periodo dove la gestione delle risorse provenienti dal PNRR dovrebbe
quantomeno garantire la stabilità della gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche.